Un nuovo concetto di seduta

Da Kartell Milano prende vita “Alice’s Flowers”, un’installazione che si distingue per il suo carattere fiabesco e onirico. Il progetto nasce dalla collaborazione tra i designer Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda, e si concentra su un accessorio innovativo che introduce un modo nuovo di concepire la seduta: un cuscino avvolgente e adattabile. Questo complemento trasforma alcuni dei lavori più iconici di Kartell — come le sedie Masters, Venice e Generic — in accoglienti poltroncine imbottite.

La collezione “Alice’s Flowers” è caratterizzata non solo dalla sua comodità e versatilità, ma anche dalla disponibilità in cinque colori vibranti: giallo, blu, rosa, rosso e bianco. Oltre a questo, gli utenti possono scegliere tra due diverse varianti di stampa: a righe e a pois. I petali soffici e accoglienti delle sedute ricordano un abbraccio, offrendo un’oasi di tranquillità e benessere.

Sostenibilità e innovazione

Un aspetto fondamentale del progetto è la sostenibilità. I materiali selezionati per “Alice’s Flowers” provengono dal riciclo delle bottiglie di plastica post-consumo. Attraverso un processo industriale unico, queste vengono trasformate in un filato di poliestere completamente riciclato e riciclabile, in linea con il manifesto ecologico “Kartell loves the planet”.

Kartell è emozione,” spiega Lorenza Luti, Direttore Marketing e Retail di Kartell, “e questo progetto nato insieme a Tiziano Guardini e il suo studio mira a offrire l’opportunità di personalizzare i nostri prodotti, creando un’esperienza ancor più coinvolgente“. Questa collaborazione aggiunge un tocco magico firmato Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda a una selezione dei capolavori di Kartell.

L’Armonia tra creatività e sostenibilità

L’idea

Secondo Tiziano Guardini, “Alice’s Flowers è un progetto a cui tengo sotto molti punti di vista. Visivamente, trasmette la sensazione di dialogare con i fiori, di poterci vivere dentro, ritornando all’essenza di quel legame ancestrale: noi umani siamo intrinsecamente natura“. Kartell ha dato a Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda l’opportunità di sperimentare con i materiali per creare un prodotto monomaterico, in cui sia il tessuto esterno che l’imbottitura condividono la stessa essenza.

Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda

Guardini sottolinea che questo approccio innovativo, frutto di una creazione consapevole, facilita la circolarità del prodotto nel suo percorso futuro verso la fine vita. L’integrazione del design con pratiche sostenibili non solo arricchisce il valore estetico del prodotto, ma ne accentua la rilevanza nell’attuale panorama del design impegnato nella sostenibilità.

La metamorfosi delle icone di Kartell

La capacità di trasformazione è alla base dell’idea di Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda, che hanno reinterpretato icone del design come le sedie Masters, Venice e Generic. Attraverso l’aggiunta del cuscino avvolgente, queste poltroncine ottengono una nuova dimensione di comfort e stile che le rende uniche. La possibilità di personalizzazione delle sedute arricchisce l’esperienza del consumatore, rendendolo parte attiva del processo creativo.

La magia dei colori e dei motivi

Un tripudio di colori

Un altro aspetto che distingue la collezione “Alice’s Flowers” è la sua tavolozza di colori vibranti e il gioco di motivi. La vivacità del giallo, del blu, del rosa, del rosso e del bianco si sposa con la possibilità di scegliere tra motivi a righe e a pois, offrendo infinite combinazioni che stimolano la creatività personale e permettono di creare ambienti di vita unici e originali.

Questa varietà non è solo un’esteticità apparente, ma un invito a giocare con il design per esprimere la propria individualità, integrando il prodotto Kartell nella propria dimensione abitativa in modo armonioso e personalizzato.

Parole che raccontano sensazioni

Il linguaggio utilizzato per descrivere le sedute “Alice’s Flowers” è da solo sufficiente per evocare immagini di benessere e accoglienza. Le frasi che accompagnano la presentazione del prodotto parlano di petali accoglienti, di abbracci, di oasi di tranquillità. Questa narrazione costruisce un viaggio emotivo che va oltre la semplice funzionalità, posizionando il prodotto come un elemento che arricchisce l’anima oltre che lo spazio fisico.

Il progetto “Alice’s Flowers” rappresenta un ponte tra la creatività del design e l’impegno sostenibile che caratterizza sempre più il mondo contemporaneo. La capacità di riciclare e reinventare porta una nuova consapevolezza ambientale nel design, invitando i consumatori a pensare agli oggetti di uso quotidiano in termini di eco-sostenibilità e circolarità.

Innovativa, magica e intrisa di significato, “Alice’s Flowers” non è solo un’installazione, ma una nuova modalità di vivere e sentire il design nell’epoca contemporanea.

La Redazione