Il Viridarium di Livia: un giardino in una stanza

Il meraviglioso mondo del Viridarium di Livia
Un’opera d’arte unica che vi trasporterà indietro nel tempo. Situato presso il Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Massimo, questo capolavoro della pittura romana antica è un vero tesoro da ammirare
Il Viridarium di Livia rappresenta uno splendido giardino affrescato, datato tra il 30 e il 20 a.C., originario della villa della moglie di Augusto, Livia. Questo affascinante dipinto murale ci offre una visione straordinaria di come fosse concepito un giardino in quel periodo storico.
Lontani dai giardini tradizionali, il Viridarium di Livia ci mostra un ambiente sorprendentemente diverso. Non si tratta di un semplice ritratto di un giardino, ma piuttosto di una sorta di “catalogo botanico”. Osservando attentamente l’opera d’arte, si può notare una certa prevalenza dell’alloro (simbolo di vittoria e di gloria), che potrebbe essere interpretata in chiave simbolica.

Secondo la leggenda riportata da Svetonio, la costruzione della villa fu ispirata dal mito della gallina bianca. Si narra infatti che nella villa si trovasse un boschetto di alloro, dove venivano colti i rami destinati agli imperatori e ai trionfatori. Dopo ogni trionfo, un nuovo albero veniva piantato per celebrare l’evento.
Il Viridarium di Livia rappresenta quindi non solo un capolavoro artistico, ma anche una testimonianza storica di grande importanza. Attraverso questa magnifica opere d’arte, possiamo immergerci nella vita quotidiana dell’epoca romana e scoprire le tradizioni e le credenze legate alla natura e all’ambiente circostante.
L’affascinante dettaglio e la precisione dei dipinti ci permettono di apprezzare la bellezza delle piante e dei fiori presenti nel giardino di Livia. Ogni elemento è curato nei minimi particolari, rendendo il Viridarium una vera e propria opera d’arte botanica.
Il tributo all’affresco “Il Viridario di Livia”

Maria Candida Gentile, ha creato una fragranza straordinaria che cattura l’essenza di questo antico giardino romano
La nuova Eau de Parfum creata da Maria Candida Gentile è appunto ispirata a questo suggestivo affresco della sala ipogea della villa di Livia Drusilla, terza moglie di Augusto, che rappresenta un rigoglioso giardino del I secolo a.C.
Come dicevamo, questo capolavoro pittorico ci trasporta indietro nel tempo, permettendoci di immergerci nella bellezza dei giardini delle antiche ville romane.
Durante una visita al Museo Nazionale di Roma, Maria Candida Gentile rimase incantata dalla sala delle pitture, dove si trova l’affresco del Viridarium. Questo giardino affrescato, appartenente alla villa di Livia Drusilla, era originariamente situato a Prima Porta ed è stato incredibilmente preservato nel corso dei secoli. Le straordinarie immagini raffigurate svelano un paradiso verde, con frutteti e boschetti tipici dell’epoca romana.
L’ispirazione per una fragranza unica

Dalla magia di quel giardino dipinto, nasce l’ispirazione per Viridarium. Maria Candida Gentile ha catturato l’essenza di quel luogo incantato e l’ha trasformata in una fragranza straordinaria. Questo profumo racchiude la freschezza degli agrumi, con le note di mandarino e bergamotto che si fondono insieme in un’accogliente armonia. La presenza della salvia sclarea aggiunge un tocco erbaceo, creando un’atmosfera naturale e rilassante.
Un bouquet floreale che incanta i sensi
Nel cuore di Viridarium, troviamo un ricco accordo di fiori di camomilla, erbe selvatiche, foglie di papavero e macerato di dattero. Questa combinazione crea un bouquet floreale unico, che avvolge i sensi con la sua dolcezza e freschezza. La cera d’api e il garofano donano profondità e calore alla composizione, rendendola ancora più avvolgente e seducente.
Le note di fondo che evocano un giardino antico
Le note di fondo di Viridarium sono un vero omaggio ai giardini romani dell’epoca. L’accordo di legni preziosi, incenso e cipresso crea un’atmosfera misteriosa e suggestiva, richiamando l’immagine di antichi boschetti e sentieri nascosti. Queste note persistenti conferiscono al profumo una durata eccezionale sulla pelle, permettendo di godere a lungo della sua bellezza.
Grazie a questo profumo, possiamo avvicinarci a quella bellezza senza tempo e portarla con noi ovunque andiamo. Il flacone elegante e raffinato di Viridarium completa l’esperienza sensoriale, trasportandoci direttamente in quel giardino magico.
Angela Rover