Estate 2025: fascino Wörthersee, da Klagenfurt a Velden
Un’estate regale in Carinzia: scoprite l’eleganza di Klagenfurt e le perle scintillanti del Wörthersee, fino al glamour di Velden
Klagenfurt e la Carinzia vi attendono per un’estate 2025 indimenticabile. Preparatevi a un itinerario esclusivo che fonde il fascino storico e la sublime eleganza architettonica della capitale carinziana, con i suoi tesori culturali e museali, con la radiosa e purissima bellezza naturale del suo lago, in un percorso che svela le sue gemme più raffinate e scintillanti
L’estate 2025 si preannuncia e con essa la promessa di esperienze memorabili. Al centro di questa visione, la regione di Klagenfurt am Wörthersee emerge come una destinazione dal prestigio ineguagliabile. Qui, il visitatore è invitato a un viaggio esclusivo che, partendo dalla storica capitale della Carinzia, soleggiato gioiello meridionale dell’Austria, si dipana fino all’iconica Velden, svelando un territorio dall’identità affascinante e magnificamente duplice: da un lato la bellezza sovrana e la pulsante energia della natura, dall’altro l’eco di un’eleganza storica e di un’aristocrazia senza tempo.

Klagenfurt è il cuore pulsante di questo itinerario, una città che si appresta a regalarvi un soggiorno di pura meraviglia. Il suo elegante centro storico è una testimonianza viva di un passato signorile che dialoga con un presente dinamico e colto. Come sua naturale e spettacolare estensione, il lago Wörthersee attrae irresistibilmente con le sue acque cristalline, di un turchese che sfuma nello smeraldo, e una temperatura che invita a immergersi nel suo abbraccio (fino a 25-27 gradi in piena stagione).
L’itinerario che Klagenfurt magistralmente orchestra verso Velden è una sinfonia di emozioni intense: cultura ai massimi livelli, il puro divertimento degli sport acquatici, i sapori unici e ricercati della cucina Alpe-Adria e panorami che lasciano letteralmente senza fiato. A coronamento di tale ricchezza, un’ospitalità attenta e di qualità, che si riflette in apprezzate strutture come il Das Seepark Wörthersee Resort, suggella l’esclusività dell’esperienza nella capitale.
L’attesa per l’estate 2025 a Klagenfurt am Wörthersee è carica di promesse scintillanti. La capitale carinziana seduce potentemente con la sua duplice anima: è Klagenfurt, dove l’architettura storica, intrisa di nobiltà, si sposa con la magnificenza dell’ambiente lacustre.
Klagenfurt: eleganza urbana e tesori culturali

Il centro storico di Klagenfurt, un vero gioiello architettonico, è un invito a perdersi nella sua raffinata bellezza e a scoprirne i segreti. Passeggiando tra i vicoli lastricati, ecco che l’antica Alter Platz (Piazza Vecchia) cattura subito lo sguardo. Le sue facciate dalle tinte pastello, molte delle quali autentici capolavori architettonici del XVI e XVII secolo, raccontano storie di secoli passati e incorniciano eleganti boutique e caffè storici. Qui, tra il profumo del caffè e il chiacchiericcio sommesso, si respira quell’autentica atmosfera mitteleuropea che rende ogni sosta un piccolo viaggio nel tempo.
Ma Klagenfurt custodisce anche storie e leggende che intridono l’aria e aggiungono un velo di mistero alla sua bellezza. Tra queste, spicca quella affascinante del Wörthersee Mandl, la leggenda per eccellenza che narra l’origine mistica del vicino e amato lago Wörthersee.
Si narra che questa misteriosa figura, armata di una canna magica, scatenò una terribile inondazione come punizione verso una popolazione dedita a festeggiamenti eccessivi e smodati durante la quaresima. Le acque impetuose sommersero completamente l’area, travolgendo edifici e interi insediamenti, dando così vita al Wörthersee. Questa suggestiva narrazione è un elemento fondamentale del folklore locale e aggiunge una dimensione leggendaria al paesaggio circostante.
Riprendendo il cammino, raggiungiamo la vivace Neuer Platz (Piazza Nuova), il cuore pulsante della città moderna. Qui, lo sguardo è subito attratto dalla figura imponente e misteriosa del Lindwurm, il leggendario drago alato simbolo di Klagenfurt. La sua fontana, scolpita nel lontano 1593, non è solo un’opera d’arte, ma il monolite che narra le antiche saghe di fondazione, unendo il mito alla realtà quotidiana.
L’inconfondibile influenza del Rinascimento italiano, dovuta alla vicinanza geografica e ai legami storici, permea l’urbanistica, i cortili interni spesso nascosti e adorni di logge fiorite, e soprattutto la nobile, imponente architettura del Landhaus.
Questo magnifico palazzo, oggi sede del parlamento regionale, fu eretto tra il 1574 e il 1594 e rappresenta uno degli edifici storici più significativi dell’Austria. Al suo interno, un tesoro imperdibile è la Wappensaal (sala degli stemmi): preparatevi a rimanere sbalorditi davanti al soffitto e alle pareti interamente affrescate con i 665 stemmi delle casate nobiliari, dei dignitari ecclesiastici e delle città della Carinzia, un vero e proprio trionfo cromatico e araldico che racconta la gloriosa storia e la struttura politica del ducato dal Medioevo al XVIII secolo.

Per una visione d’insieme della città che abbracci anche il lago in lontananza, l’ascesa al campanile della chiesa parrocchiale di Sant’Egidio (Stadtpfarrkirche St. Egid) è un’esperienza da non mancare. Dopo aver salito i suoi 225 gradini, dai circa 90 metri di altezza (la torre originariamente separata, poi inglobata nella chiesa ricostruita nel XVII secolo), si gode una prospettiva indimenticabile sui tetti rossi della città vecchia, sulle piazze animate e sulla distesa del Wörthersee. L’edificio sacro, risalente all’epoca romanica ma successivamente trasformato secondo lo stile barocco, conserva al suo interno magnifici altari e tesori artistici.
Tra questi spiccano la tela dell'”Ultima Cena” realizzata dal maestro Ernst Fuchs e l’impressionante cappella ornata con scene dell’Apocalisse.

Il panorama culturale di Klagenfurt si arricchisce ulteriormente con i suoi musei. Il rinnovato Kärnten.Museum, il museo regionale della Carinzia, è il custode delle radici profonde della regione: attraverso moderne esposizioni interattive, offre un viaggio affascinante attraverso l’archeologia, la storia, l’arte, la cultura popolare, la musica e le scienze naturali del territorio, dalla preistoria ai giorni nostri, includendo reperti unici dell’antica città romana: Virunum.


Non meno interessante è il MMKK (Museum Moderner Kunst Kärnten), il Museo d’Arte Moderna. Ospitato suggestivamente nelle antiche mura della “Burgkapelle” (cappella del castello) e negli spazi adiacenti del complesso del castello, offre un contrasto affascinante esponendo opere di artisti austriaci e internazionali del XX e XXI secolo, con un focus particolare sull’arte contemporanea della Carinzia e sull’area dell’Alpe Adria.
La sua programmazione include mostre personali e tematiche che presentano sia artisti emergenti che figure affermate del panorama artistico nazionale e internazionale. Un’attenzione particolare è inoltre dedicata alla valorizzazione delle collezioni d’arte di proprietà della regione, offrendo così una prospettiva significativa sulla produzione artistica locale nel contesto più ampio dell’arte contemporanea. Oggi ospita un’interessante esposizione intitolata “MICHAEL KRAVAGNA : RUDOLFINE P. ROSSMANN”. Questa mostra rappresenta il terzo progetto all’interno della serie espositiva “Doppelspiele der Malerei” (Doppi Giochi della Pittura), che mette a confronto o in dialogo le opere di due artisti.
I riflettori sono puntati su Michael Kravagna e Rudolfine P. Rossmann. La mostra fino al 31/08/2025, dà l’opportunità di esplorare il lavoro di questi due artisti, mettendone in luce affinità, contrasti o percorsi paralleli nel campo della pittura.

La sera, infine, lo Stadttheater, un elegante edificio in stile Secessione progettato dagli architetti viennesi Fellner & Helmer e inaugurato nel 1910, promette emozioni e spettacoli di grande levatura, con un repertorio che spazia dall’opera lirica al balletto, dal teatro di prosa ai musical.

Il Wörthersee: un palcoscenico naturale di pura bellezza
Le acque cristalline del Wörthersee esercitano un’attrazione irresistibile su chiunque si trovi a Klagenfurt. Questo splendido specchio d’acqua si snoda per quasi 17 chilometri come un prezioso nastro azzurro, offrendo acque limpidissime dalle sfumature suggestive, ideali sia per nuotare che per praticare ogni tipo di attività acquatica, dalle più tranquille alle più eccitanti.
Lo storico Strandbad rappresenta un punto di riferimento imprescindibile, una spiaggia urbana molto apprezzata dai residenti e dai visitatori. Il legame tra Klagenfurt e le acque turchesi del Wörthersee, con la sua assolata insenatura orientale, è indissolubile. Dal cuore della città, seguendo il canale Lend in bicicletta, bastano pochi minuti per raggiungere le rive del lago.
Lungo le rive del lago: un itinerario esclusivo tra perle architettoniche e scorci naturali
Partendo da Klagenfurt, il viaggio lungo le sponde del Wörthersee svela un susseguirsi di tesori, ognuno con un’anima distintiva. La prima tappa che incanta è la penisola di Maria Wörth, quasi un’apparizione fiabesca con le sue antiche e pittoresche chiese che si specchiano sull’acqua; è un concentrato di romanticismo e storia, un luogo che emana una pace quasi sacra e un fascino d’altri tempi. Proseguendo, lo sguardo è inevitabilmente attratto dall’imponente Pyramidenkogel sulla sponda meridionale: questa avveniristica torre panoramica in legno, la più alta del suo genere al mondo, è un capolavoro di architettura contemporanea. Dalla sua cima, si domina a tutto tondo l’intero bacino lacustre, le maestose vette alpine e i villaggi che punteggiano le rive, vivendo un’esperienza paesaggistica che toglie il respiro e allarga il cuore.
Più oltre, l’itinerario conduce all’eleganza sofisticata e mai ostentata di Pörtschach, che accoglie i visitatori con la sua curatissima passeggiata lungolago, un tripudio di fiori e profumi. Qui, le magnifiche ville nel caratteristico “stile Wörthersee” – un’affascinante e armoniosa fusione di Art Nouveau e architettura tradizionale alpina – narrano storie di un’epoca d’oro della villeggiatura aristocratica, conferendo al luogo un’atmosfera unica, esclusiva e profondamente raffinata. Infine, il percorso culmina a Velden, autentica stella del lago, che brilla per la sua atmosfera chic e mondana. Lo Schlosshotel Velden, iconico castello dalle facciate di un giallo solare che si specchia con vanità nelle acque cristalline, ne è il simbolo indiscusso e lussuoso. Il lungolago è un susseguirsi di boutique d’alta moda, ristoranti con terrazze panoramiche da sogno e il celebre Casinò, che aggiunge un palpito di eccitazione e glamour alle serate estive.
Oltre il lago: oasi verdi e opportunità uniche nei dintorni di Klagenfurt
Anche all’interno di Klagenfurt, le occasioni per una pausa rigenerante nel verde non mancano. L’Europapark, uno dei parchi paesaggistici più grandi d’Austria, si estende su una vasta area e offre ampi prati, colorate aiuole fiorite, un roseto, aree gioco per bambini e tranquilli sentieri per passeggiare o fare jogging. Al suo interno, una delle attrazioni più amate è Minimundus.
“il piccolo mondo sul Wörthersee”, dove si possono ammirare oltre 150 modelli perfetti in scala 1:25 dei più famosi edifici, navi e treni del mondo, un’esperienza divertente ed educativa per tutte le età.
Per chi cerca panorami e contatto con la natura più selvaggia, i sentieri boschivi del Kreuzbergl, la collina cittadina facilmente accessibile, offrono rifugio, tranquillità e splendide viste panoramiche su Klagenfurt e le montagne circostanti; qui si trovano anche una piccola chiesa e un osservatorio astronomico.
Un calendario di eventi
Il calendario di Klagenfurt è un susseguirsi di eventi di grande richiamo, che spaziano da competizioni sportive di fama internazionale come l’Ironman Austria a giugno e i tornei di beach volley, a festività cittadine cariche di atmosfera come l’Altstadtzauber (l’incantevole festa del centro storico nel mese agosto).

Parallelamente, la gastronomia locale è un vero e proprio trionfo di sapori, espressione autentica della superba cucina Alpe-Adria. Tra le specialità imperdibili, i Kasnudeln (deliziosi ravioli ripieni, una carezza per il palato) rappresentano una poesia culinaria, da assaporare nei ristoranti più rinomati e nelle accoglienti e caratteristiche locande tradizionali.
Dove mangiare:
Con la Wörthersee Plus Card, spesso un dono del vostro soggiorno in albergo, ogni scoperta orchestrata dalla città diventa ancora più dolce. Klagenfurt non è solo una destinazione: è un’emozione che vi aspetta, un invito a vivere un’estate 2025 che risuonerà a lungo nel vostro cuore, un ricordo prezioso da custodire. Lasciatevi sedurre e lasciate che la sua bellezza vi tocchi profondamente.
Valentina Avogadro