Il segreto dei maestri dell’Alta Cucina svelato
L’arte nascosta dei Grandi Maestri: dal disegno alla degustazione
Nell’invisibile laboratorio dell’arte culinaria, tra le pentole e i forni delle cucine più rinomate, avvengono magie poco note.
Non è infrequente, infatti, che grandi chef e maestri pasticceri, ancor prima di cimentarsi con ingredienti e materie prime, prendano in mano carta e penna per visualizzare e disegnare la ricetta che stanno per dare vita. Questo processo, quasi alchemico, è il cuore pulsante di ogni creazione che finirà poi nei piatti degli avventori più esigenti, e racchiude in sé il segreto dell’unione di due mondi: la cucina e il design.
Il disegno: la ricetta prima della Ricetta
Dietro ogni piatto che si fa portatore di emozioni e sapori, c’è una riflessione profonda, un’immagine che ne anticipa l’essenza. La mano dello chef disegna non solo la disposizione degli elementi nel piatto, ma orchestra anche la sinfonia dei sapori, determinando un equilibrio tra estetica e gusto che ricorda da vicino la ricerca della “sezione aurea” da parte degli artisti e dei designer. Questa fase creativa è essenziale non solo per la concezione del piatto ma anche per la sua comunicazione alla brigata di cucina, che deve poter replicare l’opera con precisione millimetrica.
Chef’s Design, lo spazio creativo di 40 protagonisti dell’Alta Cucina
“Chef’s Design” è il volume che, attraverso 40 disegni autografi, illumina il backstage creativo di alcune tra le figure più iconiche dell’alta cucina e della pasticceria, sfiorando le sfumature dei loro universi mentali proprio nel momento cruciale dell’ispirazione
Franco Aliberti, Andrea Aprea, e Iginio Massari sono solo alcuni dei nomi che condividono il percorso intrapreso nella realizzazione delle loro innovazioni culinarie, regalandoci un assaggio di quella che è l’armonia di forme, colori e sapori che li rappresenta.
Un viaggio tra gusto e design
Il viaggio nelle pagine di “Chef’s Design” ci conduce attraverso racconti personali, aneddoti e, naturalmente, le preziose ricette originali, offrendo uno sguardo esclusivo su un aspetto dell’alta cucina spesso celato agli occhi dei più.
Ciò che emerge è un universo dove il disegno del piatto esalta la sua natura, incarnando la ricetta prima ancora che questa prenda forma tra le mani dello chef o del pasticcere. Si crea così un connubio indissolubile tra la concretezza degli ingredienti e la sublime etereità della creatività.
“Chef’s Design” non è soltanto un tributo alla gastronomia d’eccellenza, ma un manifesto di come questa si stia evolvendo.
La pratica di “disegnare” la ricetta rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione e tradizione, dimostrando come anche nell’epoca della tecnologia, il fattore umano e l’atto creativo originale restino determinanti nell’arte culinaria.
Il libro apre così una riflessione sul ruolo futuro dei grandi chef e pasticceri, non più semplici esecutori di tecniche, ma veri e propri artisti e designer del gusto. Sarà affascinante osservare le prossime evoluzioni che, sicuramente, sorprenderanno i nostri palati e la nostra immaginazione.
La Redazione
CHEF’ S DESIGN – Dalla matita al piatto: i disegni preparatori dei grandi chef di Francesca Tagliabue | Nomos Edizioni ISBN 9788894811520 | Cm 24 x 30 128 pagine a colori | cartonato