Dall’Istria a Dubrovnik, un itinerario tra le spiagge più belle, i borghi storici e le isole incontaminate dell’Adriatico

MosฬŒcฬenicฬŒka Draga (spiaggia Sipar) ©Aleksandar Gospicฬ MosฬŒcฬenicฬŒka Draga (spiaggia Sipar) ©Aleksandar Gospicฬ
Spiaggia della Regina (Nin) ©Aleksandar Gospicฬ Spiaggia della Regina (Nin) ©Aleksandar Gospicฬ

Questo viaggio lungo la costa croata è un percorso alla scoperta di paesaggi incredibilmente vari: si parte dalle eleganti cittadine dell’Istria, si attraversano le baie del Quarnaro e si esplorano le isole selvagge della Dalmazia, fino a raggiungere la monumentale Dubrovnik. Una guida per orientarsi tra le mete imperdibili e le esperienze più autentiche

Poche coste al mondo offrono la stessa varietà e bellezza di quella croata. Qui, il blu intenso dell’Adriatico modella un litorale spettacolare, un susseguirsi di spiagge bianchissime, parchi naturali e città che custodiscono secoli di storia. È una terra che sa accontentare ogni viaggiatore, invitandolo a un percorso ricco di scoperte continue.

Istria: charme Mediterraneo e storia romana

Il nostro viaggio inizia in Istria, la grande penisola che fonde un’anima mediterranea con un ricco passato veneziano e romano. Le sue coste offrono soluzioni per tutti, dalle famiglie in cerca di comfort agli amanti della natura. A Pola, vicino al famoso anfiteatro, la spiaggia Hawaii di Verudela è un perfetto esempio: ciottoli bianchi e acque trasparenti ideali per i bambini. Per un’esperienza più selvaggia, la riserva naturale di Capo Kamenjak, all’estremità sud della penisola, è un paradiso protetto di sentieri, scogliere e calette isolate dove trovare pace assoluta.

Pola spiaggia Hawaii © Ente turistico di Pola

Quarnaro: eleganza e panorami costieri

Scendendo verso sud si entra nel Golfo del Quarnaro, una regione dall’eleganza mitteleuropea, famosa per il suo clima mite e i profumi della macchia mediterranea. Opatija (Abbazia) è il suo cuore aristocratico. Il modo migliore per viverla è passeggiare sul suo Lungomare, una magnifica passeggiata panoramica di 12 km che collega cittadine e ville storiche. Poco più a sud, l’ex villaggio di pescatori di Mošฤ‡eniฤka Draga è oggi una località rinomata per la spiaggia di Sipar, una lunga striscia di ciottoli chiari bagnata da un mare incredibilmente limpido, ideale per lo snorkeling e il relax.

Dalla Lika a Zara: sorprendenti contrasti

La Croazia, però, non è solo mare. La regione della Lika, nell’entroterra, offre un volto diverso e affascinante, con fiumi limpidi come il Gacka, perfetti per rinfrescarsi in estate con un bagno o un’escursione in kayak. A questo paesaggio tranquillo si contrappone l’energia dell’isola di Pag, dove la spiaggia di Zrฤ‡e è nota in tutta Europa per la sua vivace vita notturna e i suoi festival musicali. Sulla costa, la regione di Zara offre un capolavoro della natura: la Spiaggia della Regina (Kraljiฤina Plaลพa) a Nin (Nona). Si tratta di una rara spiaggia di sabbia lunga tre chilometri, con acque bassissime e sicure, famosa anche per i suoi fanghi terapeutici naturali. La vista sulle montagne del Velebit la rende una delle spiagge più fotografate del paese.

Spiaggia della Regina (Kraljiฤina Plaลพa)

Dalmazia: isole autentiche e città monumentali

Proseguendo il viaggio verso sud, la Dalmazia si svela in tutto il suo splendore. Nella regione di Šibenik, il borgo di Primošten è un gioiello da non perdere, con il suo dedalo di vicoli acciottolati e la splendida spiaggia cittadina di Velika Raduฤa. Più a sud, inizia il mondo delle isole. Vis (Lissa) è tra quelle che hanno conservato un’atmosfera più autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa, con spiagge incantevoli come quella sabbiosa di Zaglav. Il gran finale del viaggio è Dubrovnik (Ragusa). Vivere la sua spiaggia più famosa, Banje, significa nuotare e prendere il sole avendo davanti una delle viste più iconiche del Mediterraneo: le imponenti mura della città vecchia che si stagliano contro il mare. È un’esperienza che unisce in modo unico relax balneare e bellezza storica.

Agenda 2025: i principali eventi dell’Estate

Dubrovnik ©Matthias Mullie – Unsplash

Durante l’estate, la Croazia ospita un ricco calendario di eventi culturali, musicali e sportivi. Ecco alcuni degli appuntamenti più importanti per il 2025.

  • Pula Film Festival (10-17 luglio): il cinema d’autore illumina la notte nella spettacolare cornice dell’Arena romana.
  • Dubrovnik Summer Festival (10 luglio – 25 agosto): un palcoscenico diffuso che trasforma la Perla dell’Adriatico nel cuore pulsante della cultura mondiale.
  • Ultra Europe (Spalato, 11-13 luglio): l’onda d’urto della musica elettronica richiama un popolo globale per un rito di pura energia.
  • Serate Musicali di Osor (Isola di Cherso, 17 luglio – 19 agosto): la musica classica risuona con grazia sublime nell’atmosfera senza tempo di un borgo antico.
  • Špancirfest (Varaลพdin, 22-31 agosto): l’arte di strada veste di magia e colori il fascino barocco di una delle città più belle dell’entroterra.
  • NOVA Eroica Istria (Novigrad, 20-21 settembre): un’elegante avventura su due ruote, tra i sapori del tartufo e i paesaggi incantati delle colline istriane.

La Redazione

croatia.hr/it-it