Un nuovo gioiello per Milano: la Grande Brera a Palazzo Citterio

“La Grande Brera” a Palazzo Citterio: un’esperienza immersiva tra capolavori d’arte, scienza e cultura. Scopri la storia di Brera e delle sue otto istituzioni, tra installazioni interattive e ricostruzioni virtuali. Un viaggio indimenticabile nel cuore di Milano

Entrare a Palazzo Citterio per “La Grande Brera” è come varcare la soglia di un mondo incantato, dove passato, presente e futuro si fondono in un’armonia sorprendente. Dimenticate la tradizionale idea di mostra: qui vi attende un’esperienza immersiva, un viaggio multisensoriale che vi condurrà alla scoperta della vera anima di Brera, un luogo dove arte, scienza e cultura dialogano da secoli. E quale luogo migliore per iniziare questo viaggio se non tra le sale affrescate e illuminate da una luce soffusa di Palazzo Citterio?

Palazzo Citterio 5
Palazzo Citterio DSC00588
Palazzo Citterio 1
Palazzo Citterio DSC00667

Qui si dispiega un percorso espositivo che vi condurrà alla scoperta della vera anima di Milano, un racconto avvincente che intreccia le storie di otto istituzioni prestigiose:

  • La Pinacoteca, con i suoi capolavori che hanno incantato generazioni di visitatori, da Raffaello a Caravaggio, da Hayez a Boccioni.
  • La Biblioteca Braidense, scrigno di sapere e di cultura, con i suoi antichi volumi, manoscritti preziosi e mappe storiche.
  • L’Accademia di Belle Arti, fucina di talenti e di creatività, dove si sono formati artisti come Canova, Appiani e Modigliani.
  • L’Osservatorio Astronomico, che scrutava i misteri del cielo, con i suoi telescopi e gli strumenti scientifici che hanno permesso di osservare pianeti, stelle e galassie.
  • L’Orto Botanico, un’oasi di pace e di biodiversità, con le sue collezioni di piante rare, i suoi erbari e le sue serre.
  • L’Istituto per le Scienze e le Lettere, custode del progresso scientifico, che ha promosso la ricerca in campi come la fisica, la chimica, la biologia e la letteratura.
  • Gli Amici di Brera, animati dalla passione per l’arte, che da oltre un secolo sostengono le attività della Pinacoteca e del complesso braidense.
  • La Fondazione Ricordi, memoria storica della musica italiana, con il suo archivio che conserva spartiti, lettere e documenti di compositori come Verdi, Puccini e Donizetti.

Il percorso si snoda attraverso tre aree distinte, ognuna con un suo carattere e una sua atmosfera.

Palazzo Citterio
Palazzo Citterio DSC00734
Palazzo Citterio DSC00680
Palazzo Citterio DSC00662 copia

Prima tappa: benvenuti nella Grande Brera

L’ingresso vi accoglie con un’introduzione al progetto, svelando la visione ambiziosa che ha dato vita a questo spazio unico. Non si tratta di semplici pannelli informativi, ma di un vero e proprio racconto visivo che vi guiderà alla scoperta del complesso braidense. Immagini suggestive di scorci nascosti, installazioni multimediali che ripercorrono la storia del palazzo e interviste ai protagonisti del progetto vi faranno immergere nell’atmosfera di Brera.

Seconda tappa: un tuffo nel passato

La seconda area vi condurrà in un affascinante viaggio attraverso la storia architettonica di Palazzo Citterio e del complesso braidense. Non solo disegni originali e fotografie d’epoca, ma anche ricostruzioni virtuali e proiezioni olografiche vi faranno rivivere le diverse fasi costruttive e le trasformazioni che hanno interessato questi edifici nel corso dei secoli.

Terza tappa: storie che si intrecciano

L’ultima parte del percorso è un’immersione nel cuore pulsante della Grande Brera. Qui, le storie e le identità delle otto istituzioni si intrecciano in un racconto avvincente, creando un dialogo tra arte, scienza e cultura che attraversa i secoli.

Lungo tutto il percorso, installazioni interattive, postazioni multimediali e video proiezioni renderanno la vostra visita ancora più coinvolgente e stimolante.

Uscirete da Palazzo Citterio con la sensazione di aver vissuto un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura che vi avrà arricchito e ispirato. “La Grande Brera” è molto più di una mostra: è un invito a scoprire la bellezza, la conoscenza e la creatività che si celano nel cuore di Milano.

La Redazione

Palazzo Citterio, Via Brera 12-14 - Milano