Un viaggio tra spettacoli luminosi, tradizione natalizia e impegno ambientale nel cuore dell’Alto Adige, Patrimonio UNESCO

© BrixenTourismus Helmut Moling

Dall’arte luminosa di Giorgio Moroder per UNICEF ai Mercatini più autentici, Bressanone celebra la sua identità di “Città della Luce” con un calendario di eventi che incanta, emoziona e promuove la sostenibilità, invitando a un viaggio indimenticabile

Bressanone, gioiello incastonato tra le vette dell’Alto Adige, si afferma da secoli come la “Città della Luce”. In questo suggestivo paesaggio, l’antica città vescovile, Patrimonio UNESCO, vede le sue chiese illuminate e l’architettura storica dialogare con installazioni luminose all’avanguardia, creando un’atmosfera unica che pulsa di vita.

L’Autunno e l’Inverno 2025/2026 segneranno un capitolo straordinario, dove tradizione, arte e un profondo impegno sociale si fonderanno in un’esperienza turistica senza precedenti. Preparatevi a scoprire la magia che solo il Natale a Bressanone sa offrire.

Il cuore luminoso del Natale: “Oops” e la Magia di Moroder per UNICEF

Il cuore pulsante di questa stagione sarà la Hofburg, l’antico Palazzo Vescovile, che dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 si trasformerà nel palcoscenico di “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”. Giunto al suo decimo anniversario, questo spettacolo multimediale, che in passato ha incantato oltre 400.000 spettatori, promette emozioni uniche. Il celebre gruppo francese Spectaculaires – Allumeurs d’Images – userà 10 proiettori monumentali per animare gli oltre 1.000 metri quadri della facciata barocca, tessendo la storia di “Oops”, una piccola creatura che, perdendo il suo palloncino rosso la Vigilia di Natale, intraprende un viaggio fantastico tra sogno e realtà.

Giorgio Moroder © @smartfactory @matteomontaldo

Ma la vera gemma di questa edizione è la colonna sonora: un capolavoro originale composto dal leggendario Giorgio Moroder, premio Oscar e pioniere della musica elettronica, che ha anche donato un brano esclusivo a UNICEF.

L’esperienza non è solo un trionfo per i sensi, ma un gesto di profonda solidarietà: per ogni biglietto venduto, 1 € (0,50 € per i bambini) sarà devoluto al programma UNICEF Wash in Zambia, trasformando la magia in un aiuto concreto per l’infanzia. Un invito a sognare e, al tempo stesso, a fare la differenza. (Spettacoli serali alle 17:30 e alle 18:30, con replica alle 19:30 il sabato e il 7 dicembre. Chiuso 24 e 25 dicembre. Biglietti e dettagli su www.brixen.org/lightshow). È un evento imperdibile che impreziosisce il vostro Natale a Bressanone.

Water Light Festival 2017 by Spectaculaires © Brixen Tourismus

Water Light Festival: quando la Primavera brilla di nuova Luce

L’incantesimo non si esaurisce con l’inverno. Dal 29 aprile al 16 maggio 2026, Bressanone celebra la sua risorsa più preziosa con il “Water Light Festival“. Nato come omaggio ai fiumi Isarco e Rienza e alle sue innumerevoli fontane, questo evento trasforma l’acqua in sorgente di ispirazione artistica e consapevolezza ambientale. L’edizione 2026 si immergerà nel progetto “Image Peace”, cofinanziato dall’Unione Europea, unendo Bressanone ad altre quattro capitali europee della luce (Copenaghen, Essen, Oslo e Pola) per esplorare come la luce possa promuovere il dialogo e costruire un futuro più armonioso.

Il cuore del Natale: il Mercatino e le sue tradizioni

Il Natale a Bressanone si completa con un’esperienza sensoriale unica. Il 34° Mercatino di Natale, inaugurato con una suggestiva sfilata di angeli il 27 novembre 2025, accoglierà i visitatori fino al 6 gennaio 2026. Nelle sue 44 casette, l’artigianato locale si sposa con le prelibatezze altoatesine, mentre il carillon della Torre Bianca scandisce la magia quotidiana. Eventi tradizionali come la distribuzione dei ramoscelli di Santa Barbara (4 dicembre) e la sfilata di San Nicolò (6 dicembre) faranno rivivere antiche usanze. Quest’anno, la tazza del Mercatino, firmata dall’artista Romina Huber, celebra la fusione tra lo spettacolo di luci e l’atmosfera festiva, con un omaggio all’elefante Soliman, icona della città.

Al centro del Mercatino, il braciere sarà il fulcro di un viaggio nel tempo: non solo showcooking di piatti altoatesini, ma anche dimostrazioni di antiche lavorazioni della lana, offrendo uno sguardo autentico sulla cultura storica della regione.

Kreuzgang ©Brixen Tourismus Alex Filz

Tra antico e moderno: l’architettura che gioca con la Luce

Bressanone è una galleria a cielo aperto dove l’architettura narra la storia della luce. Dai bovindi medievali che inondavano di chiarezza le strette dimore, alle maestose vetrate del Duomo che creano atmosfere mistiche, ogni edificio è un dialogo con il sole. Il gioco continua nelle strutture contemporanee: gli uffici turistici, la sede universitaria e la palestra Vertikale, esempi di come design moderno e luce naturale possano creare spazi innovativi e sostenibili. Non mancate di scovare le suggestive meridiane nel centro storico, veri e propri “slow watch” che danzano al ritmo del sole.

Un viaggio nel rispetto: sostenibilità e comfort

Bressanone si impegna per un turismo consapevole. Raggiungibile comodamente in treno (con sconti DB-ÖBB per lo spettacolo di luci), la città invita a vivere la sua magia in modo sostenibile. Le pratiche agricole, come le candele antigelo nei vigneti e gli impianti di irrigazione nei frutteti che proteggono le viti con un velo di ghiaccio nelle notti gelide primaverili, testimoniano un profondo rispetto per la natura. Per un’esperienza più intima, si consiglia la visita infrasettimanale (domenica-giovedì), con offerte dedicate negli hotel partner.

Bressanone vi aspetta per illuminare il vostro inverno con un’esperienza dove storia, arte, solidarietà e natura si incontrano, lasciando un ricordo luminoso nel cuore del vostro indimenticabile Natale a Bressanone.

La Redazione

www.brixen.org