Pavia e Sant’Agostino: visite guidate alla città
A Pavia continua la celebrazione dell’Anno Agostiniano con numerosi tour dedicati alla figura di Sant’Agostino
La cittadina lombarda continua ad accogliere i visitatori, grazie all’Anno Agostiniano in corso e al calendario di eventi dedicati a Sant’Agostino, il Padre della Chiesa la cui tomba giunse in città 1300 anni fa. La destinazione offre tour e visite guidate, degustazioni e ospitalità diffusa in tutto il centro
Il programma propone visite guidate che permettono al pubblico di esplorare i luoghi iconici associati alla vita di Sant’Agostino e di apprezzare ulteriormente il lavoro di questo influente Padre della Chiesa, una figura cruciale nella cultura globale.
Il Castello Visconteo, sede dei Musei Civici, è una meta fondamentale per i visitatori.
Da aprile 2023, la mostra permanente, interattiva, multimediale e immersiva “Sant’Agostino: Luce e Immagine” ha riscosso un grande successo, avendo accolto oltre 8.000 visitatori.
In collaborazione con Laura Aldovini, direttrice dei Musei Civici di Pavia, la mostra combina la pittura classica italiana con le moderne tecnologie per creare un’esperienza immersiva per i suoi ospiti.
Lo staff scientifico del museo ha collaborato con camerAnebbia, specializzata in installazioni multimediali, per creare un viaggio interattivo da Ippona a Pavia. Il soffitto è stato decorato con un cielo dorato ricreato, due grandi pannelli all’ingresso raffigurano l’arca di Sant’Agostino e un desktop digitale permette ai visitatori di scorrere le opere del Padre della Chiesa su un grande schermo.
I visitatori del Castello Visconteo possono anche esplorare le sezioni che ospitano alcune delle opere oggetto dell’installazione digitale, la Pinacoteca antica, il Romanico, che accolgono diverse opere d’arte legate al Santo.
Di particolare rilievo è la sezione romanica, che ospita materiali provenienti dalla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, dove dal 723 sono conservate le spoglie di Sant’Agostino.
La basilica, ristrutturata nel XII secolo in stile romanico, è famosa a livello europeo per la presenza delle spoglie di Sant’Agostino e dell’imponente arca marmorea realizzata tra il 1362 e il 1402 da maestri lombardi.
Un altro punto di interesse è la Biblioteca Universitaria di Pavia, che propone la mostra, fino al 24 novembre 2023, curata da Antonella Campagna, Luisa Erba e Maria Cristina Regali presso il Salone Teresiano.
L’esposizione “Sant’Agostino a Pavia” è divisa in due sezioni: la prima i documenti e i libri esposti ripercorrono i tredici secoli della presenza dei resti di Agostino a Pavia e illustra le vicende relative alle reliquie, all’arca e alla chiesa; la seconda espone una selezione di codici e libri antichi conservati nella Biblioteca Universitaria di Pavia legati alla figura del Santo.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza, a breve partirà l’iniziativa “Eccellenze pavesi al museo”, che prevede una visita guidata alla mostra immersiva “Sant’Agostino: Luce e Immagine”con aperitivo e degustazione di specialità locali in collaborazione con AgriPavia.
L’Assessorato al Turismo del Comune di Pavia e l’Associazione Commercianti hanno lanciato il progetto “Circuito di Accoglienza e Ricettività“, che mette a disposizione dei turisti una serie di servizi tra cui ristoranti, bar, hotel e attività. Nell’ambito di questo progetto, il bistro al Vita ha reintrodotto il “Tortino” con miele, mandorle, pinoli, noci e uvetta, servito su crema di grappa. Questo storico dessert è citato nel De Beata Vita di Sant’Agostino.
Il calendario è sul sito per scoprire tutti gli appuntamenti, paviacittadisantagostino.it oppure inviate una email paviasantagostino2023@gmail.com per avere tutte le info sui tour enogastronomici e procedere con la prenotazione
Per chi è interessato a scoprire la storia di Sant’Agostino, sono disponibili diversi tour organizzati. È possibile ammirare molteplici opere d’arte a lui dedicate ed esplorare luoghi significativi come appunto, il Castello Visconteo, la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, oppure la chiesa di Santa Maria del Carmine, il Broletto e la chiesa di San Luca.
La prenotazione è obbligatoria; sarà un’esperienza esclusiva ed emozionante, che vi permetterà di scoprire la storia e l’opera di questa significativa figura della Chiesa.
Grazie a questi tour, avrete l’opportunità di immergervi nella storia e nell’arte legate a Sant’Agostino, scoprendo luoghi unici e affascinanti di Pavia.
Angela Rover