Milano Beauty Week 2025: la città si trasforma in capitale della bellezza e del benessere

Milano si prepara a diventare, ancora una volta, il palcoscenico internazionale della cultura della bellezza e del benessere. Dal 17 al 21 settembre 2025, torna la Milano Beauty Week, l’acclamata manifestazione promossa da Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. Giunta alla sua quarta edizione, la kermesse si preannuncia più ricca che mai, con un programma fitto di eventi gratuiti e aperti a tutti, pensati per coinvolgere cittadini, appassionati e curiosi

L’obiettivo è chiaro: raccontare il valore, non solo economico ma anche sociale e culturale, di una filiera che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. Un settore che accompagna la nostra quotidianità attraverso gesti indispensabili legati alla prevenzione e alla cura di sé.

Il cuore pulsante della manifestazione: i 3 hub principali

Il fulcro dell’evento si svilupperà in tre location prestigiose, ognuna con una vocazione specifica:

  • Palazzo Giureconsulti: A pochi passi dal Duomo, si conferma come lo storico beauty village, un vero e proprio salone di bellezza a cielo aperto dove sarà possibile partecipare a talk, masterclass e scoprire le ultime novità del settore nei numerosi beauty corner.
  • Palazzo Castiglioni: questo gioiello del Liberty milanese sarà il centro delle iniziative benefiche. Ospiterà “Beauty Gives Back”, la raccolta fondi per La forza e il sorriso Onlus, e “Love is in the Hair”, dove acconciatori professionisti offriranno i loro servizi a fronte di una donazione.
  • Palazzo Bovara: grande novità di questa edizione, questo spazio sarà un nuovo tempio dedicato alle esperienze olfattive e culturali, con laboratori, mostre e incontri che esploreranno l’universo dei profumi e delle essenze.

La bellezza invade la città

La manifestazione non si limiterà ai palazzi storici, ma si diffonderà capillarmente nel tessuto urbano. Tornano a grande richiesta i Beauty Cube, installazioni temporanee collocate in punti strategici come Piazza Duomo, San Babila e Brera, e i Beauty Tram, storiche vetture milanesi trasformate in salotti di bellezza itineranti per esperienze uniche. Il programma sarà inoltre arricchito da tour e passeggiate olfattive, che guideranno i partecipanti alla scoperta dei profumi nascosti della città.

Appuntamenti da non perdere: tra cinema, design e teatro

Tra gli eventi speciali che segneranno questa edizione, spiccano momenti unici che uniscono la bellezza a diverse forme d’arte e cultura:

Milan Loves Seoul beauty Danh
  1. Il Cortometraggio “Via Bellezza 11”: ideato da OffiCine-IED con la direzione artistica di Silvio Soldini, il film celebra il valore dei piccoli gesti di cura e dei legami umani. Una storia delicata e profonda che sarà proiettata durante la settimana.
  2. Design Your Beauty – l’Innovazione Coreana Incontra il Design Italiano: Il 20 e 21 settembre (dalle 10 alle 19), la raffinata location di CASA LAGO ospiterà la prima edizione di “Design Your Beauty”, un evento immersivo curato da Milan Loves Seoul. L’iniziativa crea un ponte culturale tra Italia e Corea, facendo dialogare il contemporary design italiano con l’innovazione della K-beauty. I partecipanti potranno ricevere consulenze skincare personalizzate, partecipare a workshop esclusivi, assistere a show cooking coreani e scoprire in anteprima le collezioni più innovative in un exhibit aperto al pubblico.
  3. La Notte Bianca: sabato 20 settembre si terrà la Beauty Saturday Night, con l’apertura prolungata degli hub e un DJ set a Palazzo Giureconsulti per celebrare la bellezza sotto le stelle.
  4. Gran Finale al Teatro alla Scala: la serata conclusiva, domenica 21 settembre, si svolgerà nella cornice più prestigiosa di Milano. Per la prima volta, il Teatro alla Scala ospiterà la cerimonia del Premio Accademia del Profumo 2025, seguita dallo spettacolo “Gesti di Bellezza” degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia.

Oltre i confini di Milano: gli spin-off

Il successo della Milano Beauty Week ne ha ampliato i confini. Anche quest’anno, diverse città italiane come Crema, Lodi, Firenze e Venezia aderiranno con iniziative “Fuori Milano Beauty Week”, creando un palinsesto diffuso che valorizzerà il legame di ogni territorio con il mondo della cosmetica.

Come partecipare e vivere l’esperienza

Tutti gli eventi in calendario sono gratuiti e aperti al pubblico. Per partecipare alle attività che richiedono una registrazione, sarà indispensabile utilizzare l’app ufficiale di Milano Beauty Week, disponibile su App Store e Play Store.

Un’occasione imperdibile per immergersi in un mondo fatto di innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione, e per scoprire da vicino una delle più importanti filiere industriali del nostro Paese.

La Redazione

INFO