La festa riscoperta: non solo mare, ma un’alternativa di lusso tra terrazze urbane, oasi di relax e fughe gourmand per un indimenticabile Ferragosto 2025

Belloverde Dehor

Dalle viste suggestive sui tetti di Roma alla quiete della campagna pontina, fino allo sfarzo della Costiera Amalfitana. La mezza estate si celebra all’insegna di esperienze sartoriali, dove il benessere e l’alta cucina diventano i veri protagonisti. Ecco una guida ragionata alle proposte più esclusive

“Vamos a la playa” cantavano i Righeira. Un ritornello che ha segnato un’epoca, ma che oggi suona come una delle tante, meravigliose, possibilità. Certo, con il solleone di metà agosto, il richiamo di un tuffo rimane irresistibile, ma le città d’arte e le campagne non sono più un ripiego, bensì un palcoscenico per esperienze ricercate. Ferragosto si è trasformato in un’occasione per prendersi una pausa autentica, per riscoprire il lusso del tempo lento, del benessere e del gusto.

Un viaggio tra le migliori proposte svela una geografia del piacere che attraversa l’Italia, da Roma a Milano, dalla Sardegna alla Costiera Amalfitana.

Roma, palcoscenico a cielo aperto

Paparazzo Bar & Rooftop

La Capitale, svuotata dal grande esodo estivo, si offre in tutta la sua monumentale bellezza, diventando un rifugio per chi cerca quiete e raffinatezza. Le terrazze panoramiche si trasformano in salotti esclusivi, dove la canicola lascia il posto alla brezza del ponentino e a panorami suggestivi. Al Paparazzo Bar & Rooftop de Le Méridien Visconti, nel cuore di Prati, si brinda con un’atmosfera che omaggia la “Dolce Vita” felliniana, sorseggiando cocktail d’autore come l’ispirato El Sol Picante.

Poco distante, affacciato su Villa Borghese, Settimo Roman Cuisine & Terrace offre un Ferragosto romantico, un giardino sospeso dove la cucina mediterranea dello chef Giuseppe D’Alessio dialoga con la magnificenza delle cupole romane. Per chi cerca un’evasione esotica, il Masa Rooftop all’interno del The Major Hotel propone un viaggio sensoriale tra sapori mediorientali e suggestioni levantine, dalle Tajine ai Mazè da condividere sotto le stelle.

Masa RooftopMasa Rooftop
Settimo Roman Cuisine & Terrace - Terrazza panoramica Settimo Roman Cuisine & Terrace – Terrazza panoramica
Masa RooftopMasa Rooftop

Ma Roma sa essere anche un’oasi di pace inaspettata. All’interno dello storico vivaio di Vigne Nuove, Belloverde invita a una festa genuina, tra piante rigogliose e piatti freschi pensati per la condivisione, come il tris di tacos o i maritozzi salati.

Daham Health & Beauty Spa

Per una fuga dedicata al benessere totale, la Daham Health & Beauty Spa di Palazzo Dama è un tempio del relax, dove i rituali ayurvedici e i percorsi olistici preparano corpo e spirito a un’esperienza sublime, che prosegue nel giardino del ristorante Pacifico, con i maestri del sushi che compongono nigiri dal vivo. L’alta cucina è protagonista anche al Flora Rooftop Terrace del Rome Marriott Grand Hotel Flora, dove lo chef Massimo Piccolo ha creato un menù speciale a base di pesce e profumi estivi, dalla Ceviche di ombrina al Salmone in doppia cottura, in un dialogo perfetto con i signature drink del bar.

Flora Rooftop Terrace

Fuga dalla città: la quiete della campagna e l’incanto della costa

Per chi al fascino urbano preferisce il silenzio della natura, la campagna pontina offre una destinazione di gusto e autenticità. A Borgo Vodice, Seguire le Botti, il ristorante gourmand di Cantina Sant’Andrea, celebra un Ferragosto in totale armonia con il territorio. Lo chef Pasquale Minciguerra ha orchestrato un menù che è un inno alla materia prima locale, dai Ravioli di baccalà con salsa puttanesca al Lombetto di maiale Scherzerino, il tutto accompagnato dai vini della famiglia Pandolfo in un’atmosfera magica, tra gli ulivi del giardino.

Seguire le Botti | Il giardino Seguire le Botti | Il giardino
Hotel Club Due Torri - Terrazza panoramicaHotel Club Due Torri – Terrazza panoramica

Se invece il richiamo del mare è troppo forte, la Costiera Amalfitana regala uno scenario da sogno. All’Hotel Club Due Torri di Maiori, le sorelle Citarella hanno disegnato una serata di pura convivialità. Si inizia con un aperitivo al tramonto sul rooftop del cocktail bar 50 con Vista, per poi proseguire al Bistrot Donna Emilia con i sapori del territorio e dell’orto di proprietà, in un menù da condividere che culmina in un indimenticabile spettacolo di fuochi d’artificio sul mare.

Un Ferragosto “nobile” e itinerante: Il Marchese

C’è poi chi a Ferragosto non rinuncia al proprio stile, ovunque si trovi. Il Marchese, con la sua formula che unisce cucina romana contemporanea e il più grande Amaro Bar d’Europa, rimarrà aperto in tutte le sue sedi: nella storica via di Ripetta a Roma, in centro a Milano e nel pop-up estivo affacciato sul fiordo di Poltu Quatu, in Sardegna. Lo chef Daniele Roppo proporrà, oltre alla carta, due piatti speciali che incarnano la filosofia del locale: una Millefoglie di parmigiana e un Galletto disossato con peperoni, unendo tradizione e modernità in un ambiente unico, tra allure aristocratica e veracità romana.

Il Marchese - MilanoIl Marchese – Milano
Dehor Il Marchese Poltu QuatuDehor Il Marchese Poltu Quatu

Dal relax di una Spa al brindisi su un rooftop, dalla cena gourmand in campagna alla festa in riva al mare, il Ferragosto 2025 si conferma una celebrazione del saper vivere, un invito a scegliere la propria, personalissima, dimensione della bellezza.

La Redazione