Furore Grand Hotel: dove il lusso incontra l’autenticità del golfo

Sulla Costiera Amalfitana, il Furore Grand Hotel introduce esclusive novità per la stagione 2025. Con nuove esperienze di lusso, tra alta cucina con chef stellato, rituali benessere e colazioni panoramiche, che confermano l’hotel come destinazione d’eccellenza

Immerso nel silenzio rigenerante di un parco lussureggiante e affacciato sul panorama spettacolare del fiordo di Furore in Campania, Patrimonio UNESCO, il Furore Grand Hotel si conferma destinazione d’elezione per un’ospitalità a cinque stelle lusso che celebra il benessere e l’alta gastronomia. Con l’avvio della stagione 2025, il resort svela un ventaglio di novità pensate per elevare ulteriormente l’esperienza dell’ospite e affermarsi come benchmark nel segmento dell’hotellerie di alta gamma in Costiera Amalfitana.

Furore Grand Hotel_Piscina (9)
Furore Grand Hotel_Piscina (12)
JUNIOR-SUITE-3

La filosofia di accoglienza, curata dalla famiglia Irollo de Lutiis (già affermata con La Medusa Dimora di Charme), si arricchisce a partire dai riti del mattino. Il nuovo concept Velaris trasforma la colazione in un’esperienza sensoriale a bordo piscina o sulla propria terrazza vista mare. Un risveglio dolce e personalizzato, con proposte à la carte che spaziano dalla pasticceria fresca a centrifugati detox, fino a selezioni salate gourmet, invitando l’ospite a “spiegare le vele” del proprio benessere fin dalle prime ore del giorno.

Perno centrale dell’offerta è l’eccellenza gastronomica, che si rinnova sotto la sapiente supervisione dello Chef Enrico Bartolini, in collaborazione con il Resident Chef Vincenzo Russo. Il ristorante fine dining Bluh Furore, insignito della Stella Michelin sin dall’apertura, continua a esaltare le materie prime del territorio con piatti che raccontano la ricchezza e la freschezza della Costiera Amalfitana. Una cucina d’autore che interpreta l’identità locale con tecnica e creatività.

Bluh Furore

Accanto all’esperienza stellata, il ristorante Acquarasa presenta “È casa”, un menu che è un autentico viaggio nella memoria e nella tradizione culinaria campana. Chef Russo propone piatti che evocano i sapori autentici delle cucine familiari, reinterpretando ricette tramandate con rispetto e innovazione. Un omaggio ai gesti antichi e ai prodotti stagionali, dove ogni piatto narra una storia di appartenenza ed emozione, dal Peperone ‘mbuttunat alla Genovese, dallo Scarpariello alle Sarde ammullicate.

Il benessere olistico trova la sua massima espressione nella SPA Petramare. Articolata tra spazi interni ed esterni immersi nel parco, la SPA introduce per il 2025 l’esclusivo Alchemy Bar & Head Spa. Un laboratorio di benessere dove esperti terapeuti creano rituali personalizzati combinando estratti botanici, olii essenziali e ingredienti naturali. Un focus particolare è dedicato alla cura del cuoio capelluto attraverso massaggi mirati, volti a riequilibrare corpo e mente e stimolare il benessere psicofisico.

Oltre a essere un rifugio di pace, il Furore Grand Hotel si posiziona come punto di partenza privilegiato per esplorare le meraviglie della Costiera Amalfitana.

La struttura offre un accesso facilitato a un ricco calendario di eventi e tradizioni locali che animano la stagione, la storica Regata delle Repubbliche Marinare, i festival culturali come quello della Letteratura di Salerno e il Ravello Festival, fino alle suggestive Luminarie di San Domenico e al Capodanno Bizantino di Amalfi. Esperienze autentiche che gli ospiti possono vivere, creando ricordi indelebili.

Con le sue trentacinque tra camere e suite, tutte con vista mare e molte dotate di jacuzzi o piscina privata, sviluppate su nove terrazzamenti all’interno di un parco di 20.000 mq, il Furore Grand Hotel, membro del circuito Small Luxury Hotels of the World, incarna un modello di accoglienza contemporanea che coniuga eleganza mediterranea, design ricercato e una profonda connessione con il territorio. Un indirizzo che non solo offre un soggiorno di lusso, ma propone un’esperienza completa e rigenerante nel cuore di uno dei paesaggi più iconici d’Italia.

La Redazione

WEB SITE