I nuovi sieri ad alta performance dove la scienza dermatologica incontra l’efficacia brevettata dei tesori dell’alveare

APIVITA lancia BEE TECH CONCENTRATES, la nuova linea di sieri che unisce potenti attivi dermatologici a ingredienti brevettati dall’alveare. Le due formule offrono una risposta mirata ai principali fattori di stress cutaneo: protezione antiossidante e riparazione profonda della barriera, per risultati visibili e clinicamente provati

APIVITA: la scienza che nasce dalla saggezza delle api

Prima ancora di essere un brand, APIVITA è una visione. Una visione nata ad Atene nel 1979 dalla mente di due farmacisti, Niki e Nikos Koutsianas, affascinati non solo dai prodotti, ma dalla società perfetta e autosufficiente dell’alveare. Come vi abbiamo già raccontato, la storia di APIVITA (dal latino APIS per ape e VITA per vita) è intrecciata con un profondo rispetto per la natura e una solida competenza scientifica. Per oltre 45 anni, questa duplice anima ha guidato il brand greco nella creazione di formule che non si limitano a usare ingredienti naturali, ma che ne decodificano e potenziano l’efficacia attraverso la ricerca più rigorosa.

È proprio da questa profonda eredità che oggi sboccia la più recente innovazione del brand: BEE TECH CONCENTRATES. Non si tratta di una semplice linea di sieri, ma di una vera e propria piattaforma tecnologica che risponde alle sfide della pelle – stress ossidativo, invecchiamento accelerato, barriera cutanea compromessa – unendo il meglio di due mondi: l’efficacia conclamata dei più potenti attivi dermatologici e l’intelligenza biologica dei prodotti dell’alveare, ottimizzati da brevetti esclusivi.

Questa filosofia si incarna perfettamente nel primo dei due sieri, C¹⁵ PROPOLIS CORRECT, un concentrato di intelligenza botanica e dermatologica pensato come scudo attivo contro lo stress urbano. La vita di oggi, infatti, lascia il segno sulla nostra pelle: inquinamento, luce blu e raggi UV generano un eccesso di radicali liberi, molecole instabili che spengono l’incarnato e accelerano la comparsa di rughe e macchie.

L’analisi della formula di C¹⁵ PROPOLIS CORRECT: Il cuore del siero è un duo antiossidante potentissimo: 15% di Vitamina C pura e stabilizzata e 1% di Vitamina E pura. Ma la vera innovazione risiede nella loro sinergia con la Propoli brevettata AoX-CR. Grazie a un sistema di doppia incapsulazione, i preziosi attivi della propoli vengono rilasciati in modo controllato per 8 ore, arrivando a raddoppiare il potere antiossidante della combinazione di Vitamina C ed E.

I test clinici confermano che questa potente alleanza porta a una riduzione delle rughe fino all’88% e a un attenuamento delle macchie scure fino al 58%, il tutto in una texture leggera e a rapido assorbimento.

Ma se la difesa dall’esterno è un pilastro della cura della pelle, l’altro è la ricostruzione dall’interno. È qui che entra in gioco il secondo siero della linea, HA⁵ HONEY REPAIR, un trattamento formulato per le pelli la cui barriera protettiva è compromessa, che appaiono disidratate, segnate e vulnerabili.

L’analisi della formula di HA⁵ HONEY REPAIR: La sua azione si fonda su un approccio strutturale. Da un lato, il 2% di Acido Ialuronico a 5 pesi molecolari agisce come un sistema di idratazione intelligente multi-livello, rimpolpando la pelle sia in superficie che in profondità. Dall’altro, l’esclusiva Tecnologia Miele LPs utilizza l’incapsulazione liposomiale per veicolare i principi attivi del miele, noti per le loro virtù riparatrici. Questa tecnologia si è dimostrata in grado di stimolare di 6 volte la produzione dei fattori naturali di riparazione della barriera cutanea.

Il risultato, veicolato da una piacevole texture in gel-siero, è un miglioramento della funzione barriera del 94% e una riduzione delle rughe fino all’85%.

Questa eccellenza scientifica, tuttavia, non avrebbe lo stesso valore per APIVITA se non fosse radicata in un impegno etico altrettanto rigoroso. L’innovazione formulativa non può essere disgiunta dalla responsabilità, un principio che il brand applica a ogni livello della sua attività.

Ne è la prova più alta il fatto che APIVITA sia una Certified B Corporation, certificazione ottenuta per la prima volta nel 2017 e rinnovata con successo nel 2022, che ne attesta i più alti standard di performance sociale e ambientale.

Questo si traduce in formule “clean” con fino al 96% di naturalità, packaging sostenibili e un impegno che va al cuore della sua stessa esistenza: la protezione delle api. Con il progetto Billion Bees Program, in partnership con 1% for the Planet,

APIVITA si impegna attivamente a rigenerare 1 miliardo di api ogni anno. Un gesto concreto che chiude il cerchio, dimostrando come sia possibile creare prodotti all’avanguardia non solo per la pelle, ma anche per la salute del nostro pianeta.

Angela Rover

e -shop