Un viaggio fiabesco sulla strada dei Fratelli Grimm

 Statua di Brema Musicanti di Brema ©WFB Bremen Carina Tank Statua di Brema Musicanti di Brema ©WFB Bremen Carina Tank
Monumento dei fratelli Grimm davanti al municipio di Hanau ©GNTB Francesco Carovillano Monumento dei fratelli Grimm davanti al municipio di Hanau ©GNTB Francesco Carovillano
Monumento al pifferaio magico di Hamelin ©GNTB Florian Trykowski Monumento al pifferaio magico di Hamelin ©GNTB Florian Trykowski
Vista di Hanau sul castello di Philippsruhe ©#visitrheinmain David Vasicek Vista di Hanau sul castello di Philippsruhe ©#visitrheinmain David Vasicek

Preparatevi a varcare la soglia di un mondo incantato, dove le pagine dei vostri libri di fiabe preferiti prendono vita. La Strada delle Fiabe celebra il suo 50° anniversario, offrendo un’immersione profonda nelle storie senza tempo dei Fratelli Grimm, là dove il sogno e la realtà si fondono in un itinerario che cattura l’anima di grandi e piccini

Immaginate le foreste dove Cappuccetto Rosso incontrò il lupo, le torri imponenti da cui Raperonzolo calava la sua treccia dorata, i castelli dove la Bella Addormentata riposò per un secolo. Questi luoghi non sono solo frutto della fantasia, ma tappe concrete e suggestive di un percorso magico e intramontabile.

Fondata l’11 aprile 1975, questa rotta incantata si estende per circa 600 chilometri (370 miglia), snodandosi da Hanau, città natale dei Fratelli Grimm, fino a Brema, patria dei celebri Musicanti. Con oltre 70 tappe tra borghi medievali, foreste secolari e castelli maestosi, l’itinerario è un omaggio vivente all’eredità di Jacob e Wilhelm Grimm, i cui “Racconti del Focolare” sono, dopo la Bibbia, il libro più letto al mondo. Tradotte in più di 150 lingue e riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio della “Memoria del Mondo” dal 2005, queste fiabe danno vita a un percorso unico di storia, cultura e pura magia.

Piattaforma panoramica sulla valle del Weser al tramonto ©GNTB Florian Trykowski Piattaforma panoramica sulla valle del Weser al tramonto ©GNTB Florian Trykowski
Grimmwelt ©Kassel Marketing GmbH Florian Trykowski Grimmwelt ©Kassel Marketing GmbH Florian Trykowski

Un anno di festeggiamenti: l’anniversario d’oro delle fiabe

Fino alla primavera del 2026, la Strada Tedesca delle Fiabe si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con una girandola di eventi speciali per celebrare il suo cinquantenario. Il culmine delle celebrazioni sarà la Festa Favolosa nel Parco zoo del Sababurg (Hofgeismar, 16-17 agosto 2025), il leggendario Castello della Bella Addormentata, dove l’atmosfera si farà ancora più sognante.

L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo vi invita a scoprire alcuni dei momenti salienti e delle tappe più suggestive di questo percorso, garantendo un’esperienza di viaggio indimenticabile, specialmente per le famiglie. I luoghi fiabeschi sono reali e vi attendono: Cenerentola a Polle, il Gatto con gli Stivali a Wesertal e i Musicanti di casa a Brema.

Casa dei fratelli Grimm ©GNTB Francesco Carovillano

Le gemme dell’itinerario fiabesco

Hanau e Steinau: là dove tutto ebbe inizio

Il vostro viaggio nel cuore della fiaba comincia a Hanau, la città natale di Jacob (1785-1863) e Wilhelm (1786-1859) Grimm. Qui, il Monumento ai Fratelli Grimm cattura l’essenza del loro legame indissolubile, e la leggenda sussurra di una magica alternanza notturna delle loro posizioni. All’interno dello storico Schloss Philippsruhe, il museo interattivo GrimmsMärchenReich vi condurrà in un viaggio immersivo tra streghe, giganti e principesse. Non perdete il Brüder Grimm Festival (fino al 27 luglio 2025), un concentrato di concerti, musical e spettacoli a tema, inclusa l’imperdibile matinée con Hänsel e Gretel (20 giugno 2025).

A poca distanza, la pittoresca Steinau custodisce i ricordi dell’infanzia dei fratelli. La loro casa natale è oggi un affascinante museo interattivo che non solo narra le fiabe, ma svela anche la vita di Jacob e Wilhelm come stimati professori e linguisti, e quella del fratello Ludwig Emil, l’artista che illustrò le prime edizioni. Domina il paesaggio il magnifico Castello di Steinau (XVI secolo), un capolavoro rinascimentale da cui, nonostante non sia la torre di Raperonzolo, si gode un panorama fantastico da 41 metri d’altezza.

Ponte storico del castello di Trendelburg ©GNTB Florian Trykowski

Alsfeld: nelle foreste di Cappuccetto Rosso

Alsfeld è un gioiello di autenticità fiabesca. Il suo centro storico, risalente all’epoca carolingia, vi accoglierà con le sue antiche mura e le incantevoli case a graticcio meticolosamente restaurate, come il Municipio (1512) e la Casa delle Fiabe (1628), dove i “Racconti del Focolare” sembrano prendere vita. Intorno, i boschi richiamano la Regione di Cappuccetto Rosso, che qui si presenta con il suo tradizionale copricapo. Potrete persino richiamare la sua figura in realtà aumentata a Neukirchen o fare uno spuntino con le specialità regionali del suo cestino mentre vi addentrate nella Foresta di Schwalmstadt, tra borghi e castelli. E per chi cerca l’incontro con il “Lupo”? Nessuna paura, lo troverete (in compagnia di orsi, procioni e linci) nel sicuro ambiente del Wild Park di Knüll.

Marburgo: dove la fiaba prese forma

Marburgo. Vista della piazza del mercato e del municipio ©GNTB Francesco Carovillano

Adagiata in un’ansa del Lahn, la suggestiva Marburgo è una città intrisa di storia e sapere, sede del primo ateneo protestante al mondo (1527). Fu proprio questa l’università scelta dai Fratelli Grimm per i loro studi di giurisprudenza, un periodo in cui si appassionarono alla cultura popolare e iniziarono le loro pionieristiche ricerche. Il museo nel Castello di Marburgo (XIII secolo) documenta questi anni cruciali. Il Grimm Path, un percorso tematico di 2 km con sorprendenti installazioni artistiche formato XXL, vi ricorderà che questa regione ospita le radici di fiabe indimenticabili come Hänsel e Gretel o Fata Piumetta, esplorabili anche attraverso percorsi cicloturistici tra dolci colline e romantici castelli.

Marburg-Biedenkopf . Vista sul centro storico fino al castello Landgrafenschloss ©GNTB Francesco Carovillano

Kassel: il cuore della Strada delle Fiabe

Kassel fu per quasi trent’anni la casa e il laboratorio creativo dei Fratelli Grimm, il luogo dove diedero forma a molte delle loro “Fiabe per bambini e famiglie”. I manoscritti originali di duecento fiabe e dieci leggende, con le loro annotazioni autografe, sono gelosamente custoditi nell’avanguardistico museo GrimmWelt, il più completo tra quelli dedicati alla loro opera. Qui potrete apprezzare anche il loro straordinario lavoro linguistico e filologico, incluso il monumentale “Dizionario di Tedesco” in 33 volumi, fondamentale per lo sviluppo della lingua tedesca. Nelle vicinanze, il Parco naturale-geologico della Regione di Fata Piumetta offre splendidi sentieri che conducono a borghi pittoreschi come Hofgeismar, con il suo Castello di Sababurg (la magione della Bella Addormentata), o Trendelburg, con la sua Torre di Raperonzolo, da cui si ammira un panorama spettacolare. Oggi, il Castello di Trendelburg è anche un principesco hotel, celebre per i suoi eventi a tema e la sua cucina da favola.

Göttingen: dalla grammatica alla piccola guardiana di oche

Göttingen è un’antica e prestigiosa città d’arte e di scienza, sede della rinomata Università Georg-August, che vanta oltre 40 premi Nobel tra i suoi laureati. Qui Jacob e Wilhelm Grimm lavorarono come docenti e bibliotecari dal 1829 al 1837, anni in cui diedero alle stampe opere fondamentali come due volumi della “Grammatica Tedesca”, la “Mitologia Tedesca” e la terza edizione delle Fiabe. Oggi, la fontana della Gänseliesel, la “ragazza più baciata del mondo” secondo la tradizione goliardica, è un ricordo affettuoso della fiaba de “La piccola guardiana di oche”, mentre la città continua a incantare con il suo storico orto botanico e il verde corridoio di tigli che ne ricalca l’antica cinta muraria.

Palazzo Wilhelmshöhe, giardino ©GNTB Florian Trykowski

Incantati dalla musica: Hameln e Brema

Hameln: le melodie del Pifferaio Magico

A Hameln risuonano le note della fiaba del Pifferaio Magico. Le origini di questa leggenda sono illustrate dettagliatamente nel Museo cittadino, ma l’estate offre un’esperienza indimenticabile: la rievocazione storica dal vivo con decine di figuranti e il divertente musical “Rats” (entrambi gratuiti, fino al 14 settembre 2025, ogni domenica alle 12). Seguite i graziosi topolini segnavia che vi condurranno nel cuore del centro storico, tra solenni palazzi rinascimentali in elaborato stile Weser, come la Casa del Pifferaio (1602), o lungo il fiume, compagno ideale per escursioni in bicicletta verso luoghi suggestivi come la Rocca di Polle (XIII secolo), legata a Cenerentola, o il magnifico Schloss Hämelschenburg (1588-1613).

Brema: la patria dei Musicanti

Come parlare di Brema senza lasciarsi trasportare dalle avventure dei suoi Musicanti? Ogni domenica, sono proprio loro – l’Asino, il Cane, il Gatto e il Gallo in persona – a narrare le loro gesta al Domshof (da giugno a settembre 2025, ogni domenica alle 12, con eventi fino al 28 settembre, gratuiti). Oltre all’iconica statua in bronzo vicino allo storico Municipio (Patrimonio UNESCO), ai protagonisti della fiaba è dedicata un’ala del sorprendente Museo Bremer Geschichtenhaus nel cuore della città vecchia medievale, nel quartiere di Schnoor. Qui capirete immediatamente perché i Musicanti desideravano raggiungere proprio Brema: un’esperienza che va oltre il racconto, vibrando di musica e storia.

Fontana del Re nella città vecchia Alsfeld ©GNTB Florian Trykowski

Per pianificare la vostra avventura fiabesca e scoprire il divertente gioco online “Grimm’s Quest”, visitate il microsito dedicato all’anniversario dall’Ente Nazionale Germanico per il Turismo: 50 years of the German Fairytale Route. La vostra fiaba personale vi attende in Germania.

La Redazione

www.germany.travel