Dal nuovo Grand Egyptian Museum alle oasi del Fayoum, Viaggi Rallo propone percorsi culturali alternativi ai circuiti di massa. Guide egittologhe e accessi riservati caratterizzano le nuove proposte per viaggiatori esigenti

Savoy in navigazioneSavoy in navigazione
48

C’è un modo diverso di guardare alle Piramidi e alla Valle dei Re, lontano dalla frenesia del turismo mordi e fuggi. È la filosofia che guida Viaggi Rallo, storico operatore di Mestre attivo dal 1971, che sotto la guida di Silvia Russo ha consolidato il catalogo “L’altro Egitto”. La nuova programmazione punta su un approccio rigorosamente culturale, offrendo itinerari curati nei minimi dettagli e accompagnati da archeologi professionisti.

L’offerta spazia dalle navigazioni sul Nilo a bordo di motonavi 5 stelle e tradizionali dahabeya, fino all’esclusivo Savoy Yacht (solo 12 cabine di lusso), ma la vera novità risiede nei programmi tematici dedicati all’approfondimento storico e archeologico.

Focus on Cairo: tra modernità museale e storia islamica

La capitale egiziana è protagonista di due nuovi programmi con partenze individuali disponibili fino ad aprile 2026. Il primo itinerario, breve ma intenso (4 giorni), include l’attesa visita al Grand Egyptian Museum (GEM), oltre alla piana di Giza, il Museo della Civiltà Egizia (NMEC) e un’immersione nella Cairo storica, tra la Cittadella e il bazaar di Khan el Khalili.

Grand Egyptian Museum

Per chi dispone di più tempo, la variante di 6 giorni estende l’esplorazione alla necropoli di Sakkara, con la piramide a gradoni di Zoser, e al sito di Dahshur. Questo percorso permette inoltre di accedere a luoghi spesso trascurati, come il Palazzo Abdeen — ex residenza reale — e di dedicare maggiore attenzione all’architettura medievale della città.

Focus on Luxor: l’antica Tebe svelata

Il programma dedicato a Luxor è studiato per chi vuole comprendere a fondo la grandezza dell’antica Tebe. In 6 giorni, l’itinerario tocca i capisaldi come Karnak e il Tempio di Luxor, ma si distingue per l’inclusione di siti straordinari. Tra questi spiccano le tombe di Tutankhamon e Seti I nella Valle dei Re, il tempio di Hatshepsut e la necropoli tebana con il villaggio degli artigiani di Deir el-Medina.

Il valore aggiunto di questa proposta risiede nelle escursioni fuori porta: verso nord per i santuari di Denderah e Abydos, e verso sud per il Tempio di Khnum a Esna, gioielli archeologici che raramente trovano spazio nei pacchetti turistici standard.

La scienza incontra il viaggio: partnership con Archeologia Viva

A confermare la vocazione divulgativa dell’operatore è la collaborazione con I Viaggi di Archeologia Viva. Due gli appuntamenti in calendario con la consulenza scientifica della nota rivista edita da Giunti.

Il primo evento è previsto a Roma (9-11 dicembre 2025) per una visita guidata alla mostra Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale. Il secondo è un viaggio di gruppo in Egitto (30 gennaio – 4 febbraio 2026), guidato dall’egittologa Roberta Petrilli.

Oltre al Cairo e al GEM, questo tour porterà i viaggiatori nell’Oasi del Fayoum, un’area di grande interesse dove Petrilli ha scavato personalmente. Qui si visiteranno le rovine di Karanis, la Valle delle Balene (patrimonio UNESCO) e il tempio di Medinet Madi, offrendo un’esperienza di scoperta autentica e scientificamente validata.

La Redazione

Per informazioni e dettagli sui programmi: www.agenziarallo.it