La Terrazza della Dolce Vita 2025
A Rimini la cultura rinasce: “La Terrazza della Dolce Vita” torna con un’edizione record e un omaggio ad Alberto Sordi

Dal 30 luglio al 10 agosto, il Grand Hotel della celebre città della Riviera Romagnola ospita la sesta edizione del salotto culturale estivo condotto da Simona Ventura e Giovanni Terzi. Un parterre di ospiti d’eccezione si confronterà sul tema della “Rinascita”, simbolo della resilienza del territorio. L’evento si arricchisce di una mostra inedita dedicata al mito della commedia all’italian
Affacciata sul Mare Adriatico e cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, Rimini si prepara a ospitare un evento che ne consolida il ruolo di capitale della cultura estiva. “La Terrazza della Dolce Vita” si appresta infatti alla sua sesta edizione, un traguardo che certifica il successo e la trasformazione da rassegna a vero e proprio fenomeno culturale. Dal 30 luglio al 10 agosto 2025, i celebri giardini del Grand Hotel, icona felliniana per eccellenza, torneranno a essere il centro del dibattito nazionale.
Ideata e magistralmente condotta dalla coppia Simona Ventura e Giovanni Terzi, la rassegna ha saputo evolversi anno dopo anno, guadagnando una cassa di risonanza mediatica sempre più ampia, come dimostrano le oltre 5 milioni di visualizzazioni social registrate nella sola edizione 2024. La formula vincente resta quella di un salotto a cielo aperto, dove aneddoti inediti e racconti intimi creano un dialogo autentico tra i protagonisti e il pubblico.

Il tema del 2025: la “Rinascita” come motore del territorio
Il fil rouge di quest’anno, la “Rinascita”, assume un valore profondo e programmatico. Come evidenziato dall’Assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, non si tratta di una scelta casuale, ma di un messaggio che celebra la tenacia dell’Emilia-Romagna. Una terra capace di rialzarsi con forza dopo la devastante alluvione del 2023, incarnando un modello di ricostruzione e rinnovamento. Un tema potente che risuonerà in tutti gli incontri, a ingresso libero ogni sera alle 18:30.
Un omaggio al genio: la mostra su Alberto Sordi
A impreziosire ulteriormente il cartellone, mercoledì 30 luglio alle 17:30 verrà inaugurata una straordinaria mostra dedicata ad Alberto Sordi. L’esposizione, curata da Marco Dionisi e allestita nelle sale del Grand Hotel fino a settembre, rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare l’universo del “Colonnello della commedia all’italiana”. Decine di fotografie di scena e private, oggetti personali, carteggi e cimeli unici provenienti dalla Casa Museo Alberto Sordi racconteranno il percorso di un artista che ha saputo, come nessun altro, descrivere vizi e virtù degli italiani. Un legame, quello tra Sordi e Rimini, reso immortale dai capolavori girati con Federico Fellini: Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953).
Un palinsesto d’eccezione: 12 serate di grandi incontri
Il programma di quest’anno conferma l’altissimo profilo della rassegna, alternando figure di spicco della cultura, dello spettacolo, del giornalismo e delle istituzioni.
Si parte il 30 luglio con un’icona del cinema, Stefania Sandrelli. Il 31 luglio, riflettori puntati sulla settima arte con i maestri Enrico Vanzina e Giovanni Veronesi, e sul servizio pubblico con il Direttore Generale RAI Roberto Sergio.
Il mese di agosto si apre con la politica e lo sport: il 1° agosto interverranno l’Onorevole Vincenzo Amendola e il campione Daniele Scardina. Il 2 agosto sarà la volta della satira di Federico Palmaroli (“Osho”), seguita dalle testimonianze toccanti dei giornalisti del Corriere della Sera Paola Di Caro e Luca Valdisseri, e dell’ex portiere Giovanni Galli.
Il 3 agosto, un focus sulla politica con il Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Mariastella Gelmini e Simona Malpezzi. Il 4 agosto si parlerà di attualità con Francesca Pascale, Piero Marrazzo e il professor Ruben Razzante. Il 5 agosto, spazio all’approfondimento con il giornalista Gianluigi Nuzzi e alla musica dei Jalisse.
La settimana prosegue il 6 agosto con l’eclettico Morgan, in collegamento con Mara Maionchi, e l’analisi scientifica dell’infettivologo Matteo Bassetti. Il 7 agosto saliranno sul palco l’attrice Chiara Francini e il cantante Ivan Cattaneo. L’8 agosto è atteso Don Davide Milani, mentre il 9 agosto si discuterà di informazione e giustizia con il Direttore del TG2 Antonio Preziosi e le avvocatesse Annamaria Bernardini de Pace ed Elisabetta Aldrovandi.
Gran finale domenica 10 agosto con la regina della televisione, Mara Venier, accompagnata dall’attore Paolo Conticini, dal Direttore dell’Ansa Luigi Contu, dall’Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi, e dalle note voci di Drupi e Patrizia Pellegrino.
“La Terrazza della Dolce Vita” è un evento promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna e Comune di Rimini, con il sostegno di partner di primo piano come BPER Banca e Ferrari Trento, e il fondamentale supporto della Famiglia Batani. Un appuntamento che si conferma il cuore pulsante dell’estate in Riviera, capace di coniugare intrattenimento intelligente e riflessione culturale in una cornice di ineguagliabile fascino.
La Redazione






