Recco in Festa: la Focaccia IGP conquista il cuore della Liguria

La cittadina di Recco si prepara a celebrare la sua regina indiscussa: la Focaccia col Formaggio IGP. Il 24 e 25 maggio 2025, le vie del borgo ligure si trasformeranno in un paradiso gastronomico, dove migliaia di visitatori potranno assaporare gratuitamente questa prelibatezza che ha reso Recco famosa in tutto il mondo

Decine di migliaia di porzioni gratuite della celebre Focaccia di Recco col formaggio IGP attendono golosi e turisti sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 nella cittadina rivierasca. L’annuale appuntamento, organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco con il Comune e numerosi patrocini e collaborazioni, si preannuncia come un’imperdibile occasione per celebrare un prodotto che ha reso Recco una delle capitali del “turismo del gusto”.

Recco
Recco 1

La storia affonda le radici in un passato secolare, tramandata da generazioni di “rechelini doc” fino a ottenere nel 2015 il prestigioso riconoscimento europeo IGP. La Festa della Focaccia non è una semplice sagra, ma una vera e propria celebrazione in cui gli storici panificatori Moltedo e Tossini, insieme al Consorzio, offrono gratuitamente la loro prelibatezza in diverse postazioni allestite in città. Un omaggio sentito a un prodotto simbolo dell’economia locale che ha portato il nome di Recco nel mondo.

Già sabato 24 maggio si avrà un’anteprima dedicata ai più piccoli. In collaborazione con il Consorzio Salumi DOP Piacentini, i bambini delle scuole elementari di Recco parteciperanno a un pomeriggio all’insegna della sana alimentazione. Il “Piccolo salumante” guiderà i ragazzi alla scoperta dei salumi di qualità, mentre nel pomeriggio, in Piazza Nicoloso, i “Piccoli Focacciai” potranno cimentarsi nella preparazione della loro prima focaccia col formaggio, guidati dagli esperti panificatori locali.

Domenica 25 maggio sarà il clou della manifestazione con distribuzioni gratuite di focaccia durante tutta la giornata. Si inizierà al mattino con la focaccia “con e senza” cipolle presso i panifici Moltedo G.B., Tossini e Moltedo L. 1870. Nel pomeriggio, la protagonista indiscussa sarà la Focaccia di Recco col formaggio IGP, offerta in Piazza Nicoloso e via V. Veneto dai panifici e dal Consorzio con una produzione a vista.

Non mancheranno i momenti di intrattenimento con “Le Sfide della Festa” in Piazza Nicoloso, tra cui la divertente “Scianka”, una gara a chi mangia più velocemente focaccia normale e con le cipolle, e la spettacolare “No Limits Challenge”, dove dieci coppie si sfideranno a divorare un’intera teglia di focaccia col formaggio IGP tra l’incitamento del pubblico.

Ad allietare la giornata, musica, balli e animazione in diverse zone della città, con la Filarmonica G. Rossini di Recco ad aprire ufficialmente la festa in Piazza Nicoloso, seguita da un DJ set. Radio Infinity Recco trasmetterà in diretta, mentre in via Roma si ballerà country e in via Vittorio Veneto si potrà ballare il liscio.

La manifestazione sarà anche un’occasione per scoprire le iniziative locali, con info point della Pro Loco sugli altri eventi, mostre di antiquariato e hobbisti, e animazione per bambini. I commercianti di Recco accoglieranno i visitatori con offerte speciali.

La Festa della Focaccia di Recco si conferma anche quest’anno un evento “Ecofesta”, con l’utilizzo di materiali BIO e compostabili per la distribuzione, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Per raggiungere Recco, sono disponibili collegamenti via mare da Genova Porto Antico, mezzi pubblici con stazione ferroviaria e capolinea bus facilmente accessibili, e parcheggi con tariffe giornaliere agevolate. Un’area parcheggio dedicata sarà riservata ai pullman turistici.

L’obiettivo principale della festa è continuare a diffondere la conoscenza della Focaccia di Recco IGP, consacrando Recco come meta d’eccellenza per il turismo gastronomico nazionale e internazionale. L’affluenza prevista è di circa 20-25.000 persone, provenienti da diverse regioni italiane e, sempre più numerosi, dall’estero.

Per rimanere aggiornati sull’evento e sulle iniziative turistiche di Recco, è possibile seguire le pagine social “Visit Recco”, “Focaccia DI Recco” e “focacciadirecco_igp” e il sito www.focacciadirecco.it.

La Redazione