ORTICOLA PER MILANO – Cortile di Palazzo Dugnani © Luca Leporati

La Generazione G sboccia con Orticola 2024: Giovani Giardinieri alla riscossa!

Il mondo sta cambiando. Con lui, cresce l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità, intesi non più come meri concetti ma come impronte reali e tangibili: pratiche quotidiane di un giardino planetario dove ogni individuo è chiamato a essere giardiniere. Ecco che nasce la Generazione G – Giovani Giardinieri, testimoni di un legame viscerale con la natura, eredi di una consapevolezza nuova, figli della responsabilità ecologica

Orticola 2024: l’uomo e la natura, un legame indissolubile

Tutto prende vita dall’immagine simbolo di Orticola 2024: una mano che diviene piante e funghi, in annesso all’universo vegetale si mescolano Angiosperme, Gimnosperme e funghi – entità a sé stanti che tuttavia si legano strettamente all’esistenza umana. Il lavoro di Chiara Pomati e del team creativo di The Branding Letters plasma questa visione, un richiamo ad un’arte antica che vede nella mano un emblema di vitalità e donazione, sotto il segno dell’integrazione botanica.

Orticola quest’anno vuole parlare alla Generazione G, nata nell’era post-Covid, che conosce la natura come bisogno primario e non come dominio. La mostra diviene quindi un canto alla vita, un dialogo fitto e colorato con quell’ambiente che ci parla attraverso la silenziosa bellezza dei fiori e delle piante, “Terrestria sidera flores”, secondo il motto dell’Associazione Orticola di Lombardia.

Cultura e biodiversità: un percorso insieme alla Svizzera

Nel dopo Gran Bretagna e Giappone, arriva la Svizzera a consolidare la tradizione internazionale di Orticola, espressione di una sensibilità comune rivolta alla prossima generazione e alla visione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Generazione G in mostra: un futuro verde e condiviso

La mostra-mercato di Orticola esprime la variegata palette della nostra biodiversità: piante insolite, ambienti creati per la comunione sociale e progetti futuristici. L’esperienza si trasforma in un viaggio dalla tradizione all’avanguardia, dalla memoria d’infanzia alle nuove passioni che i Giovani Giardinieri coltiveranno come semenzaie del nostro pianeta.

L’eco della Design Week

Orticola brilla anche durante la Design Week al Salone del Mobile 2024, ospitata da Vanity Fair nel suggestivo Chiostro del Museo Diocesano. Qui la botanica incontra il design, tra workshop e scambi culturali che disegnano la mappa di un futuro più verde e più consapevole.

L’arte italiana in giardino

Incontri ravvicinati all’evento annuale si susseguono: da Laura Albini che intreccia bambù e tessuti per la tavola, fino a Giacomo Sparasci con le sue ricercatissime sculture di design. E la Società Italiana della Camelia, fondata da Antonio Sevesi, che fa capolino ad Orticola 2024 per condividere la sua missione storica e botanica.

La Generazione G tiene tra le mani il futuro del giardino terrestre. Orticola 2024 è quindi molto più di una mostra: rappresenta un cammino iniziatico nell’arte del giardinaggio per i giovani di oggi e una finestra aperta sui futuri orizzonti della sostenibilità. Ricordandoci, ogni giorno, che l’ambiente somiglia moltissimo a noi: cresce, si trasforma e spera, proprio come un fiore che si apre alla vita.

Angela Rover

Da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2024 ai Giardini Indro Montanelli a Milano

Novità: Ingresso gratuito fino a 17 anni – Biglietto scontato da 18 a 29 anni – Promozione Primavera: sconto per acquisto anticipato da oggi al 21 aprile INFO