Alla scoperta di cinque destinazioni insolite
In fremente attesa dell’estate, l’ideale è indagare su nuove rotte, quali le spiagge poco conosciute

La Sardegna è indubbiamente meravigliosa, il litorale di Sabaudia (Lazio) è il luogo di villeggiatura prediletto dai romani da cinquant’anni e Punta Prosciutto (Puglia) è la destinazione estiva più cool del momento.
Tuttavia, oggi vorremmo parlarvi di alcune spiagge meno conosciute, situate in località che non spiccano tra le prime per le vacanze
Si tratta di luoghi che sono entrati di merito nella classifica delle 15 spiagge più belle d’Italia del 2019, che il sito Skyscanner redige da ormai sei anni.
Spiaggia La Gravara
Barrea in provincia dell’Aquila. Abruzzo
Un’oasi di tranquillità, il Lago di Barrea risalta agli occhi per l’armonia dei suoi colori, un vero ritratto di montagna. A ben 980 metri sul livello del mare, il bacino d’acqua colpisce l’immaginario dello spettatore, grazie al cielo terso che lo sovrasta, ritagliato dai picchi altissimi sullo sfondo.
La spiaggia La Gravara offre ristoro ai viaggiatori in ogni sua forma. È possibile per gli ospiti passeggiare nell’habitat circostante, dimora di varie specie animali tipiche della Marsica, oppure dedicarsi al trekking, sfidando le altezze abruzzesi. Inoltre, il lago offre la possibilità di rilassarsi a pieno: pensate a una barca che scivola placida sull’acqua.
Spiaggia di Cala Bianca
Marina di Camerota in provincia di Salerno. Campania
Una caletta bianchissima dalla soffice sabbia, Cala Bianca è una perla nascosta nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Questa piccola caletta bagnata da un mare color turchese e abbracciata da due massicci speroni di roccia, è raggiungibile via mare oppure a piedi, percorrendo un facile sentiero nella natura che parte dal cimitero di Marina di Camerota.
Spiaggia delle Due Sorelle
Sirolo in provincia di Ancona. Marche
Un frammento di spiaggia immacolata, proprio davanti al Promontorio del Conero, guarda due scogli dalla forma peculiare: sembrano due sorelle in preghiera, da cui il nome della spiaggia. Si tratta di un angolo di paradiso proprio nell’Adriatico, ideale per coloro che intendono fuggire dalla ressa tipica dei mesi caldi.
Spiaggia del Lago di Tenno
Tenno in provincia di Trento. Trentino-Alto Adige
Una spiaggia bianchissima lambita da acque turchesi: non sono i Caraibi, è il Lago di Tenno, in Trentino-Alto Adige. Una visione fiabesca: il lago, di dimensioni contenute e dai contorni irregolari, è circondato dalla fitta vegetazione, per poi aprirsi al centro in uno specchio cristallino, dove spicca un isolotto naturale dall’aspetto selvaggio.
Assai pittoresco, il Lago di Tenno e la sua spiaggia sono protagonisti delle vacanze rilassate in Trentino.
Spiaggia del Lago di Santa Caterina
Auronzo di Cadore in provincia di Belluno. Veneto
Situato a 830 metri sul livello del mare, il Lago di Santa Caterina offre ai visitatori un panorama naturale senza eguali. Si tratta di una fusione tra l’aspetto tipicamente dolomitico – il lago va a toccare infatti il Parco Naturale delle Tre Cime, a poca distanza da Cortina d’Ampezzo – e i classici toni del luogo di villeggiatura estiva.
L’acqua è cristallina, ideale per un tuffo rigenerante nella calura estiva, e la spiaggia è attrezzata per consentire agli ospiti di godere di tutte le attività lacustri – quali regate in canoa e gite in barca.
Margherita Turdò