Un itinerario tra Praga, Boemia e Moravia, dove i mercatini sono un rito che unisce artigianato, sapori e storia

Brno ©Pavel Gabzdyl Brno ©Pavel Gabzdyl
Plzeň ©Libor Sváček Plzeň ©Libor Sváček

La Repubblica Ceca si prepara a un Avvento 2025 che valorizza la tradizione. Da metà novembre, Praga e le città storiche come Brno e Cesky Krumlov si trasformano in scenari suggestivi, offrendo un’esperienza immersiva tra sapori secolari e artigianato di pregio

Quando in Repubblica Ceca arriva l’inverno, l’attesa del Natale non è solo una data sul calendario, ma un’immersione culturale. Già da metà novembre 2025, il Paese si prepara a un Avvento che mette al centro l’autenticità. L’aria si riempie del profumo del svařák (vin brulé locale), dell’idromele caldo e delle mandorle tostate; le piazze storiche, illuminate da installazioni luminose, risuonano di cori e musiche tradizionali.

È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le casette in legno diventano scrigni di artigianato di qualità, lontano dalla serialità industriale. È qui che si trovano i giocattoli in legno intagliato, i delicati cristalli di Boemia e le tradizionali decorazioni realizzate con foglie di granturco.

Accanto allo shopping, il protagonista è il cibo. Le gastronomie all’aperto offrono un conforto contro il freddo: dal celebre prosciutto di Praga, affumicato lentamente su grandi bracieri, ai dolci tipici che profumano di vaniglia e cannella.

Praga, ©Libor Svček

Praga: il cuore luminoso delle Feste

Il punto di partenza è inevitabilmente Praga. La capitale offre un circuito di mercatini che collega i suoi luoghi simbolo, ognuno con un carattere distinto.

I più celebri restano quelli nella Piazza della Città Vecchia e in Piazza Venceslao (29 novembre – 6 gennaio), dominati da imponenti alberi addobbati. Ma l’atmosfera si diffonde in tutta la città, raggiungendo angoli più intimi e raccolti:

  • Piazza della Pace (dal 20 novembre)
  • Piazza Tyl (dal 26 novembre)
  • Piazza della Repubblica (dal 25 novembre)

Oltre ai centri nevralgici, aree come Andel Smichov e il suggestivo complesso del Castello di Praga si animano, offrendo un’alternativa meno affollata per apprezzare l’artigianato locale.

Oltre la capitale: i tesori di Boemia e Moravia

Per comprendere appieno lo spirito natalizio ceco, è fondamentale esplorare le altre regioni.

Brno: celebrazioni storiche

Nella capitale della Moravia, Brno (14 novembre – 31 dicembre), il Natale assume un valore storico. Quest’anno si celebra il centenario della prima accensione dell’albero di Natale nella piazza principale. L’evento si distingue per il presepe in legno a grandezza naturale, composto da 100 figure, e per il “Natale Gourmet” allestito nel cortile del Municipio Vecchio.

Olomouc e Pilsen: sapori e tradizioni

Olomouc (21 novembre – 23 dicembre) è rinomata per un’eccellenza specifica: il punch. Solo qui si può degustare l’originale ricetta di Norimberga, offerta in numerose varianti. A Pilsen (22 novembre – 23 dicembre), la città che ha dato i natali alla celebre birra, l’Avvento è scandito da concerti e visite guidate tematiche, con la cattedrale gotica illuminata a fare da scenografia.

Cesky Krumlov: il Natale nel borgo UNESCO

Per chi cerca uno scenario da cartolina, la destinazione è Cesky Krumlov (22 novembre – 4 gennaio). Questo gioiello della Boemia meridionale, patrimonio UNESCO, offre un Natale intimo. L’attenzione è rivolta ai più piccoli, con il presepe vivente e l’arrivo di San Nicola. L’evento più caratteristico è il “Natale degli Orsi”: una tradizione sentita che, il 24 dicembre, vede la comunità portare doni ai plantigradi che abitano il fossato del castello fin dal 1707.

Esperienze uniche: pattinaggio e viste panoramiche

Ceske Budejovice ©art4promotion

L’Avvento ceco offre anche attrazioni distintive che arricchiscono la visita:

  • Ceske Budejovice (18 novembre – 6 gennaio): Qui, l’attrazione principale è l’ampia pista di pattinaggio allestita intorno alla storica Fontana di Sansone, nella piazza centrale.
  • Ostrava (22 novembre – 6 gennaio): Al confine con la Polonia, questa città offre un’esperienza più moderna con una grande ruota panoramica e la vista spettacolare dalla torre del Municipio, la più alta del Paese.
  • Liberec (28 novembre – 23 dicembre): Nella storica piazza Benes, le casette in stile Fachwerk (a graticcio) ospitano un pregevole presepe meccanizzato e un’altra ruota panoramica da cui ammirare la città.

Un viaggio in Repubblica Ceca in questo periodo è più di una semplice visita: è un ritorno a tradizioni radicate, un’immersione in un’atmosfera sospesa nel tempo, dove la luce e il calore umano contrastano il freddo dell’inverno.

La Redazione

www.visitczechia.com/it-it