ZONA SARPI: la cultura del design cinese incontra Milano
Milano celebra il design cinese: inaugura ZONA SARPI
Un ponte tra Oriente e Occidente nel cuore di Milano
La città di Milano, da sempre vetrina dell’innovazione e del buon gusto in fatto di design, apre i suoi confini alla creatività cinese con un’iniziativa senza precedenti.
Con la prima edizione di ZONA SARPI, dal 15 al 21 aprile 2024, il vibrante quartiere di Via Paolo Sarpi si trasforma in un palcoscenico eccezionale dove la cultura del design cinese incontra le atmosfere metropolitane italiane.
In coincidenza con il Fuorisalone 2024, questo evento celebra i cento anni della presenza cinese in città e si preannuncia come una svolta cruciale nel dialogo interculturale del settore.
Guidati dalla visione di Michele Brunello e dall’esperienza di DONTSTOP architettura, ZONA SARPI mira a svelare il volto multiculturale e dinamico di Milano.
Il distretto diventerà una piattaforma internazionale dove il design orientale può mostrarsi in tutti i suoi aspetti più autentici e innovativi. Fianco a fianco con Luca Fois, la manifestazione impreziosisce il Chinatown milanese di un’aura culturale attenta al business e all’intrattenimento, senza tralasciare l’aspetto ludico.
Tra gli interventi più suggestivi, prodotti e allestiti da DONTSTOP Architettura, ci sarà il “Portale” di China Town: una struttura temporanea innovativa, realizzata in collaborazione con il talentuoso Tommaso Lanciani e lo street artist Pao, che combina elementi stilistici milanesi e cinesi e include disegni realizzati dai bambini del quartiere.
Tre poli dinamici per una settimana all’insegna del Design
Via Paolo Sarpi: la via del Design
Su questa vivace arteria cittadina si affacceranno novità di design urbanistico. Qui, nel Centro Culturale Cinese, verranno organizzati workshop e iniziative per esplorare le varie facce del design e della cultura orientale.
Fabbrica del Vapore: un tuffo nella cultura cinese contemporanea
La storica Fabbrica del Vapore, in stretta collaborazione con ZONA SARPI, darà vita alla mostra “Changes, Know Now China” ospitata nelle Ex Cisterne. Questa esposizione sarà una finestra sui trend emergenti che stanno plasmando il lifestyle cinese e, di riflesso, l’impatto che questi hanno sull’intero panorama del design mondiale.
ADI Design Museum: innovazione ed eccellenza industriale
L’ADI Design Museum metterà a disposizione i suoi spazi per esibire una selezione di prodotti industriali che simboleggiano la collaborazione produttiva tra Cina e Occidente, tra cui le rivoluzionarie biciclette in carbonio di Lotus Life.
Il progetto è supportato dalla Camera di Commercio Italo Cinese e dall’Associazione Culturale Huaxia. La stretta collaborazione tra diverse entità di design globali come Worlds Design Weeks e le design week delle maggiori città cinesi apre nuove prospettive di scambio e crescita.
Uno sguardo al Futuro
Con ZONA SARPI, Milano non si limita a ospitare un evento, ma ambisce a diventare punto di riferimento del design innovativo e della collaborazione internazionale. Il futuro si apre a nuove forme di dialogo tra culture e alla scoperta di un design che sappia unire tradizione e innovazione. La settimana del design milanese si arricchisce così di una nuova dimensione, promettendo scenari inesplorati e ispirazioni senza confini.
La Redazione
Promotore dell’iniziativa: Milan China Design Center. Con il supporto di: Camera di Commercio Italo Cinese e Associazione Culturale Huaxia. Con la collaborazione di: Worlds Design Weeks, Beijing Design Week, Suzhou Design Week, Shenzhen Design Week, Shanghai Design Week. Main Sponsor: Gruppo Huaxia