Dalle colline dell’Istria alla costa della Dalmazia, alla scoperta di parchi naturali, borghi storici ed eccellenze enogastronomiche

Dubrovnik ©Julien Duval Dubrovnik ©Julien Duval
Mošćenička Draga © Ivan Šardi Mošćenička Draga © Ivan Šardi

Lontano dalla folla estiva, l’autunno in Croazia offre un viaggio autentico. È la stagione ideale per itinerari che uniscono i sapori dell’Istria, come il tartufo, la natura dei parchi nazionali e la storia di città iconiche come Zagabria e Dubrovnik, per un’esperienza completa e suggestiva

Con le spiagge che si svuotano e una luce che si fa più calda, l’autunno svela un volto inaspettato della Croazia. Diventa la stagione perfetta per esplorare questo Paese vicino all’Italia, un territorio che si trasforma in un palcoscenico di colori e sapori, ideale per un fine settimana o un’esplorazione più lunga.

Istria: oro bianco e pedalate storiche

Il nostro itinerario autunnale non può che iniziare dall’Istria. Qui, le strade del vino e dell’olio d’oliva si snodano tra colline che invitano all’esplorazione. I boschi dell’entroterra custodiscono un tesoro prezioso: il tartufo, re indiscusso della cucina locale.

Rovigno ©Hrvoje Serdar

Per gli amanti delle due ruote, un’esperienza imperdibile è la Parenzana, storica ferrovia convertita in un suggestivo percorso ciclabile che attraversa borghi medievali come Motovun (Mottone) e Grožnjan (Grisignana). Immancabili le visite alle cittadine costiere di Rovigno, Parenzo e Pola, con la sua imponente arena romana. Tra una tappa e l’altra, le cantine locali propongono degustazioni di Malvasia, bianco aromatico, e Terrano, rosso corposo.

Motovun ©Zoran Jelača

Quarnaro e Gorski Kotar: mare e montagna in un unico sguardo

Il viaggio prosegue nel Quarnaro, che si prepara a diventare Regione Europea della Gastronomia nel 2026. Ci accoglie l’eleganza di Opatija (Abbazia), con il suo Lungomare di 12 km che collega Volosko (Volosca) a Lovran (Laurana).

Rijeka (Fiume), il capoluogo, conquista con il suo vivace centro storico. L’autunno qui è sinonimo dei marroni di Lovran, celebrati in numerose sagre. Per un’immersione nel verde, il Gorski Kotar, definito il “cuore verde della Croazia”, regala sentieri tra boschi e laghi cristallini nel Parco Nazionale di Risnjak. Le isole di Krk (Veglia), Cherso, Lussino e Rab (Arbe) offrono trekking e tour in bicicletta avvolti dal profumo delle erbe aromatiche.

Vrbnik (isola di Krk) ©Ivo Biočina

Da Zagabria alla Slavonia: cultura urbana e tradizioni vinicole

La capitale, Zagabria, è una città dinamica, un affascinante connubio di storia e modernità. Divisa tra Città Bassa e Città Alta, ospita un ricco calendario di eventi, tra cui la Zagreb Marathon a ottobre. Spostandosi a est, si entra nella Slavonia, regione dalla profonda vocazione agricola e vinicola. Le sue colline accolgono alcune delle vigne più importanti del Paese, come quelle di Kutjevo, considerata una delle capitali del vino croato.

Zagabria ©Damir Fabijanić

Dalmazia: un territorio di storia e parchi nazionali

Verso sud si apre la Dalmazia. A Zara, la storia si respira lungo la Kalelarga, la via principale, fino al Foro romano e alla chiesa di San Donato. Al tramonto, la Riva si anima con l’installazione del Saluto al Sole, un gioco di luci che omaggia uno dei crepuscoli più celebrati al mondo. La natura circostante è un paradiso per gli escursionisti, a partire dal maestoso Parco Nazionale di Paklenica e dalle isole di Pag (Pago), Dugi Otok (Isola Lunga), Ugljan e Pašman.

Zara ©Julien Duval

Più a sud, la Regione di Šibenik (Sebenico) sorprende con l’arcipelago delle Isole Kornati (Incoronate), un Parco Nazionale di 89 isole e scogli, ideale per la vela. Nell’entroterra, il Parco Nazionale del Krka incanta con le sue cascate e la ricca biodiversità.

Spalato ©Julien Duval

Nel cuore della Dalmazia centrale, Spalato pulsa attorno all’imponente Palazzo di Diocleziano, patrimonio UNESCO. Da qui si raggiungono le isole di Brač (Brazza), Hvar (Lesina) e Vis (Lissa), base per le escursioni alla Grotta Azzurra di Biševo (Busi). Per una prospettiva unica, il Biokovo Skywalk presenta una passerella in vetro sospesa a 1228 metri d’altezza, con una vista spettacolare sulla Riviera di Makarska.

Parco naturale del Biokovo. © Julien Duval

Il percorso si conclude a Dubrovnik, la “perla dell’Adriatico”. Le sue imponenti mura medievali racchiudono un centro storico perfettamente conservato, attraversato dallo Stradun. Tra le fortificazioni spicca la torre Minčeta. Un’escursione sul Monte Srđ (San Sergio) regala una vista indimenticabile sulla città e sulle isole che arricchiscono la riviera: Korčula (Curzola), Mljet (Meleda), Lastovo e la penisola di Pelješac.

Angela Rover

Appuntamenti da non perdere
  • Biograd na moru (Dalmazia), 22 – 26.10.2025 – Biograd Boat Show: Il più importante salone nautico della Croazia.
  • Opatija (Quarnaro), 07 – 09.11.2025 – Festival del Cioccolato: Una manifestazione per i più golosi, tra degustazioni e creazioni uniche.
  • Vodice (Dalmazia), 07 – 09.11.2025 – Regata “Jabuka”: Una leggendaria regata d’altura famosa per la sua suggestiva partenza in notturna.
https://croatia.hr/it-it