L’agenda diventa arte: performance calligrafiche live nello store di Milano

Luca Barcellona Artista Calligrafo

Dal 6 novembre, NAVA Design Milano ospita quattro appuntamenti con artisti della scrittura per personalizzare dal vivo le storiche agende. L’evento segna il ritorno dei modelli “Day by Day” (Max Huber) e “Settegiorni” (Bob Noorda), affiancati dalla nuova “Special Edition”.

NAVA Design Milano, storico brand di oggettistica professionale, inaugura un ciclo di eventi dedicati all’arte calligrafica nel rinnovato flagship store di Via Durini. Protagoniste assolute saranno le celebri agende NAVA, icone progettate grazie alla collaborazione con maestri della grafica internazionale come Bob Noorda e Max Huber, da sempre simbolo di essenzialità e funzionalità intelligente.

Per celebrare il connubio tra arte e design, NAVA ha invitato quattro calligrafi di riferimento nel panorama contemporaneo. Ogni artista reinterpreterà dal vivo le agende attraverso scritture, pattern tipografici e micro-illustrazioni, trasformando ogni copia in un dono speciale.

Si parte giovedì 6 novembre con Luca Barcellona, calligrafo di fama internazionale che fonde tradizione e contemporaneità. Seguiranno altri tre appuntamenti fino al 20 dicembre, con artisti i cui nomi verranno svelati sui canali ufficiali del brand.

Questo programma celebra il valore della personalizzazione e il ritorno a un gesto, come la scrittura a mano, che assume oggi un nuovo ruolo emotivo e identitario.

Il ritorno di un’icona

L’iniziativa con i calligrafi si inserisce nel contesto del grande ritorno delle agende NAVA, oggetti che hanno segnato la storia del design italiano e che oggi, nell’era digitale, ritrovano un pubblico di professionisti e creativi.

Le radici dell’azienda risalgono al 1922, quando Attilio Nava fondò una stamperia specializzata in arti grafiche. L’eredità si trasforma ufficialmente in NAVA Design Milano nel 1970, distinguendosi per collaborazioni d’eccellenza. In questo percorso nascono le agende, 100% Made in Italy, esposte in musei come il MoMA di New York e l’ADI Design Museum di Milano.

Tra i modelli che hanno fatto la storia, spicca la Day by Day, creata nel 1972 da Max Huber, una delle firme più autorevoli della grafica italiana. Grafico svizzero attivo a Milano dal 1940, Huber fu influenzato dalle avanguardie. Negli anni ’50 ha rinnovato la grafica di Einaudi e creato il logo de La Rinascente, collaborando anche con Olivetti, Esselunga e Feltrinelli.

Docente e membro dell’Alliance Graphique Internationale, vinse il Compasso d’Oro nel 1954. La sua struttura semplice ed essenziale, che dedica una pagina intera a ogni giornata dell’anno, è pensata per chi vuole annotare impegni e pensieri in modo ordinato. È caratterizzata dalla copertina in Balacron Fluctuations e dalla pratica patella segnapagina.

Altro modello iconico è la Settegiorni, disegnata anch’essa nel 1972, dal celebre Bob Noorda. Designer olandese attivo in Italia, Noorda è stato un protagonista della comunicazione visiva e del corporate design. Ha vinto quattro Compassi d’Oro, tra cui quelli per la segnaletica della metropolitana di Milano (1964) e per l’immagine coordinata della Regione Lombardia (1979). Ha insegnato in prestigiose istituzioni, ricevendo nel 2005 la Laurea Honoris Causa in Design. L’impaginazione della Settegiorni, stampata a quattro colori, permette di avere l’intera settimana sotto controllo con un unico colpo d’occhio, mentre i bordi colorati facilitano l’individuazione dei mesi.

Accanto a queste riedizioni, NAVA presenta oggi la nuova Settegiorni Special Edition, un’interpretazione contemporanea che mantiene il rigore del progetto originale. La copertina è in cartoncino in pasta dall’aspetto ruvido ma morbido al tatto, con un lettering a contrasto di forte impatto visivo.

Con il ritorno di questi classici e l’introduzione della nuova Special Edition, NAVA Design Milano riafferma il proprio equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, tra bellezza e funzionalità.

La Redazione

e -shop