Olio nutraceutico Vignoli: il benessere comincia dalla tavola
Alla scoperta del food Made in Italy che fa bene alla salute
“Una mela al giorno toglie il medico di torno”. Chi non conosce o non ha almeno una volta nella vita pronunciato questo proverbio? Oggi però vogliamo sostituire l’olio alla mela. Proprio così, l’olio, condimento immancabile sulle tavole di tutti gli italiani che rende saporita un’insalata o ancora più prelibato un piatto di pasta.
Vignoli – Italian Food Anthology, grazie al fondatore Claudio Vignoli e alla sua esperienza come mastro frantoiano e sommelier di olio d’oliva, seleziona le olive migliori delle più rinomate aziende agricole dello stivale e crea oli di qualità, trasformando così un semplice alimento in un prodotto nutraceutico.
I nutraceutici (unione delle parole nutrizione e farmaceutica) sono gli alimenti che hanno effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie
Essi possono apportare benefici alla salute dell’uomo o aiutare a prevenire e trattare al meglio determinate malattie come diabete, obesità, patologie cardiovascolari e non solo. Alcuni studi hanno dimostrato infatti che il rischio di sviluppare determinati tipi di cancro dipende anche da fattori ambientali e alimentari (responsabili del 34% dei tumori).
L’olio extravergine di oliva è considerato il primo nutraceutico naturale della storia. Da tempo, infatti, sono note le sue proprietà salutistiche, riconosciute anche dalla normativa europea (432/2012).
L’extravergine può essere dichiarato ed etichettato nutraceutico solo se contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati per 20 gr di olio. Questo è il caso dei 2 IGP Toscano e Puglia prodotti da Vignoli.
Scopriamo insieme perché l’olio d’oliva fa così bene
- È ricco di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) che sono responsabili del miglioramento della circolazione sanguigna e della riduzione di colesterolo cattivo;
- Contiene squalene: idrocarburo presente soprattutto nel fegato di squalo che apporta innumerevoli benefici nella lotta al cancro della pelle;
- Contiene vitamine A, D, K, E che aiutano a stimolare la formazione della matrice ossea ed hanno un incredibile potere antiossidante. Non a caso il consumo di EVO viene altamente consigliato alle donne in gravidanza per favorire la mineralizzazione ossea e prevenire i rischi di emorragia nei nascituri;
- È ricco di oleuropeina, sostanza dall’effetto antiossidante che protegge le arterie abbassando la pressione sanguigna e riduce il rischio di aterosclerosi;
- Contiene oleocantale: composto dalle proprietà antinfiammatorie naturali simili all’ibuprofene;
- Contiene acidi grassi preziosi come Omega-3 e 6 (alcuni studi hanno dimostrato che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita del tessuto nervoso dei bambini);
- È assolutamente raccomandato per l’alimentazione dei neonati perché simile ai grassi presenti nel latte materno.
Un olio di qualità dipende da vari fattori
Dalla cura degli ulivi al metodo di raccolta fino ai tempi e alle operazioni di molitura. Non basta una semplice produzione quindi, ma un lavoro a 360° che aggiunge dedizione e cura alla professione curando tutto nei minimi dettagli.
Lo sa bene il CEO di Vignoli, Claudio, Sommelier e Mastro Oleario:
“La raccolta va fatta a mano con l’aiuto di agevolatori meccanici…è poi importante raccogliere e depositare le olive in contenitori areati e non ammassare i frutti in rimorchi, per evitarne lo schiacciamento e i conseguenti processi di fermentazione anticipati, che inciderebbero negativamente sulla qualità dell’olio…dopo la molitura, effettuata solo nei frantoi di fiducia, le olive sono lavorate a freddo a ciclo continuo entro 8 ore dalla raccolta…solo così è possibile mantenere intatte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto finale, che sarà ricco di polifenoli, gli antiossidanti naturali che proteggono da numerose malattie e migliorano i processi metabolici e digestivi”.
Vediamo nel dettaglio gli oli nutraceutici firmati Vignoli
EVO IGP Toscano Vignoli
Extravergine di Oliva IGP Toscano: ottenutoda olive provenienti dalle colline della Val d’Orcia e della Maremma Toscana (50-500 m s.l.m.).
Caratteristiche: un EVO sorprendentemente fruttato che al palato restituisce appena un accenno di carciofo, frutta matura e pomodoro fresco. Pulito, fresco e dolce all’inizio diventa leggermente amaro e piccante nell’assaggio finale. Deliziosamente versatile, si abbina bene con piatti a base di verdura, come le classiche zuppe della tradizione contadina, ed è perfetto anche con insalate fresche, carne e pesce, salse e vinaigrette. Naturalmente è ottimo anche per friggere.
Aroma: Fresco e pulito, si apre con una leggera sensazione dolce seguita da una piacevole carica di amaro e piccante di media intensità, ricca persistenza di note vegetali e dominata dalla sensazione erbacea del carciofo.
EVO IGP Puglia Vignoli
Extravergine di oliva IGP PUGLIA: ottenuto da olive raccolte a mano a novembre nella zona orientale, tra Modugno, Bitonto, Bitritto e Bitetto, da uliveti che hanno un’età media di circa 50 anni e che si trovano a 70/80 metri slm.
Caratteristiche: questo Olio Extravergine di Oliva si presenta audace ed emozionante. Il suo sapore e profumo intensi ricordano l’erba appena tagliata, le mandorle bianche tanniche e i carciofi terrosi. Questo robusto olio d’oliva mantiene il perfetto equilibrio tra amaro e piccante. Da provare con carni arrosto, selvaggina o sostanziose zuppe invernali. E a chi vuol essere creativo, si consiglia di provarne qualche goccia su una pallina di gelato alla vaniglia!
Aroma: fluido con piccante e amaro persistenti ed equilibrati.
Alessandra Borgonovo
WEB SITE PER INFO PHONE +39 388 1145852