L’Italia si veste di Liberty: una settimana di scoperte, tra capolavori architettonici e itinerari segreti, per celebrare il fascino senza tempo dell’Art Nouveau

©Phil Lewis©Phil Lewis
Milano - Sport Club dell’Acquabella ©Phil LewisMilano – Sport Club dell’Acquabella ©Phil Lewis
Varese Villa Agosteo ©Phil LewisVarese Villa Agosteo ©Phil Lewis

Dal 8 al 14 luglio 2025, l’Art Nouveau Week, curata da Andrea Speziali e promossa da Italia Liberty, celebra lo stile Liberty in Europa. Con il tema della Farfalla, l’evento propone oltre cento itinerari, tour speciali e conferenze, aprendo ville e palazzi solitamente inaccessibili per una immersione completa nell’eleganza di inizio Novecento

L’arte ha il potere di trasformare, di evocare epoche e di infondere nuova vita a luoghi e architetture. È con questo spirito che, dall’8 al 14 luglio 2025, l’Europa si prepara ad accogliere la settima edizione dell’Art Nouveau Week, la manifestazione internazionale dedicata allo stile Liberty. Promossa con passione da Italia Liberty e curata dall’esperto Andrea Speziali, questa settimana promette di trascendere la semplice celebrazione, trasformando città e monumenti in un palcoscenico vibrante per riscoprire l’arte e l’architettura di inizio Novecento. Sarà un’occasione per immergersi in un mondo di linee sinuose, dettagli floreali e suggestioni oniriche, riaffermando l’attualità e la bellezza senza tempo di questo movimento.

La farfalla: simbolo di trasformazione e rinascita

Il filo conduttore di questa edizione è la farfalla, emblema di trasformazione e leggerezza, un richiamo diretto alla fluidità e all’innovazione che caratterizzano il Liberty. Non a caso, l’immagine coordinata, un omaggio raffinato all’illustrazione di Ver Sacrum e al ventaglio pubblicitario “Putnam Fadeless Dyes-Tints”, cattura perfettamente lo spirito di un’epoca che ha saputo reinventarsi con audacia e grazia.

A tal proposito, il programma, curato nei minimi dettagli da Andrea Speziali, offre un calendario fittissimo di appuntamenti. Ogni giorno, due conferenze online approfondiranno diverse sfaccettature dell’Art Nouveau, dalla moda alla letteratura, dall’architettura alle arti decorative, offrendo un’occasione unica per esplorare la profondità di questo movimento in ogni sua sfumatura.

Un viaggio senza confini: dai tour tematici alle scoperte inedite

L’Art Nouveau Week, tuttavia, non è solo conferenze, ma un vero e proprio viaggio esperienziale che abbraccia l’intero continente. Tra gli eventi più attesi spiccano i tour tematici, pensati per esplorare le gemme Liberty più iconiche e quelle nascoste. Potrai scegliere tra “Eterno Liberty”, un grand tour che a bordo di jet e Frecciarossa rievocherà atmosfere d’epoca attraverso l’Italia, oppure la “Puglia Modernista” dal 9 all’11 luglio, un itinerario esclusivo tra le meraviglie di Bari e Lecce. Per chi guarda oltre i confini nazionali, ci sarà la possibilità di immergersi nel cuore del modernismo spagnolo con “Valencia Modernista” dall’11 al 14 luglio, o intraprendere un affascinante viaggio in treno con “Freccia Liberty” alla scoperta di dieci stazioni italiane che custodiscono autentici capolavori.

Sarnico, Villa Surre ©Sergio Ramari

In questo vasto panorama, la Sicilia si conferma protagonista indiscussa, offrendo un programma denso che include visite a Catania, Palermo e Mondello. Qui, un ciclo di conferenze intitolato “Il Modernismo in Sicilia dal Liberty all’Art Déco” e la mostra “La Belle Époque a Palermo tra arte moda e storia” a Villa Pottino si affiancano ad aperture straordinarie di Villa Ardizzone e della Casa Museo Liberty di Chiaramonte Gulfi, rendendo l’isola un vero epicentro di bellezza modernista.

Oltre 100 itinerari per un’Italia da riscoprire

Grazie a oltre 100 visite guidate giornaliere in ben 70 città italiane, l’Art Nouveau Week offre un’opportunità senza precedenti per accedere a ville e palazzi solitamente inaccessibili al pubblico. Dalle suggestive passeggiate nei quartieri storici alle esplorazioni dell’arte funeraria Liberty nei cimiteri monumentali – da Milano a Genova, da Roma a Firenze, ammirando capolavori di Bistolfi, Wildt, Orengo e Manzù – ogni percorso è un’occasione per connettersi con un’eleganza fiabesca e sorprendentemente attuale, spesso celata alla vista comune.

Da Nord a Sud, un’Italia Liberty tutta da scoprire. In Basilicata, Melfi svelerà il raro Palazzo Pastore, mentre l’Abruzzo riscoprirà dettagli in ferro battuto e cementi decorati. La Calabria aprirà le porte dei palazzi di Reggio, firmati Gino Zani, e Napoli si rivelerà nei suoi quartieri collinari, tra scale monumentali e ville d’epoca. L’Emilia-Romagna proporrà passeggiate nella Belle Époque, da Bologna a Riccione, e in Friuli Venezia Giulia, Trieste svelerà la sua eleganza nascosta. Roma offrirà accessi a luoghi come Villino Ximenes e la Casina delle Civette, e la Liguria proporrà visite nei luoghi simbolo del Liberty costiero, da Genova a Imperia.

Cernobbio - Villa Bernasconi ©Phil LewisCernobbio – Villa Bernasconi ©Phil Lewis
Cernobbio - Villa Bernasconi ©Phil LewisCernobbio – Villa Bernasconi ©Phil Lewis
Cernobbio - Villa Bernasconi ©Phil LewisCernobbio – Villa Bernasconi ©Phil Lewis

La Lombardia, vera “capitale italiana del Liberty”, presenterà eventi in 10 città e un DJ set inaugurale a Villa Bernasconi a Cernobbio. Le Marche presenteranno un tour a Pesaro tra villini e ceramiche Molaroni, e il Molise racconterà la sua trasformazione novecentesca a Campobasso. Il Piemonte, secondo solo alla Lombardia per diffusione dello stile, proporrà un grande evento a Stresa e tour a Torino, mentre la Puglia presenterà itinerari tra Art Nouveau e Déco a Bari. In Sardegna si celebrerà la figura femminile nel Liberty, e la Sicilia si distinguerà per ricchezza e varietà, da Catania a Palermo. La Toscana proporrà itinerari a Lucca, Firenze, Livorno e Viareggio, e in Umbria, Foligno e Perugia omaggeranno la borghesia Liberty locale. Infine, il Veneto parteciperà con Vicenza, Verona, Thiene e Venezia Lido.

Bruxelles, Hôtel Hannon© Mathieu Dugelay Stan Of Persia

Non mancheranno, infine, gli itinerari all’estero, con visite guidate al Modernismo catalano a Barcellona, workshop di arte orafa ad Ascona in Svizzera, e aperture straordinarie a Palma di Maiorca e Valencia, estendendo l’esperienza Liberty ben oltre i confini italiani.

Torino, Casa La FleurTorino, Casa La Fleur
Palermo, Villino Florio ©Andrea Speziali Palermo, Villino Florio ©Andrea Speziali

Un catalogo e collaborazioni di prestigio

A coronamento di tutto ciò, il nuovo catalogo ufficiale Art Nouveau Week 2025 rappresenta una risorsa senza precedenti. Frutto di anni di ricerca condotta dal curatore Andrea Speziali e dalla rete internazionale di studiosi e appassionati, include scoperte inedite, restauri recenti e un censimento mondiale aggiornato di oltre 15.000 edifici Art Nouveau, offrendo una prospettiva completa e approfondita su questo affascinante movimento.

L’evento è promosso con il sostegno di Italia Liberty, associazione di promozione sociale, in stretta collaborazione con un network di associazioni e istituzioni di spicco come ConfGuide di Confcommercio, AGI e GTI – Guide Turistiche Italiane, garantendo visite condotte da professionisti abilitati e una valorizzazione competente del patrimonio storico-artistico. Partner internazionali come il magazine Coup de Fouet e Art Nouveau European Route rafforzano ulteriormente il respiro internazionale della manifestazione.

Le prenotazioni per le attività sono già disponibili sul sito www.italialiberty.it, con opzioni per visite di gruppo, pacchetti individuali e tour “su misura”. Un’occasione imperdibile per riscoprire la bellezza e la modernità di un’epoca che continua a incantare e a dimostrare la sua sorprendente attualità.

Sei pronto a lasciarti trasportare dall’incanto del Liberty?

Angela Rover