Foliage in Toscana: colori, e natura incontaminata
Un invito all’esplorazione lenta dell’autunno toscano, tra boschi millenari e antichi borghi, per un’immersione nelle sfumature più calde e suggestive della stagione
In autunno la Toscana, offre uno spettacolo cromatico ineguagliabile. Dalla selvaggia Lunigiana alle mistiche Foreste Casentinesi, un percorso sensoriale che intreccia natura, cultura e panorami suggestivi, ideale per ogni tipo di viaggiatore
Tra boschi silenziosi e la quiete degli antichi borghi incantati, le colline e le montagne regionali si accendono di toni caldi che spaziano dal rosso porpora all’arancio vibrante, fino al giallo dorato. L’aria, tersa e frizzante, si impregna dei profumi intensi della terra, delle castagne e della legna che arde. Vivere il foliage in Toscana non è soltanto assistere a uno spettacolo naturale, ma intraprendere un’esperienza autentica, capace di rivelare l’essenza più profonda e suggestiva di questa terra iconica.
Lunigiana: il cuore pulsante del foliage appenninico

La Lunigiana si trasforma in un santuario del foliage in Appennino. Il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, con i suoi faggi e castagni, offre vivaci scenari. Qui, la raccolta delle castagne e le feste contadine sono parte integrante dell’esperienza stagionale. Dal Passo del Lagastrello (Comano), si diramano itinerari trekking per diverse esigenze. Particolarmente suggestivo è il percorso verso il Lago Squincio, incastonato in una magnifica faggeta. L’anello che include il vicino Lago Paduli (accessibile anche alle famiglie) è un’ottima opzione per ammirare i colori autunnali. L’incontro con i cavalli dell’Appennino al pascolo regala un senso di libertà. Per i più avventurosi, i sentieri 659 e 659A conducono alla vetta del Monte Acuto, offrendo viste panoramiche sulla Lunigiana fino al Golfo dei Poeti.
Garfagnana e Media Valle del Serchio. suggestioni autunnali

L’autunno in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio si traduce in panorami di straordinaria bellezza, dove storia e spiritualità si fondono con il paesaggio. Siti emblematici come la Fortezza delle Verrucole o l’Eremo di Calomini offrono scorci di rara intensità. I borghi più belli della Garfagnana – tra cui Castelnuovo di Garfagnana, Isola Santa, Barga, Trassillico e Coreglia Antelminelli – celebrano la castagna con manifestazioni dedicate. Nel Parco dell’Orecchiella, i sentieri si inoltrano tra conifere e castagni, rivelando improvvise vedute. La Via Matildica del Volto Santo, con tappe come il Sillico e il Giro del Diavolo sopra San Pellegrino in Alpe, invita a un turismo lento e contemplativo. Isola Santa, con il suo specchio d’acqua che riflette i colori del foliage, è una visione d’incanto. Per chi ricerca angoli di autentica solitudine, la Val Fegana offre una quiete autunnale indimenticabile.
Foreste Casentinesi: un autunno dall’eco mistico
Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, l’autunno assume connotazioni profonde e quasi spirituali. Faggi, abeti e aceri si vestono di tonalità intense. La cima del Monte Penna offre una vista privilegiata sulla vasta Foresta del Lama, mentre il sentiero che conduce all’Eremo di Camaldoli attraversa un bosco che ispira pace. Il Santuario della Verna, circondato da alberi monumentali, invita alla contemplazione, con la luce che filtra tra le fronde a creare un’atmosfera sacra. Un’esperienza che unisce turismo religioso e immersione nella natura.
Montagna Pistoiese: le sorgenti del Reno, tra colori e quiete
A breve distanza da Pistoia, i boschi della Montagna Pistoiese si tingono di giallo e arancio, accompagnando il percorso che da Prunetta conduce alla sorgente del fiume Reno, ai margini della spettacolare Foresta del Teso. La facile accessibilità dei sentieri in queste aree favorisce un’immersione totale nei suoni, nei profumi e nelle vibranti macchie di colore disegnate dagli alberi. La fontana sorgiva con la sua area pic-nic offre una pausa rigenerante immersi nella natura incontaminata.
Foliage urbano: l’autunno si svela anche nelle città d’arte

Anche nei centri urbani è possibile cogliere la magia del foliage. A Firenze, il Parco delle Cascine offre ampie distese dove le foglie cadono lentamente creando un tappeto colorato. A Lucca, le mura rinascimentali diventano un suggestivo camminamento panoramico, interamente circondato da un’esplosione di tinte autunnali, perfetto per una passeggiata rilassante e culturale.
L’autunno in Toscana è un’esperienza sensoriale profonda e intima, un invito a rallentare, connettersi con il paesaggio e lasciarsi sorprendere dalla natura che, mutando, rivela la sua bellezza più autentica.
La Redazione
Per maggiori dettagli: www.visittuscany.com











