Weekend d’autunno in Piemonte: cosa fare e vedere
Nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola: le migliori attività per godersi la stagione
L’autunno è una stagione che incanta, con le sue pennellate di tramonti infuocati e foliage dai toni caldi e dorati. Le avventure e le emozioni condivise si fanno più intense, soprattutto in quelle destinazioni che diventano ancor più affascinanti quando sono avvolte nella magia autunnale. Come il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, che offre numerose esperienze per tutti gli amanti della natura e delle attività outdoor
Questo angolo incantato del nord del Piemonte si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli appassionati di trekking panoramici tra i boschi, escursioni in bicicletta tra specchi d’acqua e salite spettacolari, visite a borghi storici ricchi di cultura e di sapori locali, ma anche esperienze da brivido nei parchi avventura in vista di Halloween.
Lasciatevi trasportare in un viaggio attraverso paesaggi suggestivi, attività adrenaliniche e sapori autentici che solo questa meravigliosa regione può offrire. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile che coinvolgerà tutti i vostri sensi e vi farà innamorare dell’autunno come mai prima d’ora.
Tutti in sella tra giri panoramici e intrepide salite
Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si sta sempre più affermando come meta d’elezione per il mondo sportivo legato all’outdoor, in particolare per le due ruote. Grazie all’infinita varietà di percorsi che si snodano tra colline verdi, borghi storici e lungo specchi d’acqua, gli appassionati di ciclismo e mountain bike possono scegliere tra piste e tracciati adatti a ogni livello, tutti altamente suggestivi.
Immaginate di pedalare tra vigneti dorati e antichi mulini, con il vento fresco d’autunno che vi accarezza il viso. Partendo da Domodossola, potrete intraprendere un’emozionante avventura di 25 km che vi condurrà all’Alpe Parpinasca in Val d’Ossola, alle porte del maestoso Parco Nazionale Val Grande. Qui, circondati dal verde intenso della natura incontaminata, potrete fare una sosta rigenerante presso l’omonimo rifugio.
Per chi cerca panorami spettacolari, l’anello dei Panorami alla Piana di Vigezzo (20 km) è un must. Questo percorso vi porterà dai pittoreschi borghi di Toceno e Craveggia all’altopiano di Vigezzo, noto anche come “Valle dei Pittori” per la straordinaria policromia dei suoi paesaggi. In autunno, questi scenari si tingono di sfumature calde e dorate, regalando uno spettacolo naturale che vi lascerà senza fiato.
Gli esploratori appassionati di borghi antichi non possono perdersi la Pedalata a Campello Monti, un percorso di quasi 50 km che parte da questo affascinante paesino dalle radici walser. Il tragitto si snoda lungo la Valle Strona, regalando una serie di curve suggestive fra la roccia e l’omonimo torrente, fino a raggiungere la pittoresca frazione di Canova del Vescovo.
Un’altra opzione imperdibile è la pedalata da Montecrestese alla Valle Agarina (39 km), un anello che vi farà immergere nella storia e nella cultura locale. Partendo tra architetture in pietra, chiese secolari e manufatti della cultura contadina, proseguirete verso la selvaggia Valle Isorno, un territorio quasi inaccessibile che vi regalerà emozioni uniche.
Per i veri appassionati di ciclismo, c’è un’esperienza che non può mancare: rivivere una delle tappe più leggendarie del Giro d’Italia 1992. Si tratta di un muro di 8.5 km con una pendenza media del 9%, che fu percorso da campioni del calibro di Indurain, Chioccioli, Chiappucci e Fignon. Questa salita, l’Alpe Segletta, vi porterà attraverso i suggestivi scenari della Valle Intrasca e dell’Alto Verbano, regalandovi un’esperienza indimenticabile sulle orme dei grandi del ciclismo.
Slow trekking al ritmo della natura
Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola non è solo un paradiso per gli amanti delle due ruote. In autunno, questa regione si trasforma in un vero e proprio eden per chi ama esplorare la natura a piedi, dai trekker più esperti ai camminatori in cerca di rigeneranti escursioni a ritmo lento.
Un itinerario particolarmente indicato per i camminatori meno esperti e per le famiglie con bambini è l’anello di 8.5 km dell’Alpe Devero. Questo percorso vi condurrà attraverso rilassanti pascoli alpini, regalandovi la vista di paesaggi incantevoli come l’affascinante Lago delle Streghe, il grandioso Lago di Devero (o Codelago) e la pittoresca borgata di Crampiolo. Immaginate di camminare su sentieri circondati da larici dorati, con il suono cristallino dei ruscelli di montagna a fare da sottofondo alla vostra escursione.
L’Alta Valle Bognanco in autunno si veste di colori poetici, creando uno scenario da favola per gli amanti del trekking. Un’escursione perfetta per scoprire questa meraviglia naturale è il giro dei tre rifugi, un percorso di 9 km che attraversa ambienti montani dall’aspetto variegato. Passerete da fitti e ombrosi boschi a vasti pascoli aperti, godendo di panorami mozzafiato ad ogni passo. L’aria frizzante d’autunno e i colori caldi del foliage renderanno questa esperienza ancora più magica.
Per chi cerca un’esperienza più articolata, sulle alture del Lago d’Orta si snoda il Quadrifoglio di Ameno. Questo complesso di itinerari, progettato con la collaborazione del noto fotografo ed escursionista Riccardo Carnovalini, è formato da 4 percorsi ad anello con centro comune, per un totale di 35 km. La particolarità di questi sentieri è che sono percorribili anche in mountain bike e a cavallo per il 90% del loro sviluppo. Ogni anello è associato a un colore – celeste, azzurro, blu e indaco – e offre un’esperienza unica. Il percorso indaco, in particolare, è anche un itinerario didattico WWF, con bacheche informative che vi permetteranno di approfondire la conoscenza del territorio mentre camminate.
Infine, per gli amanti dei paesaggi lacustri, le sponde del Lago Maggiore offrono il Sentiero dei Castagni. Questo percorso di 8 km si sviluppa lungo antiche mulattiere che collegavano Stresa a Belgirate, un borgo di origine medievale ricco di fascino e storia. Camminando tra secolari castagneti, potrete godere di scorci mozzafiato sul lago e sulle isole Borromee, con i colori autunnali che si riflettono nelle acque cristalline creando un quadro naturale di straordinaria bellezza.
Sui binari d’autunno con il Treno del Foliage®
Per chi desidera godersi il territorio ammirando in totale relax panorami multicolori che sfumano l’uno nell’altro, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola offre un’esperienza unica: il Treno del Foliage®. Fino al 17 novembre, potrete salire a bordo di questo treno speciale per un viaggio di 4 ore sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega l’Italia e la Svizzera in 52 km di pura magia autunnale.
Questa ferrovia, inserita dalla Lonely Planet tra le 10 linee più spettacolari d’Europa, offre biglietti speciali per la stagione più variopinta dell’anno. Il viaggio inizia a Domodossola, da dove si sale fino alla Val Vigezzo, passando per il pittoresco borgo di Santa Maria Maggiore. Superato il confine con la Svizzera, il treno si inoltra nelle Centovalli, fino a raggiungere Locarno e la sponda elvetica del Lago Maggiore, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.
I treni bianchi e blu, tutti dotati di ampie vetrate panoramiche, vi permetteranno di ammirare paesaggi mozzafiato che cambiano ad ogni curva. Sfilerete davanti a colline ricoperte di filari di vite dai toni dorati, boschi di betulle e castagni che si tingono di rosso e oro, e in alta quota, faggete che creano un tappeto multicolore. La vista dei pianori incorniciati da bianche cime riempirà i vostri occhi e il vostro cuore di quella meraviglia che solo questo stupendo ma limitato periodo dell’anno può regalare.
Per informazioni e biglietteria, potete visitare il sito ufficiale: www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/foliage
Halloween da brivido nei parchi avventura
L’autunno nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola non è solo colori caldi e passeggiate rilassanti. È anche il momento perfetto per grandi e piccini per mettersi alla prova nelle adrenaliniche attività dei Parchi Avventura, di cui l’alto Piemonte è costellato. Tra arrampicate, zipline, ponti tibetani e carrucole, questi parchi offrono avventure emozionanti con un tocco di mistero durante il periodo di Halloween.
Tra zucche e tesori al Parco Avventura Le Pigne
Il Parco Avventura Le Pigne, situato ad Ameno sul lago d’Orta, vi aspetta venerdì 1° novembre dalle 14.30 alle 17.30 con “Halloween alle Pigne”. I più piccoli potranno divertirsi con un laboratorio creativo di intaglio di zucche, dando sfogo alla loro fantasia e creando decorazioni spettrali. Per gli esploratori più coraggiosi, invece, è in programma un’avvincente caccia al tesoro che metterà alla prova il loro coraggio e la loro astuzia. E per concludere in bellezza, potrete gustare un menù a tema con tipici piatti piemontesi, per un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Mostri viventi e acquascivoli al buio al Lago Maggiore Aquadventure Park
Per i più festaioli e amanti del brivido, il Lago Maggiore Aquadventure Park di Baveno è la meta ideale. Il parco si trasforma in un regno di mostri e attrazioni spaventose, come la “Torre degli orrori” che metterà alla prova anche i più coraggiosi. Per un’esperienza davvero adrenalinica, non potete perdervi gli “Acquascivoli al buio”, un’attrazione che combina il divertimento dell’acqua con il brivido dell’oscurità.
Ma le sorprese non finiscono qui: per chi ama ballare, la serata continua con l’Horror Dance e un divertente karaoke a tema con la Famiglia Addams. E per i più golosi, il momento “DolciOtto o scherzOtto” e le proposte a tema del bar saranno la ciliegina sulla torta di una giornata indimenticabile.
A Wonderwood un Halloween magico per tutta la famiglia
Il viaggio tra mistero e avventura continua a Trarego Viggiona, dove il parco divertimenti Wonderwood festeggia Halloween tutti i weekend fino a domenica 3 novembre. Il parco si trasforma in un luogo magico e un po’ inquietante, con rumori misteriosi e un’atmosfera di magia oscura che si fonde perfettamente con la cornice naturale mozzafiato.
Per i più piccoli, l’appuntamento da non perdere è WonderBOOO, una festa in costume che li farà sentire protagonisti di una favola di Halloween. E per gli adulti? Le speciali proposte della ristorazione, con omaggi ai prodotti stagionali locali, vi faranno gustare i sapori dell’autunno in un’atmosfera unica.
Le sagre del gusto per la gioia del palato
L’autunno nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola non si gusta solo con gli occhi, ma anche con il palato. Questa regione, ricca di materie prime di alta qualità, offre diversi appuntamenti golosi che sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
Il viaggio gastronomico inizia con l’evento “Fuori di Zucca”, una festa degli orti che il 19 e 20 ottobre torna ad animare Santa Maria Maggiore. Le vie del borgo si riempiranno di centinaia di zucche di ogni forma e dimensione, creando un’atmosfera magica e autunnale. Potrete partecipare a degustazioni di piatti a base di zucca, divertirvi con giochi a tema e assaporare menù speciali nei ristoranti locali. Un’occasione unica per scoprire le mille sfaccettature di questo versatile ortaggio e immergervi nelle tradizioni culinarie del territorio.
Il 20 ottobre, l’appuntamento è con la Fiera d’Autunno nel centro storico di Vogogna. Questa mostra mercato è una vera e propria celebrazione dei prodotti locali e dell’artigianato. Passeggiando tra le vie del borgo, potrete ammirare e acquistare i prodotti delle aziende agricole locali, dalle verdure di stagione ai formaggi d’alpeggio, passando per mieli e conserve. Non mancheranno le creazioni artigianali e pezzi di antiquariato, per un tuffo nella storia e nella cultura del luogo.
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre, la Sagra MeleMiele a Baceno vi farà scoprire due dei prodotti più iconici dell’autunno: le mele e il miele. Questo evento non si limita a presentare questi due alimenti, ma li inserisce nel contesto più ampio dell’offerta enogastronomica locale. Potrete degustare diverse varietà di mele e mieli, ma anche formaggi, salumi e vini del territorio. Workshop e dimostrazioni vi permetteranno di approfondire la conoscenza di questi prodotti e delle loro lavorazioni.
La Redazione