Italiani e amanti della pizza di tutto il mondo riunitevi. Pizzium è il locale che in un sol boccone vi trasporta nel cuore di Napoli
Pizzium: il regno della pizza
Nato nel 2017 a Milano da un’idea di Stefano Saturnino, Giovanni Arbellini e Ilaria Puddu.
Pizzium fa un salto nella tradizione proponendo la classica pizza napoletana rivisitata con un menù che, grazie a materie prime eccellenti, richiama ingredienti e ricette regionali dell’Italia buona e genuina di un tempo.
Tavoli di legno e lampadari in stoffa sono circondati da calde pareti di mattoni, che creano un ambiente intimo e accogliente. Un viaggio che ci trasporta nei luoghi tipici partenopei rimanendo comodamente seduti al tavolo.
Un perfetto mix di tradizione, creatività e modernità, in cui la cura di ogni dettaglio e la produzione artigianale sono sempre al centro
E con la Fidelity Card Pizzium ci sono ogni giorno nuove promozioni e premi per i clienti più affezionati.
Dove si trova
Pizzium si trova a Milano con tre locali: via Giulio Cesare Procaccini, 30; via Augusto Anfossi, 1; viale Tunisia, 6.
Location differenti tra loro ma con un’unica certezza: appena entrerete vi sembrerà di essere a casa. Oltre a Milano Pizzium si può trovare a Serravalle, Gallarate, Torino e Roma.
Prossime aperture: Como, Pavia, Monza, Brescia
Le pizze
Ma il vero protagonista, ovviamente, è il cibo.
Pizzium comincia dalla pizza napoletana classica, che dà il via ad un prelibato viaggio alla scoperta di tradizioni e sapori tipici di tutto lo stivale
Ogni pizza prende il nome dalla regione di provenienza e diventa ambasciatrice dei marchi d’eccellenza del territorio
Del Salumificio Villani è la mortadella che caratterizza la pizza Emilia Romagna.
Per la pizza romano-partenopea si affianca al salume il fior di latte Caseificio Fior d’Agerola, il pecorino del Caseificio La Rinascita e l’uovo.
Per la pizza Abruzzo il protagonista è il pomodoro San Marzano Agrigenus con pecorino, fior di latte e pepe nero.
Il prosciutto crudo San Daniele Riserva 18 mesi è invece l’ingrediente per eccellenza della pizza Toscana con confettura di fichi e fior di latte Caseificio Fior d’Agerola.
Per quanto riguarda la Puglia il capocollo del Salumificio Bonanno, unito a stracciatella, datterini gialli e olive nere è uno dei prodotti più caratteristici.
Doc anche la pizza Lombardia con gorgonzola dolce Caseificio Gelmini e Grana Padano.
Per la Piemonte invece cornicione ripieno di ricotta di Bufala del Caseificio Franzese, taleggio DOP, funghi porcini e fior di latte Caseificio Fior d’Agerola.
Tra le new entries la pizza Basilicata con provola affumicata Caseificio Fior d’Agerola, patate al forno e peperone crusco Cruskees e le pizze isolane Sardegna e Sicilia.
La prima con fior di latte Caseificio Fior d’Agerola, crema di carciofi artigianale e bottarga di tonno. La seconda con pomodorini datterini rossi a filetto, alici siciliane, olive nere, capperi di Salina.
E per chi preferisce andare sul sicuro con scelte più classiche nessun problema, Pizzium ha pensato a tutto.
Marinara, Margherita e Bufala, tutte condite con Pomodoro San Marzano Agrigenus e olio extravergine d’oliva Frantoio Muraglia, produttore pugliese di alta qualità.
Pizzium: la pizza è una cosa semplice
Oltre la pizza
La pizza è il fiore all’occhiello di Pizzium ma, oltre a questa, vengono proposti tanti antipasti sfiziosi.
Dalle bruschette con alici di Cetara e stracciatella Antica Fattoria o con la ‘nduja calabrese Mercante di ‘Nduja, alla treccia di mozzarella di Bufala Caseificio Franzese. Immancabile inoltre una ricca selezione di salumi regionali.
E per concludere con un tocco di dolcezza diamo uno sguardo anche al dessert: dal babà napoletano al cannolo siciliano, o il tiramisù della casa.
Se il cibo è un’eccellenza lo sono anche le bevande. Solo da Pizzium si può ordinare Birrium, una birra non filtrata e ad alta fermentazione che nasce dalla partnership con il Birrificio Artigianale Balabiòtt.
Abbinata ad ogni pizza del menù completerà la vostra esperienza all’insegna del gusto.
Alessandra Borgonovo
Per maggiori informazioni: www.pizzium.com/it/ www.instagram.com/pizzium/ www.facebook.com/pizzium/?ref=br_rs