©Stefano Trovati

Orticola sta per sbocciare insieme a tutta la città: il tema di quest’anno è “L’intelligenza dei fiori”

Orticola 2023 apre giovedì 11 maggio alla presenza di Kobayashi Toshiaki, nuovo Console Generale, e Nabeshima Tokuko, Vice Console Generale del Giappone a Milano, con un incontro dal titolo “L’intelligenza dei fiori – Il rispetto della natura tra Oriente e Occidente”, il primo dei 9 Dialoghi nell’Orto che si tengono alle ore 17.00.

Si tratta di una conversazione tra Elena Grandi, Assessore al Verde del Comune di Milano, Mami Azuma, curatrice della sezione botanica del Museo di Storia Naturale, Roberta Santagostino, del Chapter Ikebana Ohara Milano, Francesco Tomasinelli, naturalista, fotografo e autore, moderata da Filippo Pizzoni, Vicepresidente di Orticola di Lombardia.

L’Associazione Orticola di Lombardia e il verde pubblico di Milano si uniscono ancora una volta per sostenere la città con due importanti novità.

Come da tradizione, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d’ingresso all’evento saranno destinati al verde pubblico. Tuttavia, quest’anno ci sono due nuovi impegni a favore della città, resi possibili grazie all’impegno del Corporate Partner Ceresio Investors.

Saremo felici di fare la nostra parte anche in questo senso – ha sottolineato Gabriele Corte, direttore generale di Ceresio Investors, corporate partner dell’evento da 12 anni – per continuare nel cammino intrapreso a sostegno della cultura e della vivibilità di Milano”.

Il primo impegno riguarda l’adozione degli spazi verdi adiacenti a Piazza Santo Stefano, un’area di grande importanza per la città di Milano, per la sua vicinanza con l’Università degli Studi.

Il secondo impegno è stato possibile grazie a un accordo di sponsorizzazione tecnica con la Direzione Cultura del Comune di Milano: Orticola di Lombardia ha prodotto uno studio di valorizzazione paesaggistica, a cura di Filippo Pizzoni e Luca Leporati, per ampliare la fruizione culturale degli spazi aperti di Fabbrica del Vapore.

L’obiettivo è promuovere un uso più ampio e flessibile delle sue aree esterne, creando un vero e proprio ‘vivaio’ culturale che renda gli spazi più fruibili in tutte le stagioni. Inoltre, si vuole sottolineare l’importanza della cultura e della tutela della biodiversità, in tutte le regioni del mondo.

In occasione della mostra Amazônia di Sebastião Salgado dal 12 maggio al 19 novembre 2023 su incarico di Contrasto, Civita Mostre e Musei e General Service Security, Orticola di Lombardia ha realizzato un allestimento esterno che ha visto la messa a dimora di 18 alberi scelti tra le specie tipiche della flora lombarda. Con la piantagione è stata depavimentata e resa permeabile una superficie di circa 100 metri quadrati.

L’allestimento di Orticola di Lombardia desidera rendere omaggio all’impegno profuso da Sebastião Salgado per la salvaguardia della foresta amazzonica e, al contempo, intende sottolineare l’importanza della cultura e della tutela della biodiversità, anche in Italia, come in tutte le regioni del mondo.

Orticola di Lombardia curerà fino alla fine del 2023 l’Aiuola dei Cerbiatti di fronte al Museo Civico di Storia Naturale ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, in collaborazione con l’associazione Agiamo. Inoltre, proseguono secondo gli accordi con il Comune di Milano, la cura de “L’Altra Pergola. Omaggio a Leonardo”, il pergolato di gelsi realizzato a grandezza naturale nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco e il mantenimento del Giardino di Palazzo Reale, arricchito quest’anno dal gruppo della rosa Floribunda ‘Marie Curie’, piantato in occasione della visita a Milano della fisica francese Hélène Langevin-Joliot.

Un’altra iniziativa portata avanti dall’associazione è la riqualificazione del Cortile di Palazzo Dugnani. Termina per ora, con il 2023, la lunga esperienza di manutenzione del Giardino Perego di via dei Giardini, ormai interamente riqualificato con la messa a dimora di numerosi arbusti, erbacee da fiore e bulbi, per iniziare una nuova avventura e mettere a disposizione di un altro angolo di città il know-how di Orticola.

Novità anche per FuoriOrticola, giunto alla sua quinta edizione. “La voce di Orticola” è una serie di podcast, della durata di pochi minuti, per conoscere curiosità botaniche e approfondimenti sull’arte figurativa, un racconto diffuso in tutta la città che coinvolge musei, mostre, giardini, orti, negozi e floral designer che danno voce alla loro creatività.

Fino a domenica 4 giugno, la mostra fotografica “Mario Carrieri. Beloved Flowers 2023” è aperta alle Gallerie d’Italia di Milano, nata dalla collaborazione tra Orticola di Lombardia e Intesa SanPaolo.

Da lunedì 8 maggio a domenica 21 maggio, una serie di eventi si snoda nei luoghi più carismatici della cultura milanese e dello shopping più chic della città, in 26 musei, giardini, ville e parchi, in 39 negozi allestiti da 27 floral designer.

Tutte le iniziative sono realizzate con la collaborazione di 5 Associazioni di Commercianti, supportate da Marie Claire Maison e www.elledecor.com come media partner, Pastor Flowers come partner tecnico e grazie al patrocinio di Confcommercio Milano.

Ingressi gratuiti e scontati, visite guidate, vetrine fiorite oggetto del concorso per votare la preferita, podcast realizzati ad hoc: sono tutte iniziative aperte al pubblico, basta presentare il biglietto d’ingresso di Orticola, assolutamente da non perdere.

La Redazione

web site