Un invito a vivere la montagna con tutti i sensi

Osservatorio Helmult UllrichOsservatorio Helmult Ullrich
Yoga in quota ©Tofana Freccia nel CieloYoga in quota ©Tofana Freccia nel Cielo

Nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, l’agosto di Cortina d’Ampezzo si presenta come un’esperienza a tutto tondo, un’occasione unica per riconnettersi con il territorio e la natura. Dai rifugi panoramici alle cime più celebri, la “Regina delle Dolomiti” si anima con un ricco calendario di appuntamenti culturali, musicali e di benessere, tutti facilmente raggiungibili

Incontri in vetta: storia, arte e innovazione

Il mese si apre con un profondo tributo alla storia in un’area di grande importanza. Domenica 3 agosto, sulle Cinque Torri e al Rifugio Averau, luoghi che furono teatro della Grande Guerra, la storia prende vita. Con l’evento “Toccare la Storia con Mano”, un gruppo di rievocatori farà rivivere la vita al fronte con accampamenti, trincee e perfino il rancio militare servito in gavette originali, in un’immersione nel passato. Accanto a queste testimonianze, l’arte continua a ispirare in alta quota. Il Lagazuoi EXPO Dolomiti (a 2.732 metri, raggiungibile dal Passo Falzarego) ospita fino al 3 settembre la mostra “Above the Clouds” dell’illustratrice Giulia Neri. Nello stesso spazio, fino a marzo 2026, si possono scoprire i progetti innovativi dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, che propongono soluzioni sostenibili per il futuro della montagna.

Cinque Torri ©Giacomo Pompanin

Emozioni sotto le stelle e tradizioni secolari

Passando dalla storia all’astronomia, le notti di agosto a Cortina offrono un palcoscenico naturale per ammirare il cielo. Il 12, 14, 19 e 23 agosto tornano le “Astrocene”, cene gourmet all’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich sul Col Druscié, a quasi 2000 metri di altitudine, seguite da suggestive osservazioni guidate delle stelle. La magia continua la sera del 14 agosto, vigilia di Ferragosto, quando la tradizione si accende con i “Fuochi della Madonna”: grandi falò illuminano i prati e una spettacolare “M” di fuoco si accende sulle Tofane, visibile da tutto il paese.

Cortina ©Paola Dandrea- Archivio Cortina Turismo

Musica, idee e benessere in quota

Non solo storia e stelle, il programma culturale e di benessere è altrettanto ricco. Dal 21 al 24 agosto, l’area di Rumerlo, uno dei contesti più suggestivi delle Dolomiti, ospita il Rosadira Festival, un evento che unisce musica elettronica, ambient e d’avanguardia. Il 22 agosto, il Rifugio Col Gallina sarà la cornice del TEDxCortina, un appuntamento dedicato a idee e cambiamento. A fine mese, la montagna risuona di note: il 30 agosto, la banda musicale di Cavriana suona al Rifugio Averau, mentre il Coro Edelweiss A.N.A. accompagna il tramonto al Rifugio Scoiattoli con i canti della tradizione alpina. Qui, al Rifugio Scoiattoli, si può anche godere dell’aperitivo più panoramico delle Dolomiti. Infine, per chi cerca relax, dal 28 al 30 agosto torna “Cortina in Wellness”, con sessioni gratuite di yoga, escursioni e talk diffusi tra rifugi e natura. E per tutto il mese, ogni venerdì, è possibile partecipare a una lezione di yoga all’alba a Ra Valles, a 2.475 metri, seguita da una colazione con vista mozzafiato.

Funivia Lagazuoi ©Stefano Zardini

Per un’esperienza senza limiti

Gli impianti di risalita sono la chiave per vivere appieno l’agosto ampezzano.  Il sito skipasscortina.com propone diverse opzioni, come il Bike pass, il Vertical pass per gli escursionisti e la card lift&run per i runner. Per acquistare i pass e restare aggiornati sulle aperture, si può consultare skipasscortina.com e i canali social di Cortina SkiWorld.

La Redazione