Venezia, l’arte accende la notte
Torna “La Nuit de la Rive Gauche”: Fondation Valmont promuove un’apertura serale straordinaria di sette luoghi d’arte tra San Polo e Santa Croce

Giovedì 30 ottobre 2025, sette luoghi d’arte nei sestieri di San Polo e Santa Croce a Venezia parteciperanno a “La Nuit de la Rive Gauche”. L’evento, promosso da Fondation Valmont, prevede un’apertura serale straordinaria (18:00-21:00) per un percorso notturno tra mostre e design
Dopo il successo della prima edizione, torna “La Nuit de la Rive Gauche”, l’evento che rinnova il legame tra la Fondation Valmont e la città di Venezia. L’iniziativa offre un percorso serale per scoprire palazzi e gallerie nella magica cornice notturna della Serenissima, celebrando la creatività e il savoir-faire di artisti e collezioni.
L’evento è promosso dalla Fondation Valmont, l’istituzione per l’arte contemporanea del Gruppo Valmont, fondata nel 2015 da Didier Guillon, presidente e proprietario del gruppo leader nella cosmetica di lusso. La fondazione, che nel 2025 festeggia il suo decimo anniversario, ha la missione di sostenere artisti emergenti e promuove ogni anno una nuova mostra presso la sua sede veneziana, l’affascinante Palazzo Bonvicini.

“Sin dall’inizio abbiamo scelto di prendere un impegno importante e duraturo con la città di Venezia“, dichiara Didier Guillon. “Abbiamo trasformato Palazzo Bonvicini in The Intimate Museum, uno spazio permanente […] dove turisti ma anche veneziani possono ammirare l’arte ed il bello in tutte le sue forme. […] Un’esperienza intima e personale del mondo dell’arte“.
I sette luoghi dell’arte e le mostre
Ecco le istituzioni e le esposizioni che animeranno la serata:
1. Fondation Valmont Mostra: Telemachus. The Quest for Self Secondo capitolo della trilogia espositiva ispirata all’Odissea, la mostra esplora il personaggio di Telemaco e il rapporto padre-figlio. Presenta un dialogo intergenerazionale tra quattro artisti: Jakub Flejšar, Pavel Roučka, Maxence Guillon e Didier Guillon. “All’interno della mostra, la mia stanza The Room of Dreams rappresenta un ponte tra il passato e il futuro,” commenta Didier Guillon. Eventi speciali: Nel THE INTIMATE CINEMA sarà proiettato ORIGIN di Yann Arthus-Bertrand, mentre nel THE INTIMATE COURTYARD sarà presentato NU di Didier Guillon.
2. Fondazione dell’Albero d’Oro Mostra: Di Storie e di Arte A Palazzo Vendramin Grimani, un percorso espositivo curato da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, con allestimenti di Daniela Ferretti. La mostra attraversa tre secoli, raccontando la vita quotidiana delle nobili famiglie veneziane che abitarono lo storico palazzo affacciato sul Canal Grande.
3. Galleria Lorcan O’Neill Mostra: Martin Creed e Giuseppe Ducrot Un dialogo tra le ceramiche di Giuseppe Ducrot (Roma, 1966), che richiamano la tradizione classica e barocca, e le opere in ferro e pittura dell’artista britannico Martin Creed (Wakefield, 1968), che esplora il gesto nella sua essenzialità.
4. JOYSTICK Mostra: Cera – Yaël Ohayon L’artista Yaël Ohayon (Bruxelles, 1967) utilizza la cera come linguaggio principale. Attraverso sculture, quadri e opere luminose, esplora i temi della trasformazione, della memoria e dell’interazione tra elementi naturali.
5. Lunardelli Venezia L’azienda unisce design e alto artigianato, creando complementi d’arredo che reinterpretano Venezia. Lunardelli collabora con designer e artigiani valorizzando materiali come il legno (incluse le briccole di recupero), il vetro di Murano e il velluto soprarizzo, con un focus sulla sostenibilità e il Made in Italy.
6. Salone Verde Mostra: Textile Tradition Transformation – Claudia Kohlhoff L’art & social club invita a esplorare la domanda “Come possiamo convivere con il caldo?”. Le installazioni includono “Heat is a psychological Problem” dell’artista berlinese Antje Schiffers e “Textiles Tradition Transformation” dell’architetto Claudia Kohlhoff, che reinterpreta i tessuti tradizionali come “seconda pelle” protettiva.

7. The 2212 Mostra: Les Masques de Fondation Valmont Il raffinato showroom curato da Esther Manon Van Ekeris a Santa Croce ospita design, opere d’arte e profumi di nicchia. Per la serata, lo spazio si trasformerà in un palcoscenico dinamico dedicato all’energia della Pop Art africana. L’evento sottolinea anche l’impegno filantropico della Fondation Valmont, che ha sostenuto SWAA Cameroon.
La Redazione
Per maggiori informazioni sul percorso e le sedi: www.fondationvalmont.com











