L’Isola dei Musei di Berlino sulla Sprea © GNTB Tomas Sereda

Berlino: 8 Patrimoni dell’Umanità in un raggio di 100 km

Tra paesaggi naturali selvaggi, giardini principeschi e straordinari siti UNESCO, la Germania è una destinazione ideale per i viaggiatori avventurosi. L’Active Route “Wild natural landscapes and gardens fit for a prince” è una delle proposte più affascinanti, permettendo di esplorare otto Patrimoni dell’Umanità in bici, a piedi o con i mezzi pubblici in un raggio di 100 chilometri da Berlino

Un itinerario ricco di scoperte

L’Active Route si sviluppa tra Berlino, Dessau e Cottbus in Germania, offre diverse esperienze: dai sentieri escursionistici nelle foreste primordiali ai percorsi in canoa tra golene e brughiere, passando per ciclabili che attraversano parchi paesaggistici da favola. Con una lunghezza complessiva di 344 chilometri, l’itinerario dura 11 giorni e prevede 5 pernottamenti a Berlino, 2 a Dessau e 3 a Cottbus.

Berlino: un inizio al passo con la cultura

I primi due giorni a Berlino sono dedicati alla scoperta dell’Isola dei Musei e dei Complessi residenziali del Modernismo, entrambi siti UNESCO. Il terzo giorno si parte per Angermünde, una cittadina medievale che permette di esplorare la faggeta di Grumsin. Il giorno seguente, una gita in bicicletta dal Parco del Muro di Berlino a Bernau offre l’opportunità di ammirare edifici del Bauhaus.

Angermünde e la Faggeta di Grumsin

Il terzo giorno, un’escursione con un’ora di treno conduce ad Angermünde, una cittadina medievale perfettamente conservata. Da qui, il sentiero Grumsiner Genusswanderweg, lungo 17 chilometri, offre un viaggio incantevole nella faggeta di Grumsin, parte dell’antica faggeta primordiale riconosciuta dall’UNESCO.

Un Tour in Bicicletta da Berlino alla medievale Bernau

Il quarto giorno è dedicato a un viaggio in bicicletta lungo la Ciclabile Berlino-Usedom, che conduce a Bernau, celebre per gli edifici del Bauhaus. Questo percorso, di 29 chilometri, può essere integrato con la S-Bahn per un’esperienza più rilassata.

Verso Potsdam: tra palazzi e giardini

Il quinto giorno, dalla capitale si raggiunge Potsdam attraverso la Ciclabile Wannsee-Babelsberg, che offre viste spettacolari su palazzi, parchi e specchi d’acqua. Il magnifico Palazzo Sanssouci è uno dei punti salienti di questa tappa.

Castello dell’Orangerie di Potsdam nel Parco Sanssouci ©GNTB Jens Wegener

Dessau: tra Bauhaus e Regni dei Giardini

A seguire, attraverso un comodo viaggio in treno, si arriva a Dessau, città che vanta quattro Patrimoni dell’Umanità. Qui, è possibile esplorare edifici del Bauhaus o immergersi nella bellezza del Regno dei Giardini di Dessau-Wörlitz, un parco paesaggistico di straordinaria bellezza.

Giardino di Dessau Regno di Dessau-Wörlitz ©GNTB Michael Deutsch Staatskanzlei Sachsen-Anhalt

Cottbus: la meraviglia dei parchi

Gli ultimi tre giorni dell’itinerario sono dedicati a Cottbus, una città soraba con splendidi parchi disegnati dal principe Hermann von Pückler-Muskau. Il Parco Branitz e il Parco di Muskau, quest’ultimo un sito UNESCO, offrono un’esperienza unica con opzioni di visita in bici, carrozza e gommone.

Cottbus – Piramide d’acqua nel Fürst-Pückler-Park © GNTB Anna Nowak

Avventura nelle Riserve Naturali

Il viaggio si conclude con una visita alla Riserva della Biosfera della Sprea, dove un’escursione in canoa o barche a fondo piatto permette di immergersi nella natura. Il ritorno a Berlino chiude questo straordinario percorso di scoperta.

Remare sul Rakotzbrücke nel Kromlauer Park ©GNTB Michael Neumann

La Active Route “Wild natural landscapes and gardens fit for a prince” rappresenta un invito irresistibile per chi vuole vivere la Germania in modo attivo e autentico. Coniugando bellezze naturali e tesori culturali, questo itinerario non solo arricchisce il bagaglio di esperienze dei viaggiatori, ma offre anche una prospettiva unica sui Patrimoni dell’Umanità che la Germania ha da offrire.

La Redazione

INFO