Brume Orpin: dove la natura diventa arte
Lusso, arte e sostenibilità si fondono, raccontando storie in ogni goccia: Brume Orpin

Dalla visione di una designer con un passato nelle grandi Maison, Brume Orpin porta in Italia con Campomarzio70 una profumeria rivoluzionaria. Nata nel 2024, questa Maison frutto di quattro anni di ricerca celebra il lusso consapevole attraverso fragranze audaci e raffinate e un impegno totale per la sostenibilità, dal contenuto al packaging. Scopri il profumo che è un viaggio olfattivo, un gesto d’arte e un abbraccio alla natura
Nell’universo dell’alta profumeria, un nome nuovo ma profondamente radicato nella ricerca e nella passione si affaccia con decisione sul mercato italiano: Brume Orpin. Nata nel 2024 come Maison di Alta Profumeria dalla visione audace e consapevole di Tiphaine Cogez Cousseau, dopo ben quattro anni di meticolosa ricerca, il brand arriva in Italia grazie alla distribuzione curata da Campomarzio70, portando con sé un concetto rivoluzionario di bellezza olfattiva.
Anima e mente creativa di Brume Orpin è Tiphaine Cogez Cousseau. Designer visionaria con una profonda esperienza nel settore, Tiphaine ha forgiato la sua expertise lavorando con grandi nomi della moda e della bellezza come Rochas e Balmain, e affinando la sua sensibilità creativa e olfattiva accanto a un maestro del calibro di Francis Kurkdjian. È da questo bagaglio d’eccellenza e rigore che nasce un progetto unico: una Maison che fonde magistralmente l’eccellenza del savoir-faire con un impegno radicale per la sostenibilità.

Brume Orpin si distingue per una visione contemporanea della profumeria: audace, consapevole, raffinata. Ogni fragranza è il frutto di un lavoro meticoloso, pensato come un vero e proprio viaggio olfattivo coerente in ogni dettaglio. Questa meticolosità coinvolge solo artigiani e produttori francesi d’eccellenza, un ritorno all’essenza del saper fare che restituisce alla profumeria il suo valore autentico e durevole. Con uno stile sobrio ma sofisticato, Brume Orpin celebra l’equilibrio perfetto tra natura, arte e innovazione, dove ogni nota racconta una storia.
“Ho scelto di chiamare la mia Maison Brume Orpin in omaggio a quegli istanti sospesi che custodisco con affetto. Brume è l’atmosfera vaporosa dell’alba, diafana, che avvolge delicatamente la pelle. Orpin è quella pianta di roccia che coltivavo da bambina nel giardino alpino di mia nonna, e che cresce anche sui tetti: è resiliente. Per me, incarna la forza tranquilla dei nostri legami familiari e amicali, quei legami preziosi che ci radicano alla vita.
Brume Orpin non è semplicemente una Maison di Alta Profumeria, è un rifugio dove unisco l’arte della creazione del profumo al rispetto per la natura e le tradizioni. Ogni fragranza è un invito a riscoprire quei valori essenziali: la condivisione, l’autenticità e la trasmissione. Qui, ogni profumo è costruito con cura, nel rispetto della natura, degli uomini e delle donne che coltivano i suoi ingredienti.
Ho plasmato Brume Orpin come un’ode alla semplicità elegante, dove ogni dettaglio, ogni gesto, ogni materiale racconta una storia. Una storia di rispetto, di impegno e di bellezza senza tempo. È una Maison dove si prende il tempo per creare, ricordare e celebrare ciò che davvero conta. Uno spazio dove il profumo diventa un ponte tra le generazioni e l’espressione della nostra natura più profonda. Brume Orpin, è l’arte di rispettare, onorare e preservare. Tiphaine Cogez Cousseau
Scopriamo più da vicino alcune di queste creazioni olfattive che incarnano la visione di Brume Orpin.
Tra queste, spicca ODENUI: Il Profumo della Notte. Una sinfonia inebriante che si svela nelle ombre, invitando a un ballo dal sapore onirico e a esprimere la propria essenza con eleganza. Deliziosamente avvolgente, si apre con accordi di pesca e mandorla, un cuore di fiori bianchi e fresia, per culminare in un fondo legnoso e ambrato. Lascia una scia affascinante e un’impronta unica, celebrando la natura profonda e seducente di chi lo indossa.

Passando a un’altra sfaccettatura dell’arte olfattiva di Brume Orpin, troviamo ODOSMAN: Il Profumo PARIGINO. Porta con sé l’essenza stessa della Ville Lumière, catturando l’armonia tra la pietra e la vegetazione, l’energia urbana e la serenità dei giardini. Questa fragranza cipriata incarna un’unione di eleganza e modernità; si svela con tocchi floreali, cuoiati e legnosi-pepati, lasciando una scia raffinata, aerea e avvolgente. È un’ode alla libertà e alla gioia, un invito a perdersi con eleganza tra le vie di Parigi.

Infine, completiamo questo viaggio tra alcune delle loro creazioni con LEAU: LA NUOVA FRESCHEZZA. È un’esplosione di luce, una freschezza radicalmente reinventata che si sprigiona come un raggio di sole sull’acqua cristallina. Lontana dai codici agrumati classici, Leau pulsa e irradia, rivelando una purezza luminosa e una vitalità intensa. Questa Eau de Toilette, frutto di un’alleanza tra materie prime naturali e chimica verde, unisce note inaspettate come carota, finocchio e galbano, creando una scia moderna e autentica. Destinata a chi cerca forza nella leggerezza, lascia un’impronta aerea e radiosa.

Questa stessa attenzione al dettaglio e all’eccellenza che si ritrova in tutte le fragranze e si estende all’impegno per un lusso responsabile, senza compromessi sulla qualità o sull’estetica. L’approccio di Brume Orpin è globale e artigianale, con un profondo rispetto per il pianeta. Lo si vede non solo nella scelta di materie prime locali e attentamente selezionate per la loro biodegradabilità, che minimizzano l’impatto ambientale grazie anche all’adozione di tecnologie industriali avanzate, ma soprattutto nella profonda integrazione della chimica sostenibile, un elemento fondamentale nell’approccio innovativo di Tiphaine Cogez Cousseau. Questa disciplina si avvale di metodologie scientifiche rigorose per rivoluzionare l’industria profumiera, basandosi sulla concezione di processi e prodotti chimici che minimizzano o aboliscono l’impiego e la produzione di componenti nocivi. È una branca all’avanguardia che persegue l’obiettivo di ridurre drasticamente l’impatto ecologico, ottimizzando contemporaneamente l’utilizzo delle risorse. In questa prospettiva, Tiphaine collabora da più di quattro anni con i ricercatori del laboratorio Symrise, leader nel settore. Nel suo percorso di ampliamento del repertorio olfattivo, implementa i principi della chimica verde per replicare in modo ecosostenibile le sofisticate essenze naturali.
Queste componenti molecolari, denominate “captives”, vengono sintetizzate attraverso procedimenti biomimetici, nei quali le reazioni chimiche emulano i processi biologici naturali. Grazie all’applicazione della chimica verde, Tiphaine esplora nuove metodologie per contenere la presenza di allergeni nelle sue composizioni e, in particolare, per escludere sostanze controverse. Integrando l’arte profumiera con i principi della chimica sostenibile, realizza fragranze innovative ed ecologiche, garantendo un’esperienza olfattiva autentica, che trae ispirazione dalla natura e viene perfezionata dalla tecnologia.
Ma l’impegno di Brume Orpin per la sostenibilità va oltre la formula stessa e le materie prime, estendendosi con coerenza e bellezza anche al packaging. Dimenticate le confezioni effimere: Brume Orpin veste le sue fragranze con veri e propri gioielli di design, utilizzando materiali inediti e sorprendenti per il settore. Parliamo di eleganti cofanetti realizzati in sughero espanso e di tappi e carte pensati per essere totalmente compostabili. Dettagli che non solo elevano l’oggetto profumo a simbolo di un “nuovo lusso” prezioso e raffinato, ma ne fanno anche un manifesto tangibile di rispetto e amore per l’ambiente. Ogni flacone, in questo senso, incarna una visione.
Scegliere una fragranza Brume Orpin, significa fare una scelta consapevole: quella di un lusso che rispetta, che innova e che profuma intensamente di futuro. È un’essenza perfetta per la donna moderna che desidera che la sua bellezza sia espressione di arte, etica e autenticità.
Angela Rover