Giornata delle Ville Venete: un weekend tra storia e cultura
Scopri un patrimonio senza tempo tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Dal 17 al 19 ottobre 2025, torna la Giornata delle Ville Venete, un’iniziativa giunta alla sua quarta edizione che invita a esplorare le ville storiche del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. L’evento offre un’opportunità per conoscere il patrimonio architettonico e culturale di queste dimore, costruite durante il periodo della Repubblica di Venezia
Le attività si estenderanno su un vasto territorio, dalla Carnia alle Dolomiti, dalle Colline del Prosecco a Venezia, e in aree come Padova, i Colli Euganei, la Valpolicella, il Lago di Garda e il Delta del Po. I visitatori potranno scegliere tra diverse proposte per approfondire la conoscenza di questi luoghi.
Un approccio alla “Civiltà di Villa”
L’obiettivo dell’evento è presentare la “Civiltà di Villa” non solo come un insieme di beni architettonici, ma come parte integrante del contesto storico e sociale in cui sono nate. Le Ville Venete sono considerate luoghi attivi, legati al territorio e alle comunità locali.
La Giornata delle Ville Venete è strutturata come un evento diffuso che valorizza questo patrimonio attraverso diverse esperienze: culturali, artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche. I partecipanti potranno prendere parte a visite guidate, passeggiate tematiche, laboratori e attività artigianali. Sono previsti anche concerti, spettacoli e incontri. Sarà possibile anche usufruire di degustazioni e soggiorni, con la possibilità di pernottare in alcune delle ville, offrendo un’esperienza che richiama il concetto di “Gran Tour” moderno.
Convegno e iniziative principali
L’iniziativa prenderà il via venerdì 17 ottobre con il convegno aperto al pubblico intitolato “Orizzonti oltre i confini”. L’incontro di quest’anno si propone di analizzare il legame tra le Ville Venete e il loro territorio, approfondendo i concetti di “Humus e Humanitas”. Si tratta di un appuntamento divulgativo dedicato a esplorare la relazione tra Villa, terra e comunità.


Le attività principali, con l’apertura al pubblico delle Ville e le iniziative correlate, si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 ottobre. Isabella Collalto de Croÿ, presidente dell’Associazione per le Ville Venete, ha dichiarato che l’evento mira a promuovere un turismo che valorizzi gli aspetti umani, ambientali, storici e artistici delle Ville Venete.
Queste dimore, nate secoli fa per rappresentare un equilibrio tra arte e paesaggio, sono oggi considerate luoghi che possono ispirare riflessioni su temi attuali come la sostenibilità, il turismo lento ed esperienziale, e come modello alternativo al turismo di massa.
L’evento è promosso dall’IRVV Istituto Regionale Ville Venete e dall’Associazione per le Ville Venete – APS, con il patrocinio dell’ENIT e della Regione Veneto.
L’elenco delle Ville partecipanti, con le esperienze proposte e gli itinerari suggeriti, sarà disponibile sul sito ufficiale www.giornatavillevenete.it a partire da settembre 2025.
La Redazione