Wine Relais oasi di charme tra i vigneti, per un’estate di assaggi d’eccezione

©Johny Goerend – Unsplash

Giugno ti aspetta con un calendario fitto di appuntamenti enologici. Abbina i festival del vino a weekend di puro relax in dimore storiche, castelli e casali che profumano d’uva. Dal Piemonte al Veneto, ti guideremo tra i Wine Relais più affascinanti

Vino protagonista per l’estate 2025 che al nettare di Bacco dedica festival ed iniziative che inebriano i sensi. Fitto il calendario di appuntamenti lungo tutto lo Stivale pronti a guidare anche i neofiti alla scoperta di una delle eccellenze produttive del Bel Paese. Qualche suggerimento per brindare dal Friuli alla Sicilia. 

  • BorgoDiVino (6-8 giugno) a Cividale del Friuli, Friuli-Venezia Giulia: l’evento è dedicato sia alla degustazione di etichette di pregio di Friuli Grave DOC (Friulano, Chardonnay, Riesling e Pinot bianco), sia alla scoperta di luoghi di rara bellezza come il Ponte del Diavolo e il Palazzo dei Provveditori Veneti.
  • Vini D’Abbazia (6-8 giugno) a Priverno, Lazio: un evento che racconta le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia con banchi d’assaggio, master class e dibattiti.
  • Dolcetto Summer Fest (7 giugno) a Rodello, Piemonte: organizzata da “La Strada del Barolo e grandi vini di Langa” e il Comune di Rodello vede sfilare 30 produttori di Dolcetto provenienti da diverse aree del Piemonte.
  • Vinin Fest (7 giugno) a Podenzano, Emilia-Romagna: fiera del vino naturale.
  • ReWine (7 giugno) a Costermano sul Garda, Veneto: Villa Pellegrini Cipolla si apre alle degustazioni.
  • Merano Wine Festival Calabria-Cirò: Essenza del Sud (7-9 giugno) a Cirò, Calabria: la prima edizione che, per tre giorni, trasforma Cirò in teatro per assaggi, incontri e masterclass con esperti, produttori e sommelier di fama internazionale.
  • Festa a Vico (9-11 giugno) a Vico Equense, Campania: food and wine festival ideato e guidato dallo chef stellato Gennaro Esposito, con una dimensione internazionale.
  • Quatar Pass nel Derthona Timurass (14-15 giugno) nelle Colline Tortonesi, Piemonte: tredicesima edizione per la rassegna che vede 48 produttori aprire le loro cantine.
  • Abruzzo in Bolla (21-23 giugno) a L’Aquila, Abruzzo: evento interamente dedicata all’assaggio di spumanti italiani e champagne.
  • Divino Festival (27-30 giugno) a Castelbuono, Sicilia: si concentra sulle produzioni anche locali questo Festival che si svolge in un borgo medievale situato nel cuore del Parco delle Madonie, noto per il maestoso Castello dei Ventimiglia.
  • Vigneti Aperti (fino a ottobre) in diverse cantine d’Italia: Wine festival del Movimento Turismo del Vino, c’è tempo sino a ottobre per organizzare un weekend enologico.
Franciacorta

Luoghi del relax dove anche gli astemi si aprono all’assaggio

Franciacorta, Langhe, Monferrato, Valpolicella, Valdobbiadene: benvenuti in alcune delle terre di produzione di vini che hanno saputo conquistare anche i palati più difficili, divenendo interpreti di un “savoir faire” tipicamente italiano, fortemente riconoscibile e identitario. Uno stile che ha saputo evolversi, affiancando a prestigiose cantine, dove processioni di botti raccontano storie di famiglie di vignaioli di lungo corso, relais di charme persi tra i vigneti. Luoghi suggestivi dove il benessere parla la lingua dell’immersione nel territorio, della degustazione di pregevoli etichette e di piatti tesi alla valorizzazione di ingredienti locali, e del coinvolgimento in esperienze che attivano il corpo e accendono la curiosità. 

I Wine Relais, ospitati in ville d’epoca o in casali di charme, in castelli o palazzi storici, sono il must be place dove trascorrere fine settimana lontani dal rumore della città, riconnettendosi con la natura e riscoprendo il piacere di dedicarsi tempo di qualità. In questi resort, che delle stelle hanno fatto un personale firmamento, tutto sembra ruotare attorno al nettare di Bacco, interprete principale o ispiratore di esperienze che, dopo aver rapidamente conquistato i wine lovers, hanno convinto anche gli esordienti della bollicina e gli astemi. 

L’opportunità di “vivere” da vicino il mondo del vino, assaporando un’ospitalità che va oltre il tasting, ha sedotto infatti anche chi con le annate ha poca dimestichezza, ma non esclude di sperimentare. Sperimentazione che strizza l’occhio non solo all’assaggio alcolico e alla ristorazione, ma anche al wellness (Spa e piscine) e allo sport (ebike, golf, passeggiate). Il risultato sono luoghi di relax assoluto, dove le atmosfere calde e accoglienti di camere e spazi comuni convivono con panorami suggestivi. Come quelli che fanno capolino affacciandosi a una delle terrazze dell’Almaranto, relais di fascino nel cuore del Monferrato che dell’immersività fa la sua essenza.

Tre relais… al sapore di vino (e non solo)

AlmarantoAlmaranto
AlmarantoAlmaranto
AlmarantoAlmaranto
AlmarantoAlmaranto

Calamandrana, nella regione vinicola del Nizza DOCG in Piemonte, è il luogo che non ti aspetti. Sarà per le colline riconosciute patrimonio dell’Unesco che si rincorrono placide cullando lo sguardo. Sarà per il mercato di prodotti locali che ogni sabato mattina dà appuntamento ai suoi abitanti e ai turisti, invitandoli all’assaggio. Sarà per quel Relais Almaranto (www.almaranto.it) immerso tra vigneti e noccioleti che naturalmente invita al relax. In questo Boutique Hotel tutto parla di benessere, dagli spazi dedicati alla ristorazione – “Anima Bistrot” dove protagonisti sono i piatti della tradizione piemontese e italiana preparati con ingredienti locali, e “Adagio”, ristorante gourmet che della cucina slow-food fa il suo fiore all’occhiello –   sino ai luoghi dedicati al riposo. Le 19 camere e le 4 suite Nocciola, Giardino, Terrazza e Almaranto, tutte personalizzate, sono una felice contaminazione tra elementi di arredo design, atmosfere di charme, dettagli ricercati e immersione nella natura grazie a terrazze private e ampi giardini che invitano alla distensione. A promuovere la riconnessione con se stessi e il recupero della pace interiore ci pensa anche la lezione di yoga mattutina con panorama sulle vigne.

AlberetaAlbereta
Albereta AurumAlbereta Aurum
AlberetaAlbereta
Albereta suite CabrioletAlbereta suite Cabriolet

Vigne in cui è immerso anche l’Albereta Relais & Châteaux (www.albereta.it), residenza rinascimentale certificata Dream&Charme nel cuore della Franciacorta in Lombardia. Esperienzialità e sensorialità sono i cardini dell’ospitalità che contraddistingue questo luogo, dove i percorsi beauty&wellness della Spa si alternano ai circuiti soft active e a pause gourmet che convincono. Qui tutto è sapore, come suggeriscono le proposte del Ristorante fine dining “L’Aurum” o del “Leone Felice”, le pizze de “La Filiale”, i piatti informali di “Stanza 54” quelli healthy del “Ristorante Benessere” e il menù della braceria “Il Quintale”.  Il “gusto” dei dettagli all’Albereta va però oltre la ristorazione e approda nelle suite che, customizzate, non cedono a compromessi per ricercatezza dei particolari, come confermano i sofisticati tessuti d’arredo dalle nuance avvolgenti o i decori e gli affreschi alle pareti.

Villa CordevigoVilla Cordevigo
Villa CordevigoVilla Cordevigo
Villa CordevigoVilla Cordevigo
Villa Cordevigo chiesaVilla Cordevigo chiesa

Arte in primo piano anche a Villa Cordevigo (www.villacordevigo.com), antica villa veneta dal 2017 parte dell’associazione Relais & Châteaux. A farne una meta eletta anche per un solo week end, oltre alle 40 camere&suite in cui lo stile del 19esimo secolo si mixa al design moderno, alla “Spa Essentia” e al “Ristorante Oseleta” – dal 2013 insignito di una stella Michelin – sono le iniziative pensate per coinvolgere gli ospiti. Le più apprezzate? Gli itinerari a piedi o bicicletta alla scoperta dei vigneti grazie alla presenza di un esperto di vini chiamato a raccontarne i segreti, le “verticali” nella saletta degustazione del Relais, le passeggiate nel suo giardino all’italiana o nel vasto parco di alberi secolari, la visita alle due barchesse, alla fontana, alla cappella gentilizia rinascimentale e ai saloni della Villa Padronale, scrigno di affreschi e opere uniche.

Con l’estate che si accende e il calendario di giugno che fiorisce con eventi da Cividale a Cirò, non resta che partire. l’Italia invita a weekend di gusto senza eguali nel segno del vino, protagonista di festival e rassegne e ispirazione per nuove formule di ospitalità. I Wine Relais sono il santuario dove l’anima del vino incontra il benessere, seducendo ogni senso. Non resta che lasciarsi incantare concedendosi esperienze che van ben oltre la degustazione. 

Raffaella Borea