Isola di Juist nella Töwerland © Kurverwaltung Juist

Feel Good in Germany: il turismo sostenibile che non ti aspetti

Feel Good in Germany offre una combinazione di esperienze uniche e genuine in città e nella natura, nonché esperienze di viaggio

La Germania è una destinazione turistica ecologica emozionante e conveniente che offre l’esplorazione di destinazioni fuori dai sentieri battuti, vacanze più lunghe e il godimento di sentieri naturali per attività come la bicicletta, la canoa e persino l’esplorazione urbana.

Queste attività sono in grado di regalare ricordi indelebili e incontri unici.

Feel Good in Germany si concentra sulla sostenibilità della destinazione turistica tedesca e sul suo notevole patrimonio naturale e culturale.

Il sito web di Feel Good è stato arricchito con nuove idee di viaggio e informazioni utili per avventure in città, vacanze attive nella natura e opportunità per assaporare i sapori autentici dei diversi territori, nonché per esplorare il mondo della scienza al servizio della natura e dell’ambiente.

Esplorare la Strada della sostenibilità può portarvi in “destinazioni sostenibili” certificate da TourCert, come Celle (Bassa Sassonia).

Questo pittoresco centro storico è caratterizzato da centinaia di case a graticcio ben tenute, da uno splendido palazzo rinascimentale e barocco e da un parco botanico suggestivo.

Brughiera di Luneburgo © Lüneburger Heide GmbH, Markus Tiemann 

Chi preferisce le vacanze attive può trovare numerose opzioni, come la canoa sulla Lachte, la bicicletta sull’Aller, le passeggiate a cavallo tra prati e campi o le passeggiate su uno dei tanti sentieri di Celle che portano ai parchi naturali della Brughiera di Luneburgo e della Südheide.

Juist © Kurverwaltung 

Juist, un’isola del Töwerland, nella Frisia orientale, è stata certificata come destinazione sostenibile da TourCert.

Questa piccola isola del Mare del Nord si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e vanta spiagge e dune incontaminate, un fondale marino riconosciuto dall’UNESCO, aria pulita e ambienti tranquilli.

I visitatori possono praticare attività come escursionismo, ciclismo, nordic walking, windsurf, kitesurf, fitness, benessere e talassoterapia.

Berlino è rinomata per l’abbondanza di parchi e giardini, che la rendono una delle città più verdi della Germania.

I visitatori possono trovare pace e tranquillità in luoghi come lo “Spazio del silenzio” presso la Porta di Brandeburgo o in aree naturali come la foresta di Tegel, dagli alberi secolari. Oltre ai metodi di trasporto tradizionali, Berlino può essere esplorata anche con escursioni in canoa o in SUP su laghi, fiumi e canali, o attraverso percorsi ciclabili e pedonali costruiti sulle ex linee ferroviarie.

Per scoprire le gemme nascoste della Berlino sostenibile, i Circular Economy Tours sono una grande risorsa. Questi tour permettono di conoscere il mondo creativo dell’upcycling tra arte e moda, nonché il giardinaggio urbano e l’agricoltura, come l’orto comunitario interculturale Himmelbeet a Berlino-Wedding.

Monaco di Baviera si distingue dalle altre città per il suo stile di vita elegante e sostenibile.

Il suo patrimonio boschivo è ancora presente nel centro città, come il parco Englischer Garten, e il fiume Isar che lo attraversa. I trasporti pubblici, la bicicletta e i sistemi di mobilità verde, come il noleggio gratuito di biciclette, sono disponibili per visite culturali e shopping. Da Prinzregentenplatz si snodano percorsi di trekking urbano fino al Castello di Nymphenburg (12 km) e da lì all’Olympiapark (6 km). I prodotti regionali stanno diventando sempre più popolari nei caffè, nei locali gourmet e nei ristoranti vegani.

Situato nel Parco Nazionale della Svizzera Sassone (Sassonia), Schmilka è un ex villaggio di pescatori trasformato in una località turistica 100% sostenibile.

Le case storiche con facciate a graticcio e colori vivaci, ristrutturate secondo la tradizione artigianale ma con l’utilizzo di materiali naturali ed ecologici, ospitano oggi hotel, B&B e appartamenti di varia qualità.

L’antico mulino ad acqua, risalente al 1665 e centro del paese, è stato riportato al suo antico splendore, dove si lavorano ancora cereali biologici e farro: le loro farine grezze sono alla base di pani, dolci e prodotti da forno molto ricercati. Inoltre, i piatti tipici di carne e pesce, le opzioni vegane e vegetariane, sono tutti preparati con ingredienti biologici di provenienza locale e accompagnati dalla rinomata birra prodotta in loco.

La Germania ospita 48 siti culturali e 3 siti naturali del patrimonio mondiale, 16 riserve della biosfera dell’UNESCO, 16 parchi nazionali e 104 parchi naturali. Ad esempio, il Parco Naturale di Schlei (Schleswig-Holstein) è una destinazione spettacolare che si affaccia sul Mar Baltico e che è stata certificata come sostenibile.

Per facilitare il viaggio, il D-Ticket è un’opzione economica che offre viaggi illimitati su tutti i treni, gli autobus e altri mezzi di trasporto pubblico locale e regionale a partire dal 1° maggio a soli 49 euro.

«Per offrire agli ospiti di tutto il mondo non solo esperienze uniche e autentiche in combinazione con un soggiorno in città e nella natura, ma anche esperienze di viaggio sostenibili, molte offerte nell’ambito dei nostri siti del Patrimonio Mondiale sono infatti fruibili in modo ecologico con i trasporti pubblici», afferma Petra Hedorfer.

Feel Good in Germany offre una risorsa preziosa ai viaggiatori che desiderano pianificare il loro viaggio. La mappa interattiva e il motore di ricerca presentano hotel, campeggi, ristoranti e altre strutture ricettive e di ristorazione sostenibili certificate in tutto il Paese. Inoltre, il sito web fornisce consigli utili su come viaggiare a basso impatto ambientale.

Angela Rover

www.germany.travel