I 100 anni delle Terme Berzieri di Salsomaggiore
Galileo Chini e le sue alchimie decorative per i 100 anni delle Terme Berzieri
Le Terme Berzieri di Salsomaggiore (PR) in Emilia Romagna, festeggiano il loro centenario con un grande evento espositivo e una serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la città
Si tratta di un esempio unico di art déco termale e di un simbolo del termalismo europeo. È anche un’espressione culturale dell’Emilia come terra di benessere.
In anteprima alla BIT di Milano: Visit Emilia presenta le iniziative per i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini
Alla BIT di Milano 2023, il presidente di Visit Emilia Cristiano Casa, con l’assessore al turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, il sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli e i due curatori della grande mostra hanno presentato il 14 febbraio il programma di iniziative che da maggio a dicembre 2023 renderanno la città termale protagonista della scena culturale italiana. L’occasione coincide con il 150° anniversario della nascita di Galileo Chini, demiurgo delle sontuose decorazioni tra secessionismo e orientalismo che rendono uniche le Terme Berzieri.
«Il centenario delle Terme Berzieri è un’occasione straordinaria per raccontare e far conoscere l’Emilia come Terra dello Slow Mix, destinazione unica ed eclettica tra natura, cultura ed enogastronomia. Salsomaggiore Terme, con le sue arti liberty e déco, è una delle massime espressioni di questo territorio, cuore termale dell’Emilia e dunque meta assoluta di benessere, ma anche di bellezza, grazie alle decorazioni e le opere di Chini, e di natura, immersa tra le splendide colline emiliane da attraversare in bicicletta, scoprendo castelli e paesaggi incantati». Cristiano Casa – Presidente di Visit Emilia
Le Terme Berzieri, simbolo del termalismo conosciuto in tutto il mondo, furono costruite a partire dal 1914 dall’architetto Ugo Giusti. Giusti introdusse l’artista fiorentino Galileo Chini a Salsomaggiore Terme, dove Chini realizzò diverse opere d’arte e decorazioni. Il complesso termale fu intitolato al medico Lorenzo Berzieri, che per primo intuì il potenziale terapeutico delle acque di Salsomaggiore, e fu inaugurato il 27 maggio 1923.
La mostra “Galileo Chini. L’oro e l’Oriente. Alchimie decorative per ‘I bagni più belli del mondo’“, curata da Maurizia Bonatti Bacchini e Valerio Terraroli, si terrà dal 26 maggio al 24 settembre 2023.
L’esposizione racconterà il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori e oggetti in ceramica. Sarà una selezione di opere, anche inedite, in dialogo con gli apparati decorativi e i soggetti dell’iconografia termale.
Oltre alle Terme Berzieri, luogo fortemente caratterizzato da riferimenti all’oro, saranno coinvolti altri edifici monumentali della città, come il Palazzo dei Congressi, la Corte Civica Tommasini e Villa Fonio, la residenza privata di Arturo Fonio commissionata all’architetto Ugo Giusti e a Galileo Chini che sarà aperta al pubblico per la prima volta. La Corte Civica Tommasini, recentemente restaurata, sarà arricchita da effetti multimediali realizzati da Marco Stucchi ed Elena Bastianini.
Sarà un percorso che coinvolgerà ed emozionerà i visitatori, immergendoli nella storia e nell’arte della città termale.
Angela Rover
Per informazioni: Visit Emilia
E-mail: info@visitemilia.com
Sito web: www.visitemilia.com