Addio alle macchie scure con le soluzioni viso

Le macchie cutanee rappresentano un inestetismo molto diffuso, che può interessare persone di qualsiasi età e fototipo. Si manifestano come aree più scure rispetto al colore naturale della pelle e spesso diventano fonte di disagio estetico, poiché difficili da nascondere e ancora più complicate da eliminare senza l’aiuto di trattamenti mirati. Capire le cause che ne determinano la comparsa e conoscere i rimedi più efficaci è il primo passo non solo per attenuarle, ma anche per prevenirne la formazione e ridurne il rischio di ricomparsa.
Dal punto di vista dermatologico, queste discromie sono conosciute come iperpigmentazioni e dipendono da un’eccessiva produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle ma non sempre è facile trovare il miglior siero anti-macchie. Il principale responsabile è l’esposizione scorretta ai raggi solari. La luce ultravioletta stimola i melanociti, ovvero le cellule che producono melanina, e questo provoca un accumulo di pigmento visibile soprattutto su viso, mani e décolleté. Le cosiddette “macchie solari” o “senili” diventano più frequenti con l’avanzare dell’età, quando la pelle perde elasticità e la distribuzione della melanina diventa irregolare.
Macchie scure? Come combatterle
Un altro fattore determinante riguarda gli squilibri ormonali. Durante la gravidanza, con l’uso di contraccettivi orali o in menopausa, le variazioni ormonali possono causare il melasma, noto anche come cloasma gravidico, che si manifesta soprattutto con macchie simmetriche sul volto. Anche le infiammazioni cutanee hanno un ruolo importante: l’acne, le ferite, i trattamenti troppo aggressivi o alcune patologie della pelle possono sfociare in iperpigmentazioni post-infiammatorie, più frequenti nei fototipi scuri. Non bisogna infine sottovalutare i farmaci e i cosmetici fotosensibilizzanti, come alcuni antibiotici, antinfiammatori o profumi contenenti alcol, che possono favorire la comparsa di macchie se associati a esposizione al sole.
Le tipologie di macchie cutanee più comuni includono le lentiggini solari, che compaiono con l’età in seguito a un’esposizione cronica al sole; il melasma, legato soprattutto a fattori ormonali; l’iperpigmentazione post-infiammatoria, che si sviluppa dopo episodi di acne o traumi della pelle e le lentiggini giovanili, tipiche dell’infanzia nei soggetti con carnagione chiara. Spesso poi bisogna associare il siero ad una buona crema viso antirughe.
Per trattare le macchie esistono diverse soluzioni cosmetiche e dermatologiche. A livello cosmetico, sono particolarmente efficaci i prodotti che contengono ingredienti schiarenti come la vitamina C, dalle proprietà antiossidanti e illuminanti, la niacinamide, che uniforma il tono e calma le infiammazioni, oppure principi attivi come acido cogico, arbutina e acido azelaico, che inibiscono la produzione di melanina. Particolarmente interessante è anche la viniferina, estratta dall’uva, che risulta fino a 62 volte più potente della vitamina C nel contrasto alle macchie.
Un ruolo importante è ricoperto anche dall’esfoliazione. Gli esfolianti chimici a base di AHA e BHA, se usati con regolarità, favoriscono il ricambio cellulare e contribuiscono a rendere meno visibili le discromie. Nei casi più resistenti è invece utile rivolgersi a trattamenti dermatologici professionali: i peeling chimici a base di acido glicolico o tricloroacetico, i laser frazionati o a luce pulsata, la crioterapia e la microdermoabrasione rappresentano opzioni valide per schiarire le macchie e stimolare il rinnovamento cutaneo.
Infine, la prevenzione resta fondamentale. Anche dopo aver trattato con successo le macchie, è essenziale proteggere la pelle dall’esposizione solare, utilizzando filtri solari ad ampio spettro tutto l’anno e prestando attenzione a evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata. La protezione deve essere associata a una skincare regolare e a un uso consapevole dei cosmetici e dei profumi che possono aumentare la sensibilità della pelle alla luce. Solo così si può ridurre il rischio di vedere tornare quelle fastidiose discromie e mantenere la pelle più uniforme e luminosa nel tempo.