Intervista con l’enologo
In Val d’Orcia, Tenuta Sanoner: una degustazione al sapore di eccellenza e rispetto per la natura
In alto i calici. Tenuta Sanoner è una realtà agricola toscana che produce vino, olio, aceto e tanti prodotti d’eccellenza rigorosamente bio. Scopriamoli insieme al viticoltore ed enologo Giuseppe Basta.
Un brindisi 100% bio e Made in Italy
Compagno fedele di ogni momento felice della nostra vita, il vino ci fa brindare a successi, momenti da ricordare e serate di festa piene di sorrisi e allegria. Ma per un cin cin che si rispetti serve scegliere quello giusto.
Come fare per riconoscerlo? Scopriamolo insieme a Giuseppe Basta, viticoltore ed enologo della Tenuta Sanoner
La campagna è stata la sua culla e i vigneti il suo campo da gioco. Da piccolo, infatti, non perdeva occasione per correre in cantina e assistere a uno spettacolo unico fatto di colori, profumi e magiche trasformazioni del vino.
Oggi la sua passione è diventata un lavoro che mette al primo posto eccellenza e rispetto per la natura:
“La nostra filosofia di produzione si può sintetizzare nel forte impegno a rispettare il più possibile il territorio, seguendo i cicli ed i tempi della natura e delle stagioni. Solo così è possibile ottenere i migliori frutti, per creare prodotti d’eccellenza. Consideriamo poi che quello che mangiamo e beviamo è fondamentale per stare bene, solo mangiando (e bevendo) cose sane, genuine, senza pesticidi, l’organismo ne risente positivamente: insomma la nostra attività ha il doppio obiettivo di creare prodotti buoni e deliziosi al palato, ma anche che fanno stare bene ed in salute”.
La Tenuta
Situata A Bagno Vignoni in Val d’Orcia (SI), tra la rocca medievale di Vignoni Alto e la valle del fiume Orcia, Tenuta Sanoner è una realtà agricola circondata dalle verdi colline toscane.
Una realtà vocata al biologico che produce alcune tra le più amate specialità locali. Vino, olio d’oliva, aceto balsamico e distillati sono pronti a far sorridere il vostro palato
Ma il punto di partenza per arrivare a creare prodotti d’eccellenza è il rispetto della natura.
Tenuta Sanoner punta sulla cura del suolo e della vite, sulla qualità delle uve e sulla totale attenzione in cantina. I metodi di vinificazione e cura del vino sono davvero all’avanguardia: senza impiego di coloranti, additivi e altri prodotti chimici e nel totale rispetto dei cicli della natura e delle stagioni.
Qui passione, ricerca e competenza sono le parole chiave per garantire ogni giorno il più alto livello di qualità e gusto agli ospiti.
Una visita in cantina
Circondata da un paesaggio mozzafiato godibile dalle vetrate e dalla terrazza panoramica, la cantina di Tenuta Sanoner è un vero e proprio gioiello architettonico che si fonde perfettamente con la natura circostante.
Questo grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e ad alto risparmio energetico (fotovoltaico, recupero acqua piovana) che permettono non solo di garantire visite e degustazioni d’eccellenza, ma di non danneggiare l’ambiente.
I visitatori possono seguire passo passo tutto il processo produttivo ed essere accompagnati in un viaggio multisensoriale fra i profumi e i colori dei terreni da cui questa bontà prende vita.
Visite didattiche, tour, degustazioni. Le porte della cantina si aprono per gustare i vini abbinati ad una selezione di tipicità locali: salumi di Cinta Senese, Pecorino di Pienza stagionato nelle vinacce della tenuta, bruschette con olio extravergine d’oliva.
Ma, come si dice: “prima il dovere e poi il piacere.” Le escursioni a piedi o in bicicletta alla scoperta del territorio si concludono con una passeggiata per raccogliere erbe spontanee e vegetali locali (borraggine, senape, asparagi selvatici, zafferano, castagne) e poi cucinarle e degustarle presso la Tenuta insieme ad un buon bicchiere di vino.
Una galleria di sapori
I prodotti che nascono dalla Tenuta Sanoner sono tantissimi. Dai vini Aetos, all’olio d’oliva e aceto. Scopriamoli insieme
Vini
Il profumo e l’eccellenza del territorio toscano è servito in un calice
La produzione dei vini della Tenuta Sanoner è possibile grazie al perfetto incastro tra esperienze secolari e tecnologie all’avanguardia. Ne nascono i Vini Aetos, tutti prodotti da uve locali 100% Sangiovese biologiche.
Il nome Aetos deriva dal simbolo che contraddistingue i prodotti delle aziende della famiglia Sanoner: l’aquila
In greco antico questo è appunto il nome della regina dei cieli: la più grande, la più maestosa. Non è difficile perciò capire il motivo per cui questi prodotti sono stati chiamati così.
Tra le proposte: Aetos Sparkling Rosé Brut Biologico Millesimato (vino rosa spumante), Aetos Orcia Sangiovese Biologico DOC (vino rosso), Aetos Orcia Rosè Biologico DOC e Aetos Orcia Sangiovese Riserva Biologico DOC.
Quest’ultimo è considerato da Giuseppe Basta il fiore all’occhiello:
“E’ unico perché parte dalla selezione delle migliori uve, le ultime ad essere raccolte, quelle che rimangono più a lungo sulle piante proprio per raggiungere il massimo della complessità e maturità fenolica. Queste uve eccellenti, raccolte a mano, fermentano spontaneamente grazie all’azione dei lieviti indigeni in tini speciali di cemento provenienti dalla Francia. Dopo la fermentazione alcolica iniziamo una post-macerazione a caldo che dura almeno 3 settimane, successivamente terminata la fermentazione malolattica, il vino vien affinato per almeno 24 mesi in una piccola botte di rovere e tonnaux con successivi 6 mesi in bottiglia. In totale l’affinamento è di almeno 30 mesi complessivi.
Non vengono aggiunti lieviti, né nulla. Solo quello che la natura ci ha donato! Certo monitoriamo costantemente perché non ci siano ossidazioni o riduzioni. Ecco per me questo speciale vino rosso con invecchiamento è l’espressione massima del Sangiovese”.
La novità 2020: Aetos Extra-Brut Metodo classico
Oltre alle grandi certezze, scopriamo la novità 2020 di Tenuta Sanoner.
Aetos Extra Brut è un vino spumante Metodo Classico ottenuto da 100% uve Sangiovese certificate biologiche.
Le uve, selezionate nella vigna denominata Collina, vengono raccolte a mano con vendemmia precoce che permette di mantenere una buona acidità e freschezza. Il risultato è incredibile, fin dal primo sorso.
Distillati
Aetos Brandy Single Oak
Aetos Brandy Single Oak è l’acquavite che nasce dai vini della Tenuta. Vini ottenuti da uve 100% Sangiovese prodotte da viticultura biologica certificata, una garanzia di bontà ed eccellenza. Arricchita da acqua di montagna delle Dolomiti e conservata a 1000 metri di quota, Aetos Brandy Single Oak è l’acquavite con una marcia in più.
Olio
Aetos Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico
Un olio d’oliva prodotto con olive selezionate e raccolte in anticipo per mantenere basso il livello di acidità.
“Il nostro olio biologico è qualcosa di speciale. Lo facciamo raccogliendo le olive con alcuni giorni di anticipo, ciò aiuta a mantenere basso il livello di acidità e gli aromi; per ottenere un buon olio, è importante frangere le olive subito e a freddo. Si consideri che per il secondo anno consecutivo ha vinto il premio di “Miglior olio della Val d’Orcia”, decretato con degustazione alla cieca, un bel primato” .
Aceto
Aetos Agrodolce Riserva
Condimento agrodolce ricavato da mosto d’uva cotto, Aetos Agrodolce Riserva è l’aceto di vino Sangiovese con melata di bosco.
Il colore è bruno intenso, il sapore deciso e agrodolce. Un prodotto che regala energia ai tuoi piatti mantenendo un equilibrio di sapori impeccabile.
Verso la certificazione biodinamica
Tenuta Sanoner produce vini, aceto e distillati, ma presto anche pecorino e miele. Quali saranno le novità? Ce le racconta Giuseppe Basta:
“Oltre a vino e olio, già offriamo alcuni prodotti nati in collaborazione con aziende agricole che lavorano sull’alta qualità, come per i distillati o l’aceto riserva. Stiamo introducendo un’importante novità indispensabile all’ottenimento della certificazione biodinamica: l’inserimento di animali.
Tra poco, arriveranno le pecore a pascolare nei nostri prati, grazie alla collaborazione con un allevatore che utilizzerà poi il latte prodotto per la preparazione di formaggi pecorini, yogurt. Già ora, grazie a questa collaborazione, nelle strutture ADLER si possono trovare yogurt da latte 100% di pecora o capra, fattore molto importante per chi è allergico e deve scegliere alternative al latte vaccino. C’è molta attenzione da parte della proprietà al territorio ed i prodotti che ne esprimono l’identità. Inseriremo anche le api, in collaborazione con un piccolo apicoltore della zona che ci porta le sue arnie durante la fioritura”. Giuseppe Basta
Alessandra Borgonovo
Tenuta Sanoner sito web Località Sant'Anna a Bagno Vignoni San Quirico d'Orcia (SI) - Italy Visite didattiche, assaggi e degustazioni: lunedì - sabato / 10.00 - 17.00